Il tentativo di esporre la filosofia utilizzando una narrazione storica, come avviene nel nostro paese – una narrazione che includa il maggior numero possibile di filosofi della tradizione occidentale –, è fallimentare e non rende giustizia alla filosofia come disciplina autonoma. Per animare un'esposizione noiosa, una litania di frasi fatte e affermazioni astruse, i manuali più recenti abbondano di riferimenti al cinema, alla letteratura e all'attualità, che spesso risultano posticci e che, insieme a una miriade di schemi riassuntivi e diagrammi, confondono il lettore.
Per sostenere il suo j'accuse, Mugnai esamina alcuni manuali in uso, oltre che in Italia, nel Regno Unito, in Germania e in Francia, e mostra come il nostro paese sia il solo a non adottare un approccio sistematico alla disciplina. L'idea forte del libro è che, oggi, sia più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l'attenzione su una successione di posizioni filosofiche che richiedono un notevole sforzo di contestualizzazione per essere comprese o che hanno poca aderenza con la situazione attuale.
Per sostenere il suo j'accuse, Mugnai esamina alcuni manuali in uso, oltre che in Italia, nel Regno Unito, in Germania e in Francia, e mostra come il nostro paese sia il solo a non adottare un approccio sistematico alla disciplina. L'idea forte del libro è che, oggi, sia più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l'attenzione su una successione di posizioni filosofiche che richiedono un notevole sforzo di contestualizzazione per essere comprese o che hanno poca aderenza con la situazione attuale.
Biografia dell'autore
Massimo Mugnai
Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Nella sua attività di ricerca si è occupato di storia della logica, del rapporto tra logica e metafisica e della filosofia di Leibniz, del quale è considerato uno dei massimi esperti a livello internazionale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Come non insegnare la filosofia (2023).Rassegna stampa per Come non insegnare la filosofia
L'indice dei libri del mese
pubblicato il: 05-06-2023
Non solo una morta gora di erudizione.
Il Foglio
pubblicato il: 30-05-2023
Come non insegnare la filosofia.
Periscritto
pubblicato il: 03-05-2023
Come non insegnare la filosofia - Massimo Mugnai.
Fahrenheit Radio 3
pubblicato il: 03-05-2023
Alle 16: Massimo Mugnai racconta "Come non insegnare la filosofia", Cortina editore.
Tuttoscuola
pubblicato il: 02-05-2023
Come (non) insegnare la filosofia.
Il Messaggero
pubblicato il: 17-04-2023
Manuale di filosofia al contrario.
News che parlano di: Come non insegnare la filosofia
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023. Saremo allo stand V 37 (pad. Oval).
I prossimi appuntamenti con Massimo Mugnai e Come non insegnare la filosofia.