Saggi
Filosofia della cura
di Luigina Mortari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 226
La cura rientra nell’ordine delle cose essenziali, perché per dare forma al nostro essere possibile dobbiamo aver cura di noi, degli altri e del mondo.
Endiadi
Figure della duplicità
di Umberto Curi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Umberto Curi mostra attraverso quali suggestivi percorsi di riflessione sia possibile intendere talune figure chiave della cultura classica come icone della connessione fra identità e alterità.
Tecnologie della sensibilità
Estetica e immaginazione interattiva
di Pietro Montani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 104
Le tecnologie digitali cambiano il nostro cervello, i nostri gusti e i nostri comportamenti. Pietro Montani affronta l'argomento in chiave estetica.
Religione secolare
Una polemica contro l'errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come
di Hans Kelsen
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 428
Kelsen denuncia le contraddizioni del concetto di religione secolare e costruisce un’appassionata difesa dello spirito scientifico della modernità attraverso la rilettura di alcune opere del pensiero occidentale
Memorie di pietra
I monumenti delle dittature
di Gian Piero Piretto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
I saggi qui presentati affrontano il problema della monumentalità totalitaria e delle sue svariate applicazioni in regimi diversi.
Durata reale e flusso di coscienza
Lettere e altri scritti (1902 -1939)
di Henri Bergson, William James
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Vengono qui presentate per la prima volta tutte le lettere dello scambio epistolare fra Henri Bergson e William James fra il 1902 e il 1910 che documentano la storia di una straordinaria amicizia filosofica.
La razionalità della religione
di Robert Audi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 378
Oggi l’impegno religioso suscita spesso diffidenza. Audi mostra invece, in modo filosoficamente rigoroso, come possa risultare razionale e individua il posto della fede nel mondo postmoderno.
Filosofia della fotografia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 416
Un ampio studio dedicato alla riflessione filosofica sulla fotografia, considerata come prospettiva privilegiata dalla quale comprendere la contemporaneità sul piano scientifico, sociale, politico.
Estetica e scienze della vita
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
L’azione reciproca di organismo e ambiente sono solo alcuni dei temi qui trattati, che costituiscono un terreno condiviso tanto dall’indagine estetica quanto dagli studi biologici.
Critica della ragion cinica
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 388
Quest’opera è stata accolta da Jürgen Habermas come un “capolavoro di letteratura filosofica”.
Le ombre dell'anima
Pensare le emozioni negative
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 149
Riunendo i contributi di importanti studiosi, "Le ombre dell’anima" getta le basi per una filosofia delle emozioni negative e della complessità dei sentimenti.
Strade che divergono
Ebraicità e critica del sionismo
di Judith Butler
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 320
L’etica ebraica non solo richiede una critica del sionismo, ma trascende la propria esclusiva ebraicità per realizzare gli ideali etici e politici di convivenza in una forma radicale di democrazia.
