Saggi
Diritti delle donne e multiculturalismo
di Okin Susan Moller
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
La femminista radicale Susan Moller Okin discute assieme a quindici interlocutori, del calibro di Martha Nussbaum e Saskia Sassen, su temi legati al multiculturalismo e al femminismo.
Immagini della mente
Neuroscienze, arte, filosofia
di Giovanni Lucignani, Andrea Pinotti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 302
È davvero possibile descrivere che cosa accade nel cervello quando si fa esperienza del bello artistico? E quando lo si crea?
Corso di filosofia morale
1962-1963
di Vladimir Jankélévitch
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
Jankélévitch conferma in questo Corso la fecondità di un pensiero che parla di morale senza cadere nel moralismo, scava nei concetti evitando il concettualismo e coniuga il dovere con l’amore.
Del giudicare
Saggio sul rituale giudiziario
di Antoine Garapon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Volere il bene e fare il male: è questa l’esperienza tragica della giustizia con cui Antoine Garapon intesse un dialogo serrato, esplorando i diversi aspetti del rituale giudiziario.
Il mondo moderno e la questione ebraica
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
La condizione ebraica nella storia moderna esige di essere trattata in tutta la sua complessità, dunque nella sua difficoltà.
Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 286
Nel terzo volume del suo Metodo, Edgar Morin enuclea le domande fondamentali che dobbiamo porci se vogliamo conoscere le fonti dei nostri errori e delle nostre illusioni.
Filosofia dei sensi
Estetica del pensiero tra filosofia, arte e letteratura
di Silvana Borutti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
L’autrice si interroga sulla continuità tra sensibilità e intelligenza, tra sensi e pensiero e suggerisce che eesa sia consegnata all’immaginazione, considerata come attività ricettiva e produttiva.
Verità e passato
di Michael Dummett
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 162
Michael Dummett, uno dei più illustri filosofi analitici, presenta qui le sue idee più recenti sui temi metafisici del realismo e della filosofia del linguaggio.
Pensare in un'altra luce
L'opera aperta di María Zambrano
di Rosella Prezzo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
In quale luce si pensa? È da questa inedita questione che il libro prende le mosse per inoltrarsi nell’“opera aperta” di María Zambrano, una delle personalità più innovatrici della riflessione contemporanea.
Follia e psichiatria
Detti e scritti 1957-1984
di Michel Foucault
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 322
Questa selezione di testi di M. Foucault restituisce al lettore italiano uno dei grandi assi della sua riflessione: l’interrogazione sull’enigma della follia e sui meccanismi di definizione del potere psichiatrico.
Percorsi del riconoscimento
di Paul Ricoeur
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 316
Per la prima volta il pensiero filosofico si interroga sul “riconoscimento”, un termine mai prima oggetto di una specifica riflessione
Bergson
Il filosofo del software
di Renato Barilli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 146
Per capire le ragioni che fanno di Bergson un filosofo fondamentale del nostro tempo lo si deve disancorare da un’immagine di maniera che ne fa un campione di sensibilismo sottile.
