Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Scienza e società

Introduzione alla sociologia della scienzaNuova edizione riveduta e aggiornata

di Massimiano Bucchi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Quali le responsabilità degli scienziati nella società contemporanea? Come può la ricerca scientifica mantenere la propria autonomia di fronte a sempre più pressanti esigenze sociali, politiche, economiche?

Lo sguardo muto delle cose

Oggettività e scienza nell’età della crisi

di Luca Guzzardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Luca Guzzardi ripercorre i momenti decisivi che hanno cambiato il volto della fisica e della psicologia, evidenziando che anche là dove vengono meno i fondamenti non ci sono ragioni per rinunciare all’oggettività.

Teorie dell'immagine

Il dibattito contemporaneo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Sopraffatti dalle immagini, non sappiamo dire più che cosa sia davvero un’immagine. Sono necessari strumenti che ci aiutino a interpretare la “cultura visuale”, senza relegarci nella posizione di spettatori inerti.

La natura sistemica dell'uomo

Attualità del pensiero di Gregory Bateson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

A cento anni dalla nascita di Gregory Bateson, studiosi di ambiti differenti si interrogano sulle molteplici sfaccettature del suo pensiero, affrontandone le varie dimensioni da più punti di vista.

Il vincolo e la possibilità

Presentazione di Heinz von Foerster

di Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Un classico della filosofia della scienza, tradotto in molte lingue e ora riproposto con una nuova introduzione dell’autore.

Chiudere i conti con la storia

Colonizzazione, schiavitù, Shoah

di Antoine Garapon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 234

Idea e dubbio vengono sottoposti a un’analisi serrata da un giurista che sa resistere alla tentazione di ogni partito preso, consapevole dei limiti immanenti al diritto ma anche delle efficaci capacità regolative dello stesso.

Neuroetica

La morale prima della morale

di Laura Boella

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 146

Un approfondimento sulla neuroetica, un nuovo ambito della ricerca caratterizzato da rilevanti implicazioni per quanto riguarda le prospettive etiche, la giustizia, la conoscenza della persona.

Relazioni in pubblico

di Erving Goffman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 418

Erving Goffman punta l’attenzione su alcune delle situazioni più comuni che viviamo nelle nostre giornate: un marciapiede affollato, un ascensore, uno scompartimento della metropolitana…

Il governo della paura

Guerra alla criminalità e democrazia in America

di Jonathan Simon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 436

Originale e sconcertante, questo volume è destinato a catturare l’attenzione di chiunque voglia comprendere il presente e il futuro della logica di dominio, negli Stati Uniti e altrove.

Cybersoviet

Utopie postdemocratiche e nuovi media

di Carlo Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

È in atto una mutazione di civiltà in cui si lascia il posto a organizzazioni a rete (network) decentrate e orizzontali, analoghe agli organismi di democrazia diretta della Russia rivoluzionaria (i Soviet).

A scuola di libertà

Formazione e pensiero autonomo

di Luigina Mortari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

La mancanza di pensiero, la ripetizione di verità diventate vuote e trite sembrano tra le principali caratteristiche del nostro tempo. L’autrice propone semplicemente: insegnare a pensare a ciò che facciamo.

Il metodo 4. Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Nel quarto volume del suo Metodo, Morin considera la conoscenza dal punto di vista delle condizioni sociali e culturali che presiedono alla sua formazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.