fbevnts Psicologia dell’educazione - tutti i libri per gli amanti del genere Psicologia dell’educazione - Raffaello Cortina Editore | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Psicologia dell’educazione

L'abbandono scolastico

Aspetti culturali, cognitivi, affettivi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 306

Il volume offre un quadro dell'abbandono scolastico nella scuola di oggi delineandone forme, fattori e criteri d'intervento.

Conversazione e sviluppo cognitivo

di Michael Siegal

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

Nelle ricerche psicologiche volte a valutare la “profondità” della conoscenza infantile il ricercatore presuppone che il bambino condivida la sua definizione del contesto fisico e sociale dell’esperimento, nonché scopi e significato delle domande che gli vengono rivolte. Così, gli inevitabili squilibri di conoscenza e di potere tra adulto e bambino rendono necessaria l’adozione, da parte di quest’ultimo, di strategie anche fantasiose per far fronte all’incertezza del senso della situazione complessivamente intesa. Conversazione e sviluppo cognitivo propone pertanto di optare per modelli di ricerca “dalla parte del bambino”, alla luce dei quali vengono rivisitati i processi di insegnamento-apprendimento, le relazioni familiari, le concezioni relative all’amicizia, la comprensione della bugia. L'autore Michael Siegal è professore di Psicologia dello sviluppo all’Università di Sheffield in Inghilterra. I suoi interessi riguardano lo sviluppo del linguaggio e la consapevolezza conversazionale nei bambini piccoli, le teorie della mente, le influenze della cultura sul ragionamento scientifico, le abilità pragmatiche a seguito di danni cerebrali e la conoscenza nei bambini disabili.

Quella volta che ho imparato

La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione

di Laura Formenti, Ivano Gamelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 168

Il libro mette al centro del processo educativo il percorso di autocoscienza che si genera nella memoria e nell'intersoggettività, nell'integrazione di linguaggi e codici diversi.

Mente e cultura

Tecnologie della comunicazione e processi educativi

di Mario Groppo, M. Clara Locatelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

La disponibilità ad apprendere

Dimensioni emotive nella scuola e formazione degli insegnanti

di Giorgio Blandino, Bartolomea Granieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 244

Il libro si propone di aiutare gli insegnanti a rilevare le dinamiche emotive presenti nel lavoro quotidiano e nell'interazione con l'allievo.

Il pensiero dell'altro

Contesto, conoscenza e teorie della mente

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 546

Alfabetizzazione e oralità

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 318

La scuola è una grande casa

La rappresentazione del sistema scolastico nel bambino e nell’adolescente

di Maria Tallandini, Paolo Valentini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 326

Che cosa pensano i bambini degli esami che sostengono a scuola? Perché, secondo i più piccoli, l'edificio scolastico è stato costruito dalla maestra? Gli scolari di Roma imparano le stesse cose di quelli di Milano? Secondo alcuni di loro i banchi li hanno pagati le bidelle, dopo la quinta elementare c'è la sesta, il capo di tutti i presidi è un non meglio precisato Commendatore e per diventare maestra è sufficiente, appunto, vestirsi da maestra. Questo libro nasce dalla curiosità di scoprire come i bambini e i ragazzi si rappresentano il mondo della scuola che occupa una parte così rilevante della loro esperienza quotidiana. Le idee risultano a volte adeguate alla realtà ma molto spesso bizzarre e fantasiose. Gli autori, pur privilegiando il diretto contributo infantile, accompagnano questa indagine con un ricco corredo di dati analizzati statisticamente. Per realizzare la ricerca hanno intervistato individualmente più di trecento tra bambini e adolescenti, sostenendo in tal modo con solidi dati le loro interpretazioni.

Perché non mi parli?

Il conflitto tra genitori e figli adolescenti

di John Coleman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Non è facile essere genitori di un adolescente. Quanto rigidi o permissivi si dovrebbe essere? Qual è il modo migliore per sostenere un adolescente richiuso su se stesso?

Il bambino bilingue

Crescere parlando più di una lingua

di Barbara Abdelilah-Bauer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

Come acquisiscono il linguaggio i bambini? Si è bilingui allo stesso modo se si apprende una seconda lingua a partire dalla nascita o più tardi? Quali sono gli effetti del bilinguismo sul percorso scolastico e sullo sviluppo intellettuale dei bambini? Questo libro è destinato a tutti coloro, genitori, insegnanti, professionisti della prima infanzia, che si interessano al bilinguismo e al plurilinguismo. Ne analizza i diversi aspetti alla luce degli studi più recenti perché ciascuno possa trovare la propria risposta in situazioni ogni volta irripetibili. L'autrice Barbara Abdelilah-Bauer si occupa di linguistica e didattica delle lingue e conduce ricerche sullo sviluppo del linguaggio e sull’identità del bambino bilingue.

Famiglie all'italiana

Parlare a tavola

di Francesco Arcidiacono, Clotilde Pontecorvo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Gli autori presentano i risultati di una ricerca decennale in cui famiglie non problematiche, residenti in diverse regioni italiane, sono state osservate e videoregistrate per almeno quattro volte durante l’intero pasto serale. L’oggetto di indagine è l’educazione al linguaggio, alle norme e al gusto che ha luogo attraverso le conversazioni di una famiglia riunita per la cena. Il volume è rivolto ai genitori ma anche a psicologi, insegnanti, educatori, che si occupano della socializzazione che avviene in famiglia e si confrontano con problemi e vissuti delle famiglie contemporanee. Gli autori Clotilde Pontecorvo insegna Psicologia dell’interazione discorsiva all’Università “La Sapienza” di Roma. Francesco Arcidiacono insegna all’Università di Neuchâtel (Svizzera).

Alfabetizzazione

Teoria e pratica

di Emilia Ferreiro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Il volume presenta i risultati delle ricerche di Emilia Ferreiro, che hanno provocato profondi cambiamenti nel modo di intendere l’alfabetizzazione infantile. Nei suoi scritti emerge, con molta chiarezza, il modo in cui i bambini costruiscono le loro conoscenze nell’ambito della lettura e della scrittura assimilando, rifiutando, ignorando o modificando le diverse informazioni ricevute. Tutto ciò comporta una riflessione critica sulle possibilità e sui limiti delle pratiche educative e con essa una loro potenziale trasformazione. L’autore Emilia Ferreiro è professore ordinario all’Istituto Politecnico Nazionale di Città del Messico. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi in diverse lingue (spagnolo, italiano, inglese, francese e portoghese).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.