Pedagogie dello sviluppo
Dentro le storie
Analizzare le interviste biografiche
di Didier Demaziere, Claude Dubar
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Il libro di Demazière e Dubar, che inaugura la nuova collana Pedagogie dello sviluppo, presenta un duplice motivo di interesse: in quanto documenta i risultati di un'indagine sociologica condotta sul fenomeno dell'occupazione/disoccupazione tra i giovani con livello di scolarità medio-basso; e in quanto illustra, a partire da una casistica concreta, un problema metodologico fondamentale: il trattamento delle interviste non strutturate. Le interviste raccolte e trascritte si presentano nella forma di ''racconti autobiografici''. Affinché i racconti autobiografici possano essere comparati e studiati, i due autori propongono un approccio metodologico originale, di chiara impostazione interdisciplinare. Ma il testo è soprattutto una fonte di conoscenze sul modo in cui i giovani meno fortunati raccontano e vivono le loro storie di inserimento professionale e le difficoltà (reali o presunte) che devono superare -
Gli autori
Didier Demazière è ricercatore al CNRS.
Claude Dubar è professore di sociologia all'Università di Versailles.
Infanzia in tre culture
Vent'anni dopo
di Yeh Hsueh, Mayumi Karasawa
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Gli autori riprendono la loro ricerca per scoprire come due decadi di globalizzazione e di trasformazioni sociali più o meno profonde abbiano cambiato il modo di educare i piccoli cittadini.
La scrittura clinica
Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 486
Il volume rappresenta il primo contributo edito in Italia volto a mostrare quanto lo scrivere di sé aiuti le persone a superare le difficoltà senza smarrire se stesse.
Alfabetizzazione
Teoria e pratica
di Emilia Ferreiro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 216
Il volume presenta i risultati delle ricerche di Emilia Ferreiro, che hanno provocato profondi cambiamenti nel modo di intendere l’alfabetizzazione infantile. Nei suoi scritti emerge, con molta chiarezza, il modo in cui i bambini costruiscono le loro conoscenze nell’ambito della lettura e della scrittura assimilando, rifiutando, ignorando o modificando le diverse informazioni ricevute. Tutto ciò comporta una riflessione critica sulle possibilità e sui limiti delle pratiche educative e con essa una loro potenziale trasformazione.
L’autore
Emilia Ferreiro è professore ordinario all’Istituto Politecnico Nazionale di Città del Messico. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi in diverse lingue (spagnolo, italiano, inglese, francese e portoghese).
Infanzia in tre culture
Giappone, Cina e Stati Uniti
di Dana Davidson, Joseph J. Tobin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
Una lettura affascinante e proficua per chi lavora nei servizi, per gli insegnanti dei bambini in età prescolare, per chi fa ricerca e per tutti coloro che affrontano i temi dell'infanzia e dello sviluppo.