Mentre usiamo a piene mani i vantaggi della Rete, stiamo forse sacrificando la nostra capacità di pensare in modo approfondito? Il lettore troverà qui una delle più avvincenti spiegazioni delle conseguenze intellettuali di Internet che siano mai state pubblicate.
Il nostro cervello cambia in risposta alle nostre esperienze: mentre un libro incoraggia il pensiero profondo e creativo, Internet favorisce l’assaggio rapido e distratto di piccoli frammenti di informazione tratti dalle fonti più disparate. La Rete ci sta riprogrammando a sua immagine e somiglianza?
Avvenire
pubblicato il: 16-10-2020
La nostra intelligenza non è mica artificiale.
L'Espresso
pubblicato il: 03-10-2020
Internet ci ha resi stupidi?
Il Post
pubblicato il: 15-08-2019
La lista dei libri che Obama sta leggendo quest’estate.
Intervista La Repubblica
pubblicato il: 08-05-2016
Raffaello Cortina Editore propone per la prima volta ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee.