Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 5
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Il cinema o l'uomo immaginario

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 268

Morin riflette qui sul rapporto del cinema con il reale e l’immaginario, e ne evidenzia le relazioni con i processi profondi della psiche e della conoscenza.

L'odio online

Violenza verbale e ossessioni in rete

di Giovanni Ziccardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

L'autore affronta da un punto di vista giuridico, filosofico e politico il tema della violenza verbale e della sua diffusione nell’era tecnologica.

Trauma, coscienza, personalità

Scritti clinici

di Pierre Janet

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 324

Sono presentati per la prima volta in traduzione italiana alcuni dei più famosi casi clinici di Pierre Janet, considerato il “padre della moderna psicotraumatologia”.

Jacques Lacan

La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 690

Questo libro ricorda, con Lacan, che l’analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.

Teorie della conoscenza

Il dibattito contemporaneo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 416

Il lettore troverà in questo volume i testi epistemologici che sono alla base della ricerca attuale sull’analisi della conoscenza, la natura della giustificazione e il problema dello scetticismo.

Responsabilità

Rispondere di sé, rispondere all'altro

di Mario Vergani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 164

L'autore indaga i fondamenti filosofici del vincolo etico, delineando un modello di etica della relazione con profonde implicazioni teoriche e pratiche nei processi di costituzione dell’identità.

Il noi collettivo

Impegno congiunto e mondo sociale

di Margaret Gilbert

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

Sono pochi i giorni in cui non facciamo, almeno implicitamente, uso del “noi” collettivo, che si stia parlando o semplicemente pensando. Ma che cosa ci legittima a usare questo “noi”?

Immagini che ci guardano

Teoria dell'atto iconico

di Horst Bredekamp

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 402

L'autore sviluppa una teoria dell’atto iconico complementare a quello linguistico e distingue tre aree: la vita artificiale, lo scambio di immagine e corpo e l’energia autonoma della forma.

L'empatia degli spazi

Architettura e neuroscienze

di Harry F. Mallgrave

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

Discutendo le implicazioni delle neuroscienze per la progettazione architettonica, l’autore ci invita a indirizzare la nostra attenzione a coloro per i quali progettiamo: le persone che abitano gli edifici che costruiamo.

La scienza in trincea

Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale

di Angelo Guerraggio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

La prima guerra mondiale obbliga gli scienziati italiani a scegliere tra neutralismo e interventismo, tra l’internazionalismo scientifico che parla di pace e combattere il militarismo prussiano.

Dal gusto al disgusto

L'estetica del pasto

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Il carattere innovativo dei saggi raccolti in questo volume consiste nel restituire una definizione del rapporto tra gusto e disgusto a cavallo tra estetica e alimentazione.

Internet, controllo e libertà

Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica

di Giovanni Ziccardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

L’autore delinea un quadro critico del delicato equilibrio tra la tecnologia e i diritti fondamentali dell’individuo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.