Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoterapia e Psicoanalisi

Ruoli affettivi e psicoterapia

Il cambiamento come sviluppo

di Alfio Maggiolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

La possibilità di sperimentare una relazione positiva in psicoterapia è la premessa per superare difficoltà che impediscono il raggiungimento dei compiti evolutivi.

L'Intervista clinica generazionale

di Vittorio Cigoli, Giancarlo Tamanza

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 406

“L’Intervista clinica generazionale” è uno strumento messo a punto dagli autori con l’obiettivo di orientare l’intervento clinico mettendo a fuoco aree critiche nelle relazioni familiari.

La psicoanalisi nelle terre di confine

Tra psiche e cervello

di Beatrice Cannella, Silvio A. Merciai

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Le “terre di confine” nelle quali ci conducono gli autori sono le neuroscienze: si esaminano le prospettive dell’incontro che si è andato delineando tra psicoanalisi e scoperte neuroscientifiche.

La natura sistemica dell'uomo

Attualità del pensiero di Gregory Bateson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

A cento anni dalla nascita di Gregory Bateson, studiosi di ambiti differenti si interrogano sulle molteplici sfaccettature del suo pensiero, affrontandone le varie dimensioni da più punti di vista.

La struttura del caso clinico

Un percorso tra psicoanalisi, semiotica e narratologia

di Gian Luca Barbieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 372

L’autore propone un approccio ermeneutico al caso clinico che prende in prestito le categorie critiche della narratologia, della semiotica letteraria e della teoria della comunicazione.

Araba fenice

Valutazione dei risultati nella psicoterapia psicodinamica breve di gruppo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 294

L’araba fenice è l’uccello mitico in grado di rinascere a nuova vita dalle sue ceneri, e si presta a essere una vivida metafora per illustrare il cambiamento in psicoterapia. Questo volume descrive l’esperienza di una psicoterapia psicodinamica breve di gruppo condotta secondo il modello analitico-transazionale integrato con gli approcci gestaltico, psicoanalitico e della programmazione neurolinguistica. Il trattamento è osservato sia dalla prospettiva della didattica sia da quella della ricerca. La descrizione degli incontri, le riflessioni diagnostiche e quelle sul processo psicoterapeutico in atto sono condotte da specializzandi all’inizio della formazione clinica, fornendo così un esempio concreto e realistico del farsi dell’esperienza clinica attraverso modelli teorici e strumenti diagnostici diversi. L’analisi dell’esito e del processo è attuata da ricercatori in psicoterapia, che applicano al gruppo sia strumenti derivati dalla valutazione nel setting individuale provenienti da consolidate tradizioni di ricerca sia strumenti costruiti appositamente per descrivere e operazionalizzare concetti analitico-transazionali. Completa il testo un follow-up condotto a cinque anni di distanza, che mostra la persistenza del cambiamento e la traccia positiva che l’esperienza di una psicoterapia breve di gruppo può lasciare nella vita dei partecipanti. I curatori Marco Sambin, psicoterapeuta, è professore ordinario di Modelli teorici di clinica e di psicoterapia psicodinamica e di Teoria e tecnica della dinamica di gruppo presso l’Università degli Studi di Padova. Enrico Benelli, psicologo e psicoterapeuta, è dottorando di ricerca presso la Scuola di dottorato in Scienze psicologiche dell’Università degli Studi di Padova.

Atti impuri

La piaga dell’abuso sessuale nella chiesa cattolica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Introduzione di Mauro Pesce Il celibato obbligatorio, l’omosessualità, il permissivismo o al contrario la repressione sessuale, il sentimento anticattolico e la decadenza della cultura secolare: le cause degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica sono qui esplorate nella loro sconcertante complessità, prendendo in esame anche le esperienze e le prospettive delle vittime. Gli autori – psicoanalisti, membri del clero, storici e altri – offrono un’interpretazione profonda e argomentata di una crisi che ha una lunga storia ed è ancora lontana dal trovare soluzione.  I CURATORI  Mary Gail Frawley-O’Dea è membro dell’American Psychological Association e si occupa in particolare di abusi sessuali. Virginia Goldner è tra i fondatori di Studies in Gender and Sexuality e insegna Psicologia all’Adelphi University.

Regolazione emotiva

Nello sviluppo e nel processo terapeutico

di Ed Tronick

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 440

A cura di Cristina Riva Crugnola e Carlo Rodini Sono raccolti nel volume gli scritti più significativi di Edward Tronick, considerato uno dei maggiori studiosi a livello internazionale nell’ambito della psicologia evolutiva.   Vengono esaminate le prime fasi dello sviluppo socio-emotivo, attraverso l’introduzione di un paradigma sperimentale, quello del volto immobile della madre, che costituisce un punto di svolta per la psicologia dello sviluppo. L’autore introduce quindi il modello della mutua regolazione, un modello innovativo secondo il quale, nel rapporto con la madre, il bambino mostra precoci capacità di sintonizzazione emotiva.

I sistemi motivazionali nel dialogo clinico

Il manuale AIMIT

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

L’originalità del libro è rappresentata dal fatto che l’interazione tra terapeuta e paziente viene analizzata nella prospettiva di una teoria evoluzionistica delle motivazioni allo scambio interpersonale.

La resilienza familiare

di Froma Walsh

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 492

Attingendo alla sua vasta esperienza clinica, Froma Walsh pone in evidenza tutti i fattori che promuovono la resilienza e illustra come aiutare le famiglie a superare i momenti difficili.

Mestiere e ispirazione

Guida alle psicoterapie esplorative

di Joseph D. Lichtenberg

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

L’“ispirazione” di cui parla Lichtenberg è una sorta di talento creativo che mobilita lo spirito di ricerca sia nel terapeuta sia nel paziente e che è in grado di sostenerli durante tutto il corso del trattamento. Ne scaturisce un nuovo approccio, fondato su strategie utili a negoziare i dilemmi che sorgono nella terapia come processo diadico e che consente di curare una gamma sempre più ampia di persone con disturbi gravi.

L'arte della psicoanalisi

Sognare sogni non sognati

di Thomas H. Ogden

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

A partire dal lavoro di Freud, Klein, Winnicott e Bion, l’autore analizza l’idea che la psicopatologia sia legata al fallimento della capacità dell’individuo di sognare la propria esperienza.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.