Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Come pensiamo

di John Dewey

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 302

Una lettura per chi crede nella formazione mentale come finalità primaria dell’educazione e pensa alla scuola come “laboratorio” del pensiero per stimolare l’osservazione e l’amore per la ricerca.

Medicina narrativa

Onorare le storie dei pazienti

di Rita Charon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 316

In un saggio che è ormai un classico, Rita Charon mette la narrazione al servizio della medicina, per farci scoprire il potere del racconto nelle relazioni terapeutiche.

Vivere con i robot

Saggio sull'empatia artificiale

di Paul Dumouchel, Luisa Damiano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Gli autori propongono un’esplorazione filosofica delle frontiere odierne della robotica sociale, mettendone in luce i presupposti teorici e gli sviluppi sperimentali.

Aver cura di sé

di Luigina Mortari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Una riflessione sull’arte di esistere, concepita come capacità di condurre una vita autentica a partire dalla conoscenza della propria interiorità.

La neurofilosofia e la mente sana

Imparare dal cervello malato

di Georg Northoff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Il libro mostra come le intuizioni provenienti dalle neuroscienze possono essere applicate alle domande filosofiche sulla coscienza e sulla mente umana.

La macchina del tempo

Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo

di Serge Gruzinski

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 340

Ribaltando la tesi convenzionale che data la diffusione planetaria della storia europea a partire dal XIX secolo, Serge Gruzinski ne anticipa l’inizio al Cinquecento.

Una politica estera per la sinistra

di Michael Walzer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

Secondo l'autore, la sinistra non può più assumere posizioni automatiche, ma deve procedere da principi morali articolati.

Platone

di Adriana Cavarero

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

La filosofia classica si intreccia con la riflessione politica, la teoria femminista, la letteratura, la musica e l’arte.

Il suono

L’esperienza uditiva e i suoi oggetti

di Elvira Di Bona, Vincenzo Santarcangelo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 138

Il primo volume in lingua italiana dedicato alla filosofia del suono in dialogo con le scienze cognitive.

Filosofia del futuro

Un'introduzione

di Samuele Iaquinto, Giuliano Torrengo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Un’introduzione accessibile e rigorosa ai più recenti sviluppi di una branca della filosofia del tempo: la filosofia del futuro.

Moderno e postmoderno

Un bilancio

di Elio Franzini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Moderno e postmoderno sono all’origine di molti incroci, che qui si vogliono illustrare, con la finalità di costruirne un “bilancio”.

Antropologia culturale

I temi fondamentali

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

Il testo fornisce una panoramica introduttiva all’antropologia culturale e ad alcuni dibattiti contemporanei.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.