Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 7
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Strade che divergono

Ebraicità e critica del sionismo

di Judith Butler

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

L’etica ebraica non solo richiede una critica del sionismo, ma trascende la propria esclusiva ebraicità per realizzare gli ideali etici e politici di convivenza in una forma radicale di democrazia.

Per colpa di chi

Mente, responsabilità e diritto

di Filippo Santoni De Sio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Questo libro muove dalla convinzione che i problemi morali e giuridici della responsabilità possano essere efficacemente affrontati mediante il chiarimento filosofico di alcuni concetti chiave.

L'automatismo psicologico

Saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell'attività umana

di Pierre Janet

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 546

Pierre Janet illustra per la prima volta la sua teoria della dissociazione, prendendo in esame i fenomeni psicologici che caratterizzano isteria, ipnosi, suggestione e spiritismo.

Jacques Lacan

Desiderio, godimento e soggettivazione

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 666

Questo testo sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione.

Percorsi di felicità

Mitologia e trasformazione personale

di Joseph Campbell

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 223

Secondo Joseph Campbell, la funzione principale del mito è aiutare ogni individuo nel viaggio della vita, fornendogli una sorta di guida turistica o mappa per raggiungere la pienezza e la realizzazione di sé.

La carta del senso

di Romano Màdera

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 399

L’autore delinea una via percorribile, nella vita personale e nella vita pubblica, per mettere a frutto i saperi della psicologia del profondo e quelli della filosofia intesa come modo di vivere

Hannah Arendt

Un ritratto controcorrente

di M. Luise Knott

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 128

L’autrice utilizza in prevalenza testi inediti in Italia, in particolare lettere e brani di diario, mettendo in luce aspetti sorprendenti della grande filosofa.

Il coraggio dell'etica

Per una nuova immaginazione morale

di Laura Boella

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

L’autrice rilancia una visione dell’etica per la quale il bene, la libertà, la giustizia devono accadere in atti, gesti, giudizi, esperienze singolari e concrete.

Lo stato minimo

Il neoliberalismo e la giustizia

di Antoine Garapon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Antoine Garapon analizza in profondità quella che Foucault ha chiamato governamentalità neoliberale, la quale estende il ragionamento economico e lo strumento della negoziazione a tutti i settori

La via

Per l'avvenire dell'umanità

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Edgar Morin pone qui la sfida di una “via” di salvezza che potrebbe delinearsi dal congiungersi di una miriade di vie riformatrici: riforma del pensiero, dell’educazione, della famiglia, del lavoro, dell’alimentazione…

Ragione e retorica nella filosofia di Hobbes

di Quentin Skinner

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 632

Questo importante lavoro di Quentin Skinner, uno dei più eminenti studiosi contemporanei del pensiero politico, è una rilettura radicale della teoria politica di Hobbes.

La scrittura delle immagini

Letteratura e cultura visuale

di Michele Cometa

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 376

Il volume propone una teoria della descrizione delle opere d'arte accanto a un approfondimento sulla cultura visuale per ricostruire l’immaginario comune letterario e artistico tra Settecento e Novecento

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.