Psicologia e clinica dello sviluppo - tutti i libri per gli amanti del genere Psicologia e clinica dello sviluppo - Raffaello Cortina Editore | P. 7
Vai al contenuto della pagina

Psicologia e clinica dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo

Un'introduzione

di H. Rudolph Schaffer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 458

Prefazione all'edizione italiana di Tiziana AureliIl volume espone i principi e gli obiettivi della psicologia infantile come disciplina scientifica e presenta una rassegna esaustiva e aggiornatissima dei principali temi della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca. “Psicologia dello sviluppo” è rivolto agli studenti delle discipline psicologiche ed è indispensabile per la formazione di figure destinate al lavoro con i bambini in vari ruoli professionali. “È un libro splendido. Descrive con grande chiarezza i problemi e le idee della psicologia dello sviluppo.” Judy Dunn (King’s College, Londra)   L’autore H. Rudolf Schaffer è professore emerito di Psicologia presso la University of Strathclyde di Glasgow. Nelle nostre edizioni ha già pubblicato “Lo sviluppo sociale” (1998).

Madri e figli

di Alain Braconnier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Le madri amano troppo i propri figli? Di certo, spesso si sentono in colpa per la tenerezza che provano e temono di favorire un legame eccessivamente intenso.

La rivolta del corpo

I danni di un'educazione violenta

di Alice Miller

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: pp. 138

Il corpo è il custode della nostra verità. I sintomi sono lo strumento che usa per indurci ad ammettere quella verità nella coscienza.

Ecologia dello sviluppo e individualità

di Dario Varin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 238

Le relazioni tra sviluppo individuale e ambiente sono qui rivisitate dal punto di vista delle prospettive aperte dall’ecologia dello sviluppo, dalla genetica comportamentale e dalle ricerche sul temperamento.

Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé

di Peter Fonagy, György Gergely

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 462

Gli autori sostengono l’importanza dell’attaccamento e dell’affettività nello sviluppo della coscienza.

Teoria della mente

Tra normalità e patologia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 372

Il volume presenta una serie di contributi originali sulla teoria della mente, intesa come capacità cognitiva e affettiva al contempo, che si sviluppa attraverso l'intero arco della vita.

La natura culturale dello sviluppo

di Barbara Rogoff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 454

Barbara Rogoff sostiene che lo sviluppo umano vada inteso come un processo culturale e, oltre a dimostrare che “la cultura è importante”, approfondisce in che modo essa lo sia per lo sviluppo.

Il tuo bambino e... il vasino

Una guida autorevole per insegnare a vostro figlio la pulizia e l'igiene

di T. Berry Brazelton, Joshua D. Sparrow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

B. Brazelton e J. Sparrow vengono in aiuto dei genitori con queste guide dedicate a due tra le sfide più impegnative per chi cresce un figlio nell'età tra la culla e la scuola.

Il tuo bambino e... il cibo

Una guida autorevole per aiutare vostro figlio a crescere sano

di T. Berry Brazelton, Joshua D. Sparrow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 258

B. Brazelton e J. Sparrow vengono in aiuto dei genitori con queste guide dedicate a due tra le sfide più impegnative per chi cresce un figlio nell'età tra la culla e la scuola.

L'arte dei bambini

Contesti culturali e teorie psicologicheVolume di grande formato con illustrazioni a colori e b/n

di Claire Golomb

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 180

Che cosa si intende quando si parla di arte infantile? Claire Golomb, una delle massime esperte mondiali, accompagna il lettore in un viaggio, nel tempo e in diversi contesti culturali, alla scoperta del mondo artistico infantile. Presenta l’arte dei bambini “normali” ma anche quella dei bambini affetti da ritardo mentale o da autismo, pone a confronto i disegni dei bambini con i graffiti degli uomini primitivi e affronta anche la controversa questione della relazione tra l’arte infantile e quella degli artisti moderni. La trattazione scientificamente rigorosa e lo stile scorrevole rendono il volume uno strumento utile per studenti e studiosi di psicologia evolutiva e di pedagogia, ma anche per storici e critici d’arte e per tutti coloro che siano incuriositi dalle produzioni artistiche dei bambini.

Quando ho imparato ad andare in bicicletta

Memoria autobiografica e identità del Sé

di Tilde Giani Gallino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Se all'improvviso fossimo privati della memoria, la nostra vita diventerebbe opaca, perderemmo la consapevolezza e la capacità di autovalutarci, non sapremmo riconoscere gli altri, e anche il nostro volto ci apparirebbe estraneo. La memoria autobiografica ci permette di ricordare episodi della nostra infanzia e adolescenza (a proposito, ricordate come avete imparato ad andare in bicicletta?) che compongono la trama della nostra vita: senza queste "memorie" del passato saremmo privi di identità, non avremmo radici e non avremmo nemmeno un futuro. L'autrice Tilde Giani Gallino insegna Psicologia dello sviluppo all'Università di Torino. Tra le sue numerose opere ricordiamo "La ferita e il re. Gli archetipi femminili della cultura maschile", pubblicato nella collana "Psicologia" nel 1986.

Il tuo bambino e... la disciplina

Una guida autorevole per porre ''limiti'' a vostro figlio

di T. Berry Brazelton, Joshua D. Sparrow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Comportamenti di sfida, capricci a non finire e bizze che metterebbero alla prova la pazienza di Giobbe: che fare? T. Berry Brazelton e Joshua D. Sparrow, esperti di fama mondiale, offrono a tutti i genitori quotidianamente alle prese con questi problemi consigli pratici e di facile applicazione. Questa piccola guida, scritta con particolare chiarezza, si rivela indispensabile per risolvere le situazioni di "emergenza" ma anche per capire i diversi tipi di segnali che dà il bambino dai primi giorni di vita in poi, per mettere in pratica i rimedi più appropriati in ogni occasione, imparando a conoscere e valorizzare l'unicità del suo carattere. Gli autori mostrano inoltre in che modo è possibile guidare il bambino alla progressiva conquista dell'autonomia ovvero della capacità di comportarsi bene "da solo".

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.