Psicologia dell’educazione - tutti i libri per gli amanti del genere Psicologia dell’educazione - Raffaello Cortina Editore | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Psicologia dell’educazione

Alfabetizzazione

Teoria e pratica

di Emilia Ferreiro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Il volume presenta i risultati delle ricerche di Emilia Ferreiro, che hanno provocato profondi cambiamenti nel modo di intendere l’alfabetizzazione infantile. Nei suoi scritti emerge, con molta chiarezza, il modo in cui i bambini costruiscono le loro conoscenze nell’ambito della lettura e della scrittura assimilando, rifiutando, ignorando o modificando le diverse informazioni ricevute. Tutto ciò comporta una riflessione critica sulle possibilità e sui limiti delle pratiche educative e con essa una loro potenziale trasformazione. L’autore Emilia Ferreiro è professore ordinario all’Istituto Politecnico Nazionale di Città del Messico. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi in diverse lingue (spagnolo, italiano, inglese, francese e portoghese).

Il tuo bambino e... il sonno

Una guida autorevole per aiutare vostro figlio a dormire

di T. Berry Brazelton, Joshua D. Sparrow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: pp. 160

Gli autori offrono consigli pratici e di facile applicazione e mostrano inoltre in che modo è possibile guidare il bambino alla progressiva conquista dell'autonomia ovvero della capacità di addormentarsi "da solo".

Le risorse emotive nella scuola

Organizzazione e formazione nella scuola dell’autonomia

di Giorgio Blandino, Bartolomea Granieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 324

Gli autori esplorano i risvolti emozionali e affettivi delle vicende vissute da docenti e dirigenti nella scuola degli ultimi anni. Mostrano così quanto siano importanti non solo le dotazioni tecniche ma soprattutto le risorse emotive intrinseche nel lavoro educativo, come la capacità di tollerare le frustrazioni, di ascoltare e comunicare. Un percorso professionale e umano che può interessare non solo la scuola ma anche altre organizzazioni attraversate da problemi analoghi.   Gli autori Giorgio Blandino è docente di Psicologia dinamica all'Università di Torino. Bartolomea Granieri, psicologa e psicoterapeuta, collabora con il Dipartimento di psicologia dell'Università di Torino. Dal 1994 lavora all'IRRSAE Piemonte, dove si occupa di formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici.

Adolescenti tra scuola e famiglia

Verso un apprendimento condiviso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

«Adolescenti tra scuola e famiglia» offre una prospettiva relazionale su come lavorare per una scuola realmente condivisa.

Apprendere sempre

L’apprendimento continuo nel corso della vita

di Eddy Knasel, John Meed

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Investire nell’apprendimento è oggi una sfida per un numero sempre più elevato di persone: coltivare l’apprendimento nell’intero arco della vita può dunque diventare un esercizio molto vantaggioso. Questo libro lo dimostra con grande chiarezza e mette a disposizione gli strumenti per far fronte a questo compito, aiutandoci a disciplinare il nostro apprendere. Si rivolge a tutti i formatori e, più in generale, a chi si occupa di processi educativi o a chi voglia semplicemente raccogliere la sfida di diventare formatore di se stesso.

I bisogni irrinunciabili dei bambini

Ciò che un bambino deve avere per crescere e imparare

di T. Berry Brazelton, Stanley I. Greenspan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

È sufficiente la quantità di tempo che i genitori spendono con i propri figli? Che cosa succede se a occuparsi dei bambini sono persone diverse dai genitori? L'affido e l'adozione hanno inevitabilmente effetti negativi sulla crescita di un bambino? Nell'appassionato confronto di idee che percorre questo libro, un grande pediatra e un famoso psichiatra infantile chiariscono che cosa non deve mancare a un bambino nei primi anni di vita. Facendo piazza pulita del gran numero di teorie, luoghi comuni e polemiche sul tema della cura dei bambini, gli autori mettono a fuoco il tipo di educazione al quale ogni bambino ha diritto in ogni società e in ogni contesto sociale. I bisogni irrinunciabili dei bambini, risultato di una lunga esperienza clinica, è un testo di riferimento indispensabile per genitori, insegnanti, pediatri, tutti coloro che hanno a cuore il futuro dei bambini e, dunque, della società.

Favole Favole

360 favole create da bambini portatori di tumore alla luce della semiotica e della psicologia

di Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pe

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 366

L'insieme delle favole prodotte da bambini portatori di tumore si impone come espressione di un evento carico di un grande contenuto esistenziale che i piccoli si trovano a fronteggiare ed elaborare, spinti dall'esigenza di dar voce alle proprie sofferenze e alle proprie angosce. È difficile staccarsi dalla lettura di queste favole, da ognuna delle quali traspare un piccolo mondo in cui spesso domina un senso di separazione e di solitudine, ma anche, frequentemente, la volontà di supererare difficoltà e dolori per ritornare alla normale vita di tutti i giorni.  I CURATORI  Marina Sbisà è docente di Filosofia del linguaggio presso il dipartimento di Filosofia dell'Università di Trieste. Pia Massaglia è ricercatore confermato al dipartimento di Scienze pediatriche e dell'adolescenza dell'Università di Torino, sezione di Neuropsichiatria infantile. Ornella Giustina è semiologa Francesco Marsciani, semiologo e ricercatore universitario presso lo Iulm di Milano. Isabella Pezzini è professore associato di Semiotica all'università La Sapienza di Roma. Marina Bertolotti lavora presso il dipartimento di Immuno-infettivologia e di Onco-ematologia dell'Azienda ospedaliera OIRM del Sant'Anna di Torino.

Il bambino impara a parlare

L’acquisizione del linguaggio nei primi anni di vita

di Pasek Kathy Hirsh, Roberta Michnik Golinkoff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Ancora prima che il bambino venga al mondo, gli aspetti innati e l’ambiente sono al lavoro per fornirgli gli strumenti che gli serviranno ad acquisire la padronanza del linguaggio. Quasi magicamente, nei primi tre anni di vita egli impara a riconoscere le parole, a decifrarne il significato, a formare frasi e a fare domande. Scritto da due studiose di primo piano nel campo dello sviluppo del linguaggio, Il bambino impara a parlare è un’avvincente esplorazione del modo in cui il bambino apprende il linguaggio, e di come i genitori e i tecnici che si prendono cura di lui possono fornire un contributo concreto per coltivare queste abilità linguistiche in ogni fase dello sviluppo del bambino. Le autrici Roberta Michnick Golinkoff insegna alla facoltà di Pedagogia dell’Università del Delaware (USA), dove ricopre incarichi congiunti nei dipartimenti di linguistica e psicologia. È responsabile del progetto riguardante il linguaggio infantile. Kathy Hirsh-Pasek è membro del dipartimento di Psicologia della Temple University, dove è responsabile del laboratorio di ricerca sul linguaggio infantile.

Cosa diventeranno i nostri bambini?

Curare le ferite precoci in modo che non lascino traccia

di Bertrand G. Cramer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 263

È possibile fare previsioni sul destino dei nostri figli? E curare le ferite precoci in modo che non lascino traccia? Ecco la storia di Gwenn, bambina che voleva diventare androgina, di Jimmy, che voleva sempre dormire con i genitori, di Maria, ragazzina priva di identità, di Marielle, dalla straordinaria capacità di ascoltare e capire gli altri. Storie di bambini difficili, seguiti fin dall'infanzia da uno dei grandi pedopsichiatri contemporanei, che indica punti di riferimento fondamentali per genitori, insegnanti ed educatori. L'autore Bertrand Cramer è professore di pedopsichiatria all'Università di Ginevra. È l'autore di Professione bebè (Bollati Boringhieri 1992) e di Segreti di donne, pubblicato nel 1996 dalla nostra casa editrice.

La testa ben fatta

Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Morin invita insegnanti e studenti a riflettere sull'attuale stato dei saperi e sulle sfide che caratterizzano la nostra epoca.

Lo sviluppo delle emozioni

I primi anni di vita

di Alan Sroufe

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 410

Il tema centrale del libro di Sroufe, rivolto a psicologi, studenti di psicologia, insegnanti e assistenti di scuole materne, sono le emozioni umane e il loro sviluppo.

La psicologia culturale di Bruner

Aspetti teorici ed empirici

di Mario Groppo, Veronica Ornaghi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Il volume offre un’introduzione articolata alla psicologia culturale di Jerome Bruner. Nella prima parte vengono affrontati i temi più importanti su cui si basa la concezione dell’autore: la critica al cognitivismo nella sua versione computeristica e la svolta verso la ricerca del significato: la descrizione di due modi diversi di conoscere la realtà, che sono funzione di due tipi di pensiero, quello logico-scientifico e quello narrativo: l’approfondimento delle proprietà della narrazione: l’analisi della costruzione narrativa del Sé, in particolare dell’autobiografia. Nella seconda parte sono presentati alcuni risvolti empirici della psicologia culturale bruneriana. A partire da tre ricerche condotte con soggetti adolescenti, giovani e adulti, si offrono stimolanti esemplificazioni dei modi in cui è possibile procedere nello studio della costruzione narrativa del Sé e della realtà.Il volume si rivolge a studenti e studiosi interessanti ai temi della psicologia culturale e a operatori dei servizi interessati a capire come soggetti in età evolutiva procedano nella ricerca del significato della propria esistenza.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.