Saggi
Sul cinema
Un’arte della complessità
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
Testi inediti che costituiscono un punto di riferimento rilevante nell’ambito delle ricerche sul cinema, i media, l’estetica, la cultura e la conoscenza.
La politica della cura
Prendere a cuore la vita
di Luigina Mortari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
La pratica della cura è fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura.
Musica e psiche
di Augusto Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
Questo libro si propone di seguire qualche percorso che la musica ha tracciato nell’immaginazione umana.
La mente ostile
Forme dell’odio contemporaneo
di Milena Santerini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
In un mondo in cui sembra prevalere il pregiudizio emotivo, odio, aggressività e reazioni ostili non sono inevitabili: è possibile contrastare il disimpegno morale e riscoprire il senso di un destino comune.
I luoghi che curano
di Paolo Inghilleri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
L’autore affronta il tema della cura rispetto agli effetti terapeutici dei luoghi, degli oggetti e della natura e illustra come devono essere i paesaggi, le città o le costruzioni architettoniche che ci fanno star bene.
Una parità ambigua
Costituzione e diritti delle donne
di Marilisa D'Amico
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 346
Il libro si rivolge a tutti i lettori, nella convinzione che la “democrazia paritaria” sia una conquista non solo per le donne ma per la società intera.
Cultura visuale
di Michele Cometa
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 360
Questo libro individua tre figure paradigmatiche per tracciare una genealogia novecentesca della cultura visuale contemporanea: Aby Warburg, Sigmund Freud e Walter Benjamin.
Quando la difesa è legittima?
Il diritto della paura e la paura del diritto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 154
Il tema della legittima difesa è controverso, perché se è di competenza giuridica tocca però una corda sensibile della società.
Storia della filosofia morale
di Gianfranco Mormino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 274
Come i massimi filosofi dell’Occidente abbiano affrontato il problema di rendere più vivibile il mondo, elaborando teorie sulla condizione dei singoli individui e sull’organizzazione della vita sociale.
L’imbroglio mediterraneo
Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera
di Luca Ciabarri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
È tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l’Italia negli ultimi anni, riconducibili ai conflitti in Libia e in Siria, e dei discorsi pubblici costruiti attorno alle stesse.
Il limite dello sguardo
Oltre i confini delle immagini
di Michele Guerra
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 150
Che cosa hanno in comune «La notte» di Elie Wiesel, le fotografie dell’«Album Auschwitz», «Notte e nebbia» di Alain Resnais? La tragedia della Shoah, ma non solo.
Berlino città mediterranea
Il richiamo del Sud
di Horst Bredekamp
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
Una forte tradizione caratterizza lo sviluppo architettonico di Berlino in ogni epoca: lo sguardo rivolto allo scenario artistico dei Paesi mediterranei.