Psicologia e clinica dello sviluppo
La comprensione sociale precoce
di Maria Legerstee
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 286
In questo libro Maria Legerstee esamina una delle questioni più affascinanti e più dibattute nell’ambito della comprensione sociale infantile.
Teoria e ricerca nell'attaccamento adulto
di W. Steven Rholes, Jeffry A. Simpson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 520
Edizione italiana a cura di Francesca Ortu e Anna Maria Speranza
I più autorevoli studiosi che operano nel campo dell’attaccamento adulto presentano gli importanti progressi teorici ed empirici compiuti negli ultimi dieci anni in questo ambito. I capitoli del volume, che offrono una rassegna complessiva di quest’area dinamica, considerano anche le implicazioni cliniche e presentano nuovi modelli teorici verificabili come guida per la futura ricerca. Mettendo in luce nuove direzioni e questioni emergenti, il libro è una fonte aggiornata per docenti e studenti interessati alla psicologia dello sviluppo, alla psicologia clinica e sociale e alle discipline connesse riguardanti l’area della salute mentale.
Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente
Normalità, patologia, terapia
di Grazia Attili
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 446
Un manuale sull’attaccamento originale e completo.
Intersoggettività
Origini e primi sviluppi
di Manuela Lavelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 262
Quando, e in che modo, i lattanti di pochi mesi iniziano a entrare in contatto con gli stati affettivi degli altri?
Luoghi di attaccamento
Identità ambientale, processi affettivi e memoria
di Tilde Giani Gallino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 334
Esistono luoghi in cui ci sentiamo protetti, altri che ci incutono paura ed è innegabile che la casa in cui abbiamo vissuto l’infanzia sia legata per tutti a una forte emozione.
Questo è il primo libro in cui si analizzano il fascino, la nostalgia ma anche le emozioni sgradevoli che i luoghi suscitano in noi, documentati con interviste effettuate in Italia e all’estero e allargando l’indagine fino a comprendere i luoghi dell’immaginario, quelli descritti in alcuni dei romanzi più celebri o dei quadri più famosi.
L’autrice
Tilde Giani Gallino insegna Psicologia dello sviluppo all’Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato “Quando ho imparato ad andare in bicicletta” (2004).
L'amicizia tra bambini
La nascita dell'intimità
di Judy Dunn
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 316
Prefazione di Jerome BrunerJudy Dunn, una delle massime esperte di sviluppo infantile in campo internazionale, fornisce una stimolante descrizione delle prime amicizie tra bambini. L'importanza di questi rapporti di amicizia per lo sviluppo e il benessere del bambino viene esaminata sulla base di ricerche condotte su entrambe le sponde dell'Atlantico. L'autrice mostra le implicazioni pratiche che dall'attività di ricerca emergono per genitori, insegnanti e tutti coloro che si prendono cura dei bambini: come gestire le amicizie nelle diverse fasi dello sviluppo, che cosa fare in presenza di amicizie "pericolose" e di casi di bullismo.
L'autrice
Judy Dunn insegna Psicologia dello sviluppo all'Institute of Psychiatry di Londra. Nelle nostre edizioni ha pubblicato "La nascita della competenza sociale" (1990).
Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità
Scritti scelti A cura di Nino Dazzi e Anna Maria Speranza
di Mary D. Ainsworth
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 474
I saggi di Mary Ainsworth che hanno rivoluzionato il modo in cui gli psicologi concepiscono l’attaccamento del bambino ai suoi caregiver.
Non di solo cervello
Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti
di M. Grazia Contini, Maurizio Fabbri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
Che cosa succede se guardiamo il mondo separando corpo e mente, emozioni e conoscenza, natura e cultura? Contro il rischio di impoverimento implicito in questo sguardo, gli autori propongono di procedere, nelle pratiche formative, di connessione in connessione, ridefinendo le cornici di senso all’interno delle quali corpo, mente, significati, contesti risultano inestricabilmente intrecciati e interagenti. Rivolgendosi a tutti coloro che sono impegnati come formatori ed educatori, il volume indaga la problematicità di un soggetto in grado di ridefinire il proprio essere nel mondo, insieme agli altri, prefigurando orizzonti di senso comuni e condivisi.
Psicologia dello sviluppo
Un'introduzione
di H. Rudolph Schaffer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 458
Prefazione all'edizione italiana di Tiziana AureliIl volume espone i principi e gli obiettivi della psicologia infantile come disciplina scientifica e presenta una rassegna esaustiva e aggiornatissima dei principali temi della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca. “Psicologia dello sviluppo” è rivolto agli studenti delle discipline psicologiche ed è indispensabile per la formazione di figure destinate al lavoro con i bambini in vari ruoli professionali. “È un libro splendido. Descrive con grande chiarezza i problemi e le idee della psicologia dello sviluppo.” Judy Dunn (King’s College, Londra)
L’autore
H. Rudolf Schaffer è professore emerito di Psicologia presso la University of Strathclyde di Glasgow. Nelle nostre edizioni ha già pubblicato “Lo sviluppo sociale” (1998).
Madri e figli
di Alain Braconnier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
Le madri amano troppo i propri figli? Di certo, spesso si sentono in colpa per la tenerezza che provano e temono di favorire un legame eccessivamente intenso.
La rivolta del corpo
I danni di un'educazione violenta
di Alice Miller
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: pp. 138
Il corpo è il custode della nostra verità. I sintomi sono lo strumento che usa per indurci ad ammettere quella verità nella coscienza.
Ecologia dello sviluppo e individualità
di Dario Varin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Le relazioni tra sviluppo individuale e ambiente sono qui rivisitate dal punto di vista delle prospettive aperte dall’ecologia dello sviluppo, dalla genetica comportamentale e dalle ricerche sul temperamento.