Saggi
La conoscenza ecologica
Attualità di Gregory Bateson
di Sergio Manghi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
Le riflessioni di Gregory Bateson, il grande antropologo inglese, anticipano quella svolta nel modo di pensare resa indifferibile dalle sfide dell’era globale
Origine della cultura e fine della storia
Dialoghi con Pierpaolo Antonello e Joao Cezar de Castro Rocha
di René Girard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
René Girard ripercorre qui il lungo filo della propria esperienza di pensiero e fornisce per la prima volta al lettore italiano la genealogia della propria ricerca.
Il sogno di Dostoevskij
Come la mente emerge dal cervello
di Silvano Tagliagambe
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Secondo il mito, la mente (Atena) emerge dal cervello (la testa di Zeus). Quest’idea fu alla base della creatività di Dostoevskij, per capire come si faccia strada coscienza, capacità di scegliere e decidere.
Fenomenologia dell'invisibile
Al di là dell’immagine
di Elio Franzini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Se primo scopo di questo libro è chiarificare sul piano concettuale l'immagine, si vuole anche comprendere che i mondi immaginari sono un mezzo per accedere a complessi orizzonti spirituali, espressivi e dialogici.
Dimostrare, credere, pensare
Introduzione all’epistemologia
di Clark Glymour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 432
Nelle pagine di questo volume Clark Glymour offre una ricognizione sistematica e rigorosa dei grandi temi e dei grandi problemi relativi alla natura del conoscere
Intelligenza artificiale e metodo scientifico
di Donald Gillies
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Donald Gillies mostra come i successi dell’intelligenza artificiale siano significativi per la logica e la filosofia, ripropone sotto questa luce le grandi controversie sul metodo scientifico e sulla conoscenza.
Scoprire l'esistenza
Con Husserl e Heidegger
di Emmanuel Lévinas
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
Husserl e Heidegger, i più importanti filosofi di questo secolo, vengono letti e interpretati da Emmanuel Lévinas.