fbevnts Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Saggio sui dati immediati della coscienza

di Henri Bergson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Il testo contiene tutti i grandi temi della filosofia di Bergson e in particolare l’idea di durata, ovvero di un tempo qualitativo non riducibile al tempo spazializzato degli orologi.

L'evoluzione creatrice

di Henri Bergson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Tentando di superare il dualismo tra psiche e corpo, Bergson individua un unico e più profondo principio: materia e spirito devono essere considerate due diverse manifestazioni di un'identica attività creatrice

Il metodo 5. L'identità umana

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Questo libro rompe con il frazionamento dell'essere umano, con le concezioni riduttive (homo sapiens, homo faber e homo oeconomicus) che lo privano nel contempo di identità biologica, soggettiva e sociale.

Filosofia del linguaggio

Un'introduzione contemporanea

di William G. Lycan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

L’autore affronta i principali temi della filosofia analitica del linguaggio contemporanea: le teorie del riferimento linguistico, quelle del significato, gli atti linguistici, la metafora.

La filosofia come ricerca della felicità

I dialoghi giovanili di Platone

di Ursula Wolf

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Come è bene vivere per ottenere la felicità? Per Wolf la filosofia deve recuperare la ricerca della felicità come tema centrale, tentando, se non di ottenere una risposta, perlomeno di chiarire il senso della domanda.

Il metodo 1. La natura della natura

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 488

Abbiamo bisogno di ciò che ci aiuta a pensare da soli: un metodo. Un metodo di conoscenza che traduca la complessità del reale e si avvicini al mistero delle cose.

La persona: apparenza e realtà

Testi fenomenologici 1911-1933

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 308

Una fondamentale ricerca su ciò che noi siamo, sulla realtà delle persone, sulla loro individualità, sulla profondità nascosta che il nostro volto annuncia.

Cinema e psichiatria

di Glen O. Gabbard, Krin Gabbard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 498

Scritto da uno psichiatra e da una studiosa di cinema e letteratura, il testo si rivolge sia agli esperti di problemi della psiche sia agli appassionati di cinema.

L'era del testimone

di Annette Wieviorka

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

“Raccontate, scrivete”, è l’esortazione di Simon Doubnov ai suoi compagni nel ghetto di Riga. Ma in tutti i ghetti della Polonia, gli ebrei cominciarono a scrivere, a raccontare, a raccogliere le loro testimonianze

La conversazione

Un’introduzione allo studio dell’interazione verbale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 416

Da tempo sociologi, linguisti e psicologi ritengono che l’interazione verbale costituisca un campo di indagine privilegiato per studiare i rapporti sociali: il volume fa il punto su questo insieme di ricerche

L'occhio e il suo inconscio

di Paolo Gambazzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 312

In un percorso che pone in questione non solo il visibile della percezione, il libro include temi come il mimetismo e lo sguardo nel mondo animale o il doppio e lo sguardo nella dimensione psicotica.

Esplorare la mente

Il cervello tra filosofia e biologia

di Alberto Oliverio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Un viaggio nella mente alla luce delle neuroscienze e della scienza cognitiva seguendo quattro percorsi diversi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.