BookCity 2022
Vai al contenuto della pagina

BookCity 2022

BookCity 2022 BookCity 2022
BookCity 2022
Tutti i nostri autori e incontri a BookCity Milano 2022.

17 NOVEMBRE
17.00, BookCity in Braidense, con Milena Santerini, presenta Silvio Premoli, in Biblioteca Braidense
20.30, Un viaggio nel futuro per capire l'importanza del presente, con Telmo Pievani e Mauro Varotto, interviene Nicla Panciera, letture di Renato Sarti, Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati

18 NOVEMBRE
16.00, Il giardino tra sapienza e natura, con Paolo Inghilleri, Antonio Perazzi e Antonio Longo, in Triennale, Saletta Lab
17.00, "Papà, vorrei fare l'inventore, ma ormai hanno inventato tutto", con Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, Museo di Storia Naturale di Milano 
18.30, Dall'illusione della sicurezza alla realtà della sorveglianza, con Alessandro Colombo, Pasquale De Sena e Marta Serafini, PIME - Pontificio Istituto Missioni Estere, sala Cremonesi 

19 NOVEMBRE
16.30, Il pilastro della Democrazia: perché difendere il garantismo, con Edmondo Bruti Liberati, Vincenzo Roppo, Antonio Spadaro, Giuliano Pisapia e Piergaetano Marchetti, Società Umanitaria, Salone degli Affreschi
20.00, Come le favole, l'analisi usa dei sassolini per indicarci la strada, con Lella Ravasi Bellocchio, Alina Marazzi e le letture di Annina Pedrini, Teatro Franco Parenti, sala Café Rouge

20 NOVEMBRE
10.30, Dare voce a chi ha colpa, con Adolfo Ceretti, Lorenzo Natali, Daria Bignardi e Marta CartabiaSocietà Umanitaria, Salone degli Affreschi

Entra con nome utente e password per il contenuto aggiuntivo, oppure registrati.

Il giro del mondo nell'Antropocene

Una mappa dell'umanità del futuro

di Telmo Pievani, Mauro Varotto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Come muterà l'aspetto del mondo se tutto continuerà ad andare per il verso sbagliato

La molla e il cellulare

Che differenza c'è tra una scoperta e un'invenzione?

di Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Come fa il nostro cellulare a sapere sempre dove siamo? E perché non sprofondiamo nel pavimento?

La fiaba siamo noi

Storie che ci possono salvare

di Lella Ravasi Bellocchio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Come le favole, l'analisi usa dei sassolini per indicarci la strada

Il governo mondiale dell'emergenza

Dall'apoteosi della sicurezza all'epidemia dell'insicurezza

di Alessandro Colombo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 234

La promessa di sicurezza si è rivelata irrealizzabile?

Io volevo ucciderla

Per una criminologia dell’incontro

di Adolfo Ceretti, Lorenzo Natali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 442

Perché dare voce a chi agisce la violenza? Che cosa si intende conoscere? Può il reo, con la sua parola, accedere alla verità personale del suo gesto?

La mente ostile

Forme dell’odio contemporaneo

di Milena Santerini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

In un mondo in cui sembra prevalere il pregiudizio emotivo, odio, aggressività e reazioni ostili non sono inevitabili: è possibile contrastare il disimpegno morale e riscoprire il senso di un destino comune.

Delitti in prima pagina

La giustizia nella società dell’informazione

di Edmondo Bruti Liberati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Alla giustizia chiediamo trasparenza, ma la comunicazione non si improvvisa. Spettacolarizzazione dei processi, magistrati affetti da protagonismo… le insidie non sono poche.

I luoghi che curano

di Paolo Inghilleri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 164

L’autore affronta il tema della cura rispetto agli effetti terapeutici dei luoghi, degli oggetti e della natura e illustra come devono essere i paesaggi, le città o le costruzioni architettoniche che ci fanno star bene.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.