Psicologia e clinica dello sviluppo
Cosa diventeranno i nostri bambini?
Curare le ferite precoci in modo che non lascino traccia
di Bertrand G. Cramer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 263
È possibile fare previsioni sul destino dei nostri figli? E curare le ferite precoci in modo che non lascino traccia? Ecco la storia di Gwenn, bambina che voleva diventare androgina, di Jimmy, che voleva sempre dormire con i genitori, di Maria, ragazzina priva di identità, di Marielle, dalla straordinaria capacità di ascoltare e capire gli altri. Storie di bambini difficili, seguiti fin dall'infanzia da uno dei grandi pedopsichiatri contemporanei, che indica punti di riferimento fondamentali per genitori, insegnanti ed educatori.
L'autore
Bertrand Cramer è professore di pedopsichiatria all'Università di Ginevra. È l'autore di Professione bebè (Bollati Boringhieri 1992) e di Segreti di donne, pubblicato nel 1996 dalla nostra casa editrice.
Il triangolo primario
Le prime interazioni triadiche tra padre, madre e bambino
di Antoinette Corboz-Warnery, Elisabeth Fivaz-Depeursinge
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 288
Le autrici rivoluzionano le nostre conoscenze sulle prime forme di interazione bambino-adulto.
Il sostegno allo sviluppo
di Selma H. Fraiberg
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
I saggi qui pubblicati esemplificano le principali linee di ricerca della Fraiberg, e cioè gli aspetti cruciali dello sviluppo, le difese patologiche nell’infanzia, la costruzione di un modello di intervento per bambini
L'abbandono scolastico
Aspetti culturali, cognitivi, affettivi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 306
Il volume offre un quadro dell'abbandono scolastico nella scuola di oggi delineandone forme, fattori e criteri d'intervento.
La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 376
Il volume raccoglie i lavori degli autori più significativi facenti riferimento ai più rilevanti orientamenti nell’ambito della psicologia dello sviluppo – teorie psicoanalitiche, teoria dell’attaccamento, ricerche empiriche sulle interazioni precoci – con la finalità di documentare gli studi più recenti sulla comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner e sulla influenza esercitata da tale comunicazione nella costruzione del Sé infantile. . -
La curatrice
Cristina Riva Crugnola è ricercatrice e docente di psicologia dello sviluppo presso la facoltà di Psicologia dell’Università Milano Bicocca
Conversazione e sviluppo cognitivo
di Michael Siegal
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
Nelle ricerche psicologiche volte a valutare la “profondità” della conoscenza infantile il ricercatore presuppone che il bambino condivida la sua definizione del contesto fisico e sociale dell’esperimento, nonché scopi e significato delle domande che gli vengono rivolte. Così, gli inevitabili squilibri di conoscenza e di potere tra adulto e bambino rendono necessaria l’adozione, da parte di quest’ultimo, di strategie anche fantasiose per far fronte all’incertezza del senso della situazione complessivamente intesa. Conversazione e sviluppo cognitivo propone pertanto di optare per modelli di ricerca “dalla parte del bambino”, alla luce dei quali vengono rivisitati i processi di insegnamento-apprendimento, le relazioni familiari, le concezioni relative all’amicizia, la comprensione della bugia.
L'autore
Michael Siegal è professore di Psicologia dello sviluppo all’Università di Sheffield in Inghilterra. I suoi interessi riguardano lo sviluppo del linguaggio e la consapevolezza conversazionale nei bambini piccoli, le teorie della mente, le influenze della cultura sul ragionamento scientifico, le abilità pragmatiche a seguito di danni cerebrali e la conoscenza nei bambini disabili.
Tutti bravi
Psicologia e clinica del bambino portatore di tumore
di Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pe
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
In Italia, ogni anno circa mille bambini vengono colpiti da un tumore maligno: oltre settecentoquaranta guariscono. Nei prossimi anni, un giovane adulto su mille sarà un "lungo sopravvivente" di un tumore infantile. La qualità della sua vita dipenderà molto dal sostegno psicologico che avrà ricevuto non solo durante la malattia, ma anche successivamente. Per questa ragione, nell'ambito dell'oncologia pediatrica, un grande rilievo sta assumendo la gestione psicologica dei piccoli malati e delle loro famiglie, i cui problemi sono esposti e discussi in questo libro da operatori di grande esperienza e impegno. L'opera propone anche una sintesi delle risorse diagnostiche e terapeutiche messe a punto da pediatri oncologi e i risultati ottenuti, senza trascurare gli effetti collaterali, ancora molto rilevanti, delle cure praticate.
Vygotskij, Piaget, Bruner
Concezioni dello sviluppo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 384
Di ciascun autore (Vygotskij, Piaget e Bruner) vengono delineati il quadro di riferimento culturale, la teoria della vita mentale e i metodi d’indagine utilizzati.
Le interazioni madre-bambino
Nello sviluppo e nella clinica
di Daniel N. Stern
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 456
Il libro di Daniel Stern, che raccoglie i suoi scritti dagli anni '70 a oggi, disegna il percorso di ricerca e gli sviluppi clinici di questo grande studioso americano, figura fortemente innovativa nel panorama psicoanalitico. I primi scritti sulle interazioni precoci madre-bambino aprono nuove di studio non solo nel campo dei modelli dello sviluppo infantile ma nella stessa teoria del funzionamento psichico. La fertilità di questo approccio si rivela anche decisiva per rileggere le stesse esperienze cliniche e in particolare la psicoterapia madre-bambino, come risulta negli scritti degli ultimi anni. Dall'intersezione fra gli studi infantili e il lavoro clinico si viene a delineare questo nuovo campo di esplorazione, di cui Stern rappresenta un protagonista riconosciuto.
Lo sviluppo sociale
di H. Rudolph Schaffer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 536
Questo libro rappresenta la riflessione sulle vicende dello sviluppo di uno dei più seri ricercatori in questo campo, punto di riferimento tra i più autorevoli per tutti coloro che studiano lo sviluppo sociale umano. Schaffer possiede, molto più di altri, la capacità di collegare la ricerca con i problemi quotidiani dello sviluppo, così come si manifestano nella famiglia, nel gruppo dei compagni e nei contesti istituzionali, offrendo informazioni di carattere scientifico utili per affrontare più adeguatamente questi problemi. La lettura del volume non aiuta solo gli studenti di psicologia ad avere un quadro articolato della materia, ma offre orientamenti preziosi per tutti coloro che, in vari ambiti, hanno a che fare con i processi interpersonali dello sviluppo.
Empatia e biologia
Psicologia, cultura e neuroscienze
di Colwyn Trevarthen
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
Tra gli studiosi dell’età evolutiva, Colwyn Trevarthen occupa senz’altro un posto di rilievo. Laureatosi prima in botanica e poi in zoologia, ha proseguito le ricerche insieme a Roger Sperry, premio Nobel per la biologia, con cui ha pubblicato alcuni importanti lavori. Empatia e biologia riunisce gli elementi più significativi del suo pensiero, che applica le conoscenze biologiche alla comprensione dello sviluppo psicologico del bambino, collegando il campo delle neuroscienze a quello delle scienze sociali e umane. Il volume, che esce in Italia in prima edizione mondiale, è rivolto a un pubblico molto ampio, che va dagli specialisti del settore a quanti sono interessati alle tematiche generali dello sviluppo infantile.
Natura ed esperienza
di Robert Plomin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
L'autore presenta la nuova prospettiva emersa dalle più recenti ricerche della genetica evolutiva che coinvolgono le origini delle differenze individuali e i diversi percorsi dello sviluppo
