Pedagogie dello sviluppo - tutti i libri della collana Pedagogie dello sviluppo, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Pedagogie dello sviluppo

Pedagogia del corpo

di Ivano Gamelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Originale incontro tra discipline differenti, questo libro di Ivano Gamelli contribuisce a delineare un modo nuovo di intendere il processo educativo.

Infanzia in tre culture

Vent'anni dopo

di Yeh Hsueh, Mayumi Karasawa

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Gli autori riprendono la loro ricerca per scoprire come due decadi di globalizzazione e di trasformazioni sociali più o meno profonde abbiano cambiato il modo di educare i piccoli cittadini.

Crescere senza fili

I nuovi riti dell’interazione sociale

di André H. Caron, Letizia Caronia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 282

Divenuto onnipresente in meno di un decennio, grazie alle promesse di libertà e di contatto costante, il telefono cellulare ha trasformato radicalmente il modo di comunicare, e l’intero comportamento sociale, degli adolescenti. Basandosi sulla trascrizione di vivaci conversazioni e scambi di messaggi, gli autori mostrano come i teenager abbiano addomesticato e reinterpretato le nuove tecnologie comunicative, esplorando anche fenomeni come la genitorialità a distanza, la creazione di nuovi linguaggi e le comunità culturali mediate dalla tecnologia. Gli autori Letizia Caronia insegna Pedagogia generale e sociale all’Università di Bologna. André H. Caron dirige il Centre for Interdisciplinary Research on Emerging Technologies dell’Università di Montreal.

Sotto un cielo di stelle

Educazione, bambini e resilienza

di Paola Milani, Marco Ius

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Cogliendo una straordinaria opportunità storica, gli autori di questo volume hanno seguito la traiettoria biografica di chi, bambino durante la Shoah, è adesso una persona adulta.

Antropologia e infanzia

Sviluppo, cura, educazione: studi classici e contemporanei

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 550

Edizione italiana a cura di Chiara Bove Prefazione di Susanna Mantovani Una raccolta di saggi di autori importanti (tra gli altri, M. Mead, B. Malinowski, R. Benedict, E. Tronick, B. Rogoff) sull’infanzia in diversi contesti culturali – tra le popolazioni di cacciatori-raccoglitori e tra quelle agricole o industriali del Pacifico, dell’Africa, dell’America Latina, dell’Asia Orientale, dell’Europa e del Nord America – dai quali emergono prospettive teoriche utili per la ricerca sullo sviluppo, la cura e l’educazione dei bambini. Il testo è caratterizzato da un taglio originale e interdisciplinare che mette a disposizione di lettori con interessi antropologici, psicologici ed educativi ricerche e approcci metodologici diversi e complementari e consente di ricostruire un quadro coerente e culturalmente situato dello sviluppo infantile. I curatori Robert LeVine è professore emerito di Pedagogia e Antropologia alla Harvard University. Rebecca S. New è professore associato di Pedagogia presso il Frank Porter Graham Child Development Institute dell’University of North Carolina-Chapel Hill.

Videoricerca nei contesti di apprendimento

Teorie e metodi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 446

Prefazione di Chiara Bove Il volume presenta un’analisi aggiornata ed esauriente dei principali progressi teorici e metodologici che riguardano l’uso di video digitali nei contesti dell’apprendimento, dell’insegnamento e dei processi educativi. Obiettivo degli autori, un gruppo di studiosi che nel lavoro di ricerca si avvale delle videoregistrazioni, è contribuire allo sviluppo di una cultura del video e alla progettazione di corrispondenti tecnologie di supporto. I curatori Ricki Goldman lavora all’Università di New York. Roy Pea insegna all’Università di Stanford. Brigid Barron lavora all’Università di Stanford. Sharon J. Derry insegna all’Università del Wisconsin-Madison.

Medical humanities e medicina narrativa

Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura

di Lucia Zannini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

La medicina narrativa valorizza la storia del paziente, che diventa un fondamentale strumento di conoscenza della malattia, essenziale per costruire un efficace progetto terapeutico. Questo obiettivo richiede ai professionisti della cura nuove competenze di tipo narrativo. Come acquisirle? Attraverso le medical humanities, cioè mediante una formazione basata sulle storie, sia di finzione (romanzi, film) che non (racconti autobiografici). Il volume dedica ampio spazio a questo secondo tipo di storie, offrendo strumenti concreti che aiuteranno gli operatori a far entrare la medicina narrativa nella pratica clinica quotidiana.

La scrittura clinica

Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 486

Il volume rappresenta il primo contributo edito in Italia volto a mostrare quanto lo scrivere di sé aiuti le persone a superare le difficoltà senza smarrire se stesse.

Imparando a pensare

L'apprendimento guidato nei contesti culturali

di Barbara Rogoff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Imparando a pensare rappresenta un contributo fondamentale allo studio dello sviluppo cognitivo nel contesto socioculturale. In un quadro teorico sapientemente costellato di esempi empirici, Barbara Rogoff indaga i meccanismi per i quali i processi di pensiero individuali si collegano all’ambiente culturale e individua le interazioni sociali capaci di offrire ai bambini una guida, un sostegno, una direzione, una sfida e uno stimolo per l’apprendimento. L’obiettivo è integrare il lavoro scaturito da una ricca varietà di fonti per offrire un’analisi ampia e organica dello sviluppo cognitivo mediato dalla partecipazione guidata alle attività socioculturali. In questa prospettiva, i processi della partecipazione guidata – il collegamento tra noto e nuovo, la strutturazione e il supporto dell’impegno profuso dai bambini, il trasferimento delle responsabilità connesse alla risoluzione dei problemi – diventano il punto di partenza per qualsiasi programma di ricerca imperniato sullo sviluppo del bambino come essere sociale.

Separazioni e nuove famiglie

L'educazione dei figli

di Vanna Iori

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Nelle situazioni di separazione-ricostituzione dello scenario familiare l’educazione dei figli acquista un rilievo del tutto particolare. La prospettiva pedagogica di questo volume propone orientamenti a madri e padri che non vogliono rinunciare a esercitare comunque il loro ruolo educativo. Proposte e riflessioni scaturiscono dalla più che decennale esperienza sul campo dell’autrice e mostrano l’importante ruolo della comunità territoriale e dei servizi di sostegno alla genitorialità nelle separazioni. L’autrice Vanna Iori insegna Pedagogia generale e della famiglia all’Università Cattolica di Piacenza. Tra i suoi libri “Filosofia dell’educazione’’ (Brescia, 2001) e “Fondamenti pedagogici e trasformazioni familiari’’ (Milano, 2001).

Non di solo cervello

Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti

di M. Grazia Contini, Maurizio Fabbri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Che cosa succede se guardiamo il mondo separando corpo e mente, emozioni e conoscenza, natura e cultura? Contro il rischio di impoverimento implicito in questo sguardo, gli autori propongono di procedere, nelle pratiche formative, di connessione in connessione, ridefinendo le cornici di senso all’interno delle quali corpo, mente, significati, contesti risultano inestricabilmente intrecciati e interagenti. Rivolgendosi a tutti coloro che sono impegnati come formatori ed educatori, il volume indaga la problematicità di un soggetto in grado di ridefinire il proprio essere nel mondo, insieme agli altri, prefigurando orizzonti di senso comuni e condivisi.

La natura culturale dello sviluppo

di Barbara Rogoff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 454

Barbara Rogoff sostiene che lo sviluppo umano vada inteso come un processo culturale e, oltre a dimostrare che “la cultura è importante”, approfondisce in che modo essa lo sia per lo sviluppo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.