Storia
La guerra nella Grecia antica
di Jean-Pierre Vernant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 392
Una panoramica d’autore su un aspetto fondamentale della civiltà greca.
Isole di storia
Società e mito nei mari del Sud
di Marshall Sahlins
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Nessuna comunità umana, per quanto all’apparenza statica, confinata, isolata, può essere considerata a ragion veduta “fredda” o “fuori della storia”.
Abbiamo ancora bisogno della storia?
Il senso del passato nel mondo globalizzato
di Serge Gruzinski
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Come suscitare ancora interesse per la storia, accusata di riportare tutto all’Europa e al suo passato?
Romanticismo e Avanguardia
di Giancarlo Lacchin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
L’orizzonte teorico all’interno del quale si colloca la nascita dell’estetica moderna a cavallo fra XVIII e XIX secolo è profondamente connesso, come noto, con la lezione della filosofia kantiana, la cui cifra generale si esplica nell’intento di individuare le condizioni di possibilità del conoscere e, nel caso specifico, della dimensione artistica e creativa. Nella linea di un potenziamento riflessivo di tali istanze, il primo movimento romantico viene poi ad assolutizzare il discorso estetico kantiano, identificando nelle forme di un’arte universale e assoluta la possibilità di cogliere lo spirito della modernità in fase di costituzione. In tal senso il carattere epocale e rivoluzionario della proposta romantica sembra trovare interessanti analogie con quella fase evolutiva dell’arte moderna che si è espressa nelle poetiche e nei linguaggi di alcuni fra i più significativi movimenti di avanguardia del XX secolo, soprattutto per quel che riguarda la rielaborazione di tematiche come quelle del simbolo, della forma, del mito o della plasticità del gesto artistico. Nel sentimento inquieto che sembra caratterizzare lo scenario artistico contemporaneo, da un punto di vista sia creativo che fruitivo, volgere lo sguardo a quella straordinaria continuità progettuale e utopica significa tentare di riappropriarsi di un linguaggio, che, anche se posto a confronto con le forme di un’arte post-auratica “vaporizzata” e talvolta indecifrabile, è ancora in grado di esprimere il significato simbolico di una nuova forma di avanguardia, cioè di una nuova forma di creatività plastica e formativa.
La scienza in trincea
Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale
di Angelo Guerraggio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
La prima guerra mondiale obbliga gli scienziati italiani a scegliere tra neutralismo e interventismo, tra l’internazionalismo scientifico che parla di pace e combattere il militarismo prussiano.
Effetti personali
Vite curiose di oggetti quotidiani
di Steven Connor
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 290
Ci circondiamo di oggetti di uso comune, senza i quali ci sentiamo persi. Ma raramente ci soffermiamo a considerare la loro storia e il loro significato. In questa divertente e ingegnosa esplorazione dei nostri rapporti con le cose quotidiane, Steven Connor si rivolge a quegli oggetti che, pur nella loro mondana ovvietà, possiedono una qualità magica, una vita propria: quelle cose che spesso ci sorprendono per il loro potere di perturbarci, di sedurci, di placarci.
Prendete le borse, per esempio. Perché la maggior parte delle donne usa la borsa, mentre gli uomini si affidano alle tasche? Il fascino delle chiavi non risiede nella possibilità sempre presente che possano essere perse? E avevate osservato che nessun oggetto spinge alla contemplazione più di un elastico?
Lungo un percorso che si snoda dalle chiavi ai fazzoletti, dalle caramelle agli occhiali, Steven Connor intraprende un viaggio di carattere insieme storico, filosofico e linguistico. Ci svuota le tasche, ci ispeziona i cassetti, riattivando così la nostra connessione con quelle cose bizzarre alle quali ci lega un’intimità che avevamo dimenticato.
L'autore
Steven Connor insegna lingua e letteratura inglese all’Università di Cambridge. Autore di numerosi volumi, collabora con prestigiose trasmissioni radiofoniche e televisive.
Memorie di pietra
I monumenti delle dittature
di Gian Piero Piretto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
I saggi qui presentati affrontano il problema della monumentalità totalitaria e delle sue svariate applicazioni in regimi diversi.
Storia medievale
di Rinaldo Comba
editore: Raffaello Cortina Editore
Uno strumento sintetico e di base per uno studio generale del Medioevo, rivolto in primo luogo agli studenti universitari e che apre una nuova collana dedicata ai “Manuali”. Con un linguaggio semplice e chiaro, il libro traccia un profi lo storico del lungo periodo che convenzionalmente si usa defi nire “Medioevo”, un’epoca tra le più affascinanti in assoluto.
L'autore
Rinaldo Comba è professore ordinario di Storia medievale presso la facoltà di Lettere e fi losofi a dell’Università degli Studi di Milano.
Babilonia
All'origine del mito
di Paolo Brusasco
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
Babilonia è diventata per noi un simbolo fuori dal tempo, dalle connotazioni di confusione e peccato, stupore e meraviglia, tramandateci dalla Bibbia e dai classici. Ma cosa si cela in realtà dietro il mito?
Dracula
Una storia vera
di Vito Bianchi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 266
La prima storia scritta in italiano sul vero Dracula, con un linguaggio denso e insieme leggero, che coinvolge il lettore nell’epopea del personaggio storico.
La vera storia di Babbo Natale
di Alfio Maggiolini, Michele Maggiolini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
"Caro Babbo Natale…" Dal 1822, la sua data di nascita, questa figura paterna e suggestiva viene evocata, in ogni famiglia in cui ci sia un bambino, come dio moderno in cui si incarna il Natale. Da Gesù Bambino a Santa Claus, il significato religioso è venuto meno e Babbo Natale è ormai l'icona onnipresente dello shopping natalizio.Eppure la sua vita è effimera, dura pochi giorni, perché è destinata a essere svelata come illusione non appena si raggiunga l'età della ragione. È giusto che gli adulti non dicano la verità ai bambini? E siamo sicuri che l'uso dell'immaginario sia oggi il modo migliore per far comprendere loro la funzione del padre?
Il fascino dell'Italia nell'età moderna
Dal Rinascimento al Grand Tour
di Cesare De Seta
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
Il fascino della civiltà italiana conquista l’Europa moderna.