Saggi
Il metodo 1. La natura della natura
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 488
Abbiamo bisogno di ciò che ci aiuta a pensare da soli: un metodo. Un metodo di conoscenza che traduca la complessità del reale e si avvicini al mistero delle cose.
La persona: apparenza e realtà
Testi fenomenologici 1911-1933
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 308
Una fondamentale ricerca su ciò che noi siamo, sulla realtà delle persone, sulla loro individualità, sulla profondità nascosta che il nostro volto annuncia.
Cinema e psichiatria
di Glen O. Gabbard, Krin Gabbard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 498
Scritto da uno psichiatra e da una studiosa di cinema e letteratura, il testo si rivolge sia agli esperti di problemi della psiche sia agli appassionati di cinema.
L'era del testimone
di Annette Wieviorka
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
“Raccontate, scrivete”, è l’esortazione di Simon Doubnov ai suoi compagni nel ghetto di Riga. Ma in tutti i ghetti della Polonia, gli ebrei cominciarono a scrivere, a raccontare, a raccogliere le loro testimonianze
La conversazione
Un’introduzione allo studio dell’interazione verbale
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 416
Da tempo sociologi, linguisti e psicologi ritengono che l’interazione verbale costituisca un campo di indagine privilegiato per studiare i rapporti sociali: il volume fa il punto su questo insieme di ricerche
L'occhio e il suo inconscio
di Paolo Gambazzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 312
In un percorso che pone in questione non solo il visibile della percezione, il libro include temi come il mimetismo e lo sguardo nel mondo animale o il doppio e lo sguardo nella dimensione psicotica.
Esplorare la mente
Il cervello tra filosofia e biologia
di Alberto Oliverio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 224
Un viaggio nella mente alla luce delle neuroscienze e della scienza cognitiva seguendo quattro percorsi diversi.
Puzzle socratici
di Robert Nozick
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 480
Robert Nozick, uno dei maggiori filosofi analitici contemporanei, si interroga su grandi temi e scottanti questioni di attualità: dal libero arbitrio alla possibilità della conoscenza, dai kibbutz ai diritti degli animali
Attraverso Bateson
Ecologia della mente e relazioni sociali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 278
Questo libro situa l’opera di Bateson nei suoi rapporti con le più importanti correnti culturali del nostro secolo e ne articola la richezza.
Il mostro e la bella
Padre e madre nell’educazione cattolica dei sentimenti
di Luisa Accati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
Questo libro cerca di mostrare come i nostri conflitti quotidiani, a cominciare dai conflitti con il padre o con la madre, siano influenzati da eventi, simboli, immagini molto antichi e lontani nel tempo
L'io e i suoi sé
Identità personale e scienza della mente
di Michele Di Francesco
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 334
L’io e i suoi sé si propone l’esame di alcune delle principali questioni filosofiche poste dalla nozione di “persona”
Homo loquens
Persone contesti credenze
di Carlo Montaleone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
Montaleone mostra come la presunta superiorità dell’Occidente moderno non abbia alcun fondamento filosofico: non c’è al mondo un solo Noi che non si costituisca nei termini di una complessa relazione con l’Altro
