La relazione tra cibo ed emozioni è un labirinto inestricabile in cui possono perdersi anche i terapeuti più esperti. Questo testo vuole fornire un contributo teorico-pratico, supportato da una rassegna ragionata della più recente letteratura internazionale, alla conoscenza e al trattamento di una patologia alimentare che, pur essendo molto diffusa, è ancora poco studiata: il disturbo da alimentazione incontrollata o Binge Eating Disorder (BED). L’intento del volume è definire le caratteristiche psicopatologiche e i pensieri disfunzionali che guidano il comportamento dei pazienti affetti da BED per poterli affrontare con gli strumenti della psicoterapia cognitiva. Lungi dal voler proporre un protocollo standardizzato d’intervento, gli autori intendono suggerire strategie e modalità operative utilizzabili nella pratica quotidiana, una sorta di trama terapeutica da modificare in base alla personalità, alle specifiche esperienze di attaccamento e al peculiare sistema di scopi e credenze di ciascun individuo. La terapia non viene considerata, infatti, un abito preconfezionato in cui i pazienti devono entrare a forza, ma una stoffa con cui cucire il vestito più adatto a ognuno. Obiettivo degli autori è fornire, oltre alla "stoffa", anche lezioni di "taglio e cucito", ossia suggerimenti sulle strategie e le tecniche più efficaci in ciascun frangente terapeutico.
Quando le emozioni diventano cibo
sconto
5%
| Titolo | Quando le emozioni diventano cibo |
| Sottotitolo | Psicoterapia cognitiva del Binge Eating Disorder |
| Autori | Piergiuseppe Vinai, Patrizia Todisco |
| Argomenti |
Psichiatria e Criminologia Psichiatria Psichiatria e Criminologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo Psicologia Psicologia clinica Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia cognitivo-comportamentale |
| Marchio | Edizioni Libreria Cortina Milano |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 154 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788870431254 |
