Saggi
Percorsi del riconoscimento
di Paul Ricoeur
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 316
Per la prima volta il pensiero filosofico si interroga sul “riconoscimento”, un termine mai prima oggetto di una specifica riflessione
Bergson
Il filosofo del software
di Renato Barilli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 146
Per capire le ragioni che fanno di Bergson un filosofo fondamentale del nostro tempo lo si deve disancorare da un’immagine di maniera che ne fa un campione di sensibilismo sottile.
Immagini malgrado tutto
di Georges Didi-Huberman
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 228
A partire da quattro foto strappate all’inferno di Auschwitz, questo libro sviluppa un’originale riflessione sulla memoria, l’immagine e l’opera d’arte.
Il metodo 6. Etica
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
Nel sesto volume del suo “Metodo”, il più concreto e forse il più accessibile, Edgar Morin si pone l’obiettivo di investigare l’attuale crisi, propriamente occidentale, dell’etica.
La logica della convinzione
Il pensiero sovrano
di Fernando Gil
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 286
Di quale logica si arma il potere sovrano, democratico o totalitario che sia, nel giustificare la propria esistenza e la propria pretesa di unicità?
Durata e simultaneità
di Henri Bergson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Ancora oggi attualissimo, questo testo è una delle testimonianze fondamentali del modo in cui scienza e filosofia possono confrontarsi su un terreno comune
Il metodo 2. La vita della vita
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 588
Morin si propone di promuovere nel presente volume il fatto di chiarire l'autonomia e la dipendenza dell'organizzazione vivente in rapporto all'ambiente in cui si inserisce.
La memoria, la storia, l'oblio
di Paul Ricoeur
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 768
Paul Ricoeur, uno dei più importanti filosofi contemporanei, ci aiuta a interpretare il dovere della memoria, a riscoprirne il senso e la pertinenza.
Fenomeni mentali
Un'introduzione alla filosofia della mente
di Tim Crane
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 264
Cosa sono i fenomeni mentali? La tesi di Tim Crane è che la caratteristica essenziale dei fenomeni mentali sia l’intenzionalità, cioè la capacità della mente di rappresentare oggetti o vertere su di essi.
È possibile oggi la filosofia?
Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961
di Maurice Merleau-Ponty
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
Le note stilate da Merleau-Ponty in preparazione dei corsi su “La filosofia oggi” e “L’ontologia cartesiana e l’ontologia d’oggi” interrogano in vario modo l’esercizio filosofico. Come è possibile la filosofia oggi?
Il soggetto scabroso
Trattato di ontologia politica
di Slavoj Zizek
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 528
Zizek delinea quelli che potrebbero essere i possibili scenari futuri per l’essere umano, alle prese con la continua messa in discussione della propria identità e individualità.
Il pensiero libero
La filosofia francese dopo lo strutturalismo
di Davide Tarizzo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Negli ultimi anni il poststrutturalismo sembra indirizzare la ricerca filosofica verso un unico scopo: restituire all’uomo la sua libertà, o la sua dignità di essere libero.