Saggi
Antropologia culturale
I temi fondamentali
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 382
Il testo fornisce una panoramica introduttiva all’antropologia culturale e ad alcuni dibattiti contemporanei.
Bioetica tra “morali” e diritto
di Patrizia Borsellino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 510
Il volume ricostruisce i percorsi attraverso i quali si sono definiti i criteri etici, deontologici e giuridici.
La guerra nella Grecia antica
di Jean-Pierre Vernant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 392
Una panoramica d’autore su un aspetto fondamentale della civiltà greca.
Pictorial Turn
Saggi di cultura visuale
di W.J.T. Mitchell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
Il libro presenta i testi più rappresentativi di uno dei massimi protagonisti dei visual studies contemporanei.
Deleuze e la psicologia
di Maria Nichterlein, John R. Morss
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 228
Questo libro offre una visione d’insieme del contributo filosofico di Deleuze, incluso il progetto che ha sviluppato con Guattari.
Teorie del cinema
Il dibattito contemporaneo
di Adriano D’Aloia, Ruggero Eugeni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 408
Il presente volume introduce il lettore alle più recenti evoluzioni della discussione internazionale sul cinema.
Le parole della cura
Medicina e filosofia
di Umberto Curi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Chiarendo il significato delle “parole”, il testo affronta gli interrogativi di fondo che sottendono l’esercizio della medicina.
L’arte come prassi umana
Un’estetica
di Georg W. Bertram
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Georg W. Bertram propone una nuova impostazione nella definizione dell’arte: l’arte è una prassi di libertà.
Perché le storie ci aiutano a vivere
La letteratura necessaria
di Michele Cometa
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 428
La narrazione ha un ruolo decisivo nella costituzione del Sé e delle sue protesi esterne, come da tempo sostengono i teorici della mente estesa e della cognizione incarnata.
Cosa si fa quando si fa filosofia?
di Rossella Fabbrichesi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 122
Qual è la pratica che impegna, da sempre, chi “fa” filosofia e qual è l’efficacia di tale fare?
L’imperativo estetico
Scritti sull’arte
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
L’estetica di Sloterdijk non è semplicemente una filosofia dell’arte, ma anzitutto un modo eminente di fare filosofia.
Filosofia-schermi
Dal cinema alla rivoluzione digitale
di Mauro Carbone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 162
La filosofia può aiutarci a capire come la rivoluzione digitale ci sta cambiando la vita.