Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I libri

La scuola è una grande casa

La rappresentazione del sistema scolastico nel bambino e nell’adolescente

di Maria Tallandini, Paolo Valentini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 326

Che cosa pensano i bambini degli esami che sostengono a scuola? Perché, secondo i più piccoli, l'edificio scolastico è stato costruito dalla maestra? Gli scolari di Roma imparano le stesse cose di quelli di Milano? Secondo alcuni di loro i banchi li hanno pagati le bidelle, dopo la quinta elementare c'è la sesta, il capo di tutti i presidi è un non meglio precisato Commendatore e per diventare maestra è sufficiente, appunto, vestirsi da maestra. Questo libro nasce dalla curiosità di scoprire come i bambini e i ragazzi si rappresentano il mondo della scuola che occupa una parte così rilevante della loro esperienza quotidiana. Le idee risultano a volte adeguate alla realtà ma molto spesso bizzarre e fantasiose. Gli autori, pur privilegiando il diretto contributo infantile, accompagnano questa indagine con un ricco corredo di dati analizzati statisticamente. Per realizzare la ricerca hanno intervistato individualmente più di trecento tra bambini e adolescenti, sostenendo in tal modo con solidi dati le loro interpretazioni.

Psicoterapia con i bambini

di Francisco Palacio Espasa

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità

di Roberto Lorenzini, Sandra Sassaroli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Questo libro illustra una versione della terapia cognitiva e cognitivo-comportamentale, dalle sue basi teoriche fino all’operatività concreta, basata sia sugli standard internazionali che su elaborazioni nuove.

La psicodinamica dei gruppi

Teorie e tecniche

di Franco Di Maria, Girolamo Lo Verso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 468

Dialogando con Gadamer

Ermeneutica, estetica, filosofia pratica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 92

Allievo di Martin Heidegger, Hans-Georg Gadamer (Marburgo 1900) è uno dei massimi filosofi tedeschi viventi e tra i più significativi rappresentati dell'ermeneutica contemporanea.

Senso comune, scienza e scetticismo

Un’introduzione storica alla teoria della conoscenza

di Alan Musgrave

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

Alan Musgrave mostra come gli interrogativi di fondo della filosofia della conoscenza si siano legati con le ricerche della psicologia, della logica, della matematica e dell'informatica.

Sull'orlo della scienza

Pro e contro il metodo

di Imre Lakatos, Paul K. Feyerabend

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 410

Le lezioni e le lettere qui riportate rappresentano la testimonianza di un confronto intellettuale tra i più significativi della Filosofia della scienza del Novecento.

I diritti nascosti

Approccio antropologico e prospettiva sociologica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 376

Filosofia della medicina

di Stig Andur Pedersen, Raben Rosenberg

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Un medico, un filosofo e uno psichiatra si sono confrontati sugli interrogativi di fondo che sottendono l'esercizio della medicina.

L'infermiera e il bambino ammalato

di M. Angela Cazzuffi, Mario Colombo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 118

I principi fondamentali della metodica Vojta

I giochi muscolari nella locomozione riflessa e nell'ontogenesi motoria

di Annegret Peters, Václav Vojta

editore: Raffaello Cortina Editore

Dizionario delle sigle mediche inglese-italiano

di Mario Lucchesi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.