Raffaello Cortina Editore
Il neonato in terapia intensiva
Un modello neuropsicoanalitico di prevenzione
di Romana Negri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 308
Terza edizione In questa terza edizione, il testo, che propone un modello di intervento volto a creare le condizioni più idonee per favorire lo sviluppo di piccoli che hanno interrotto prematuramente la loro permanenza in utero, si arricchisce di nuovi e interessanti contributi sul tema. In base ai riscontri scientifici più recenti, si offre a genitori, neonatologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi e terapeuti una guida per prevenire e fronteggiare i deficit di funzione di questi bambini, senza trascurare la delicata dimensione emozionale che li circonda.
Binswanger e Freud
Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia
di Alfredo Civita, Aurelio Molaro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 270
Nel presentare criticamente il problema della malattia mentale all’interno della particolare prospettiva filosofico-psichiatrica di Ludwig Binswanger e in stretta connessione dialettica con la ben più conosciuta e paradigmatica riflessione freudiana, il presente lavoro non può che far propria l’istanza fondamentale che ha animato e che tuttora continua ad animare tanto la psichiatria fenomenologica quanto la psicoanalisi, ovvero l’imprescindibile necessità di una considerazione strutturale del fenomeno psicopatologico che, attribuendo un senso e una precisa legittimità antropologica ai sintomi e alle singole manifestazioni morbose, si dimostri in grado di collocare (o ricollocare) al centro dell’interesse psicologico-psichiatrico l’essere umano in quanto persona e in quanto progetto.
Gli autori
Aurelio Molaro, laureato in Filosofia, collabora attivamente con la cattedra di Storia della Psicologia dell’Università degli Studi di Milano in qualità di cultore della materia. Con Alfredo Civita ha scritto il capitolo “Fenomenologia, psicologia e psichiatria” per il volume Storia della fenomenologia, a cura di Antonio Cimino e Vincenzo Costa (Roma 2012).
Alfredo Civita, psicologo e psicoterapeuta, insegna Storia della Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano ed Elementi di Psicoanalisi presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano. Tra le sue opere: La filosofia del vissuto (Milano 1982), La volontà e l’inconscio (Milano 1987), Ricerche filosofiche sulla psichiatria (Milano 1990), Saggio sul cervello e la mente (1993), Introduzione alla storia e all’epistemologia della psichiatria (Milano 1996), Psicopatologia (Roma 1999), L’inconscio (Roma 2011).
Disuguaglianze sociali, eterogeneità individuali
di Mario Lucchini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Questo volume affronta, con taglio innovativo, una selezione di argomenti teorici e di ricerca sul tema delle disuguaglianze sociali. La retorica dell'uguaglianza che ricorre diffusamente nelle scienze sociali, ha rimosso di fatto le diversità personali - per ragioni sia sostantive sia metodologiche - legate alla difficoltà di concetualizzare e di quantificare l'eterogeneità individuale. Solo pochi autori hanno avuto l'accortezza di sottolineare come da tale disconoscimento possano derivare conseguenze profondamente antiegualitarie. I temi della stratificazione e della disuguaglianza sociale vengono presentati dall'autore in una doppia prospettiva paradigmatica: quella sociologica standard, incapace di "graffiare" la superficie degli eventi sociali, e quella naturalizzata, che, attingendo a scienze comportamentali robuste quali l'etologia, la sociobiologia, la psicologia evoluzionistica e la genetica del comportamento, negli ultimi anni si sta rivelando foriera di sviluppi positivi.
L'autore
Mario Lucchini insegna Metodi di ricerca quantitativa al Master of Science in Business Administration presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e Sociologia generale all'Università degli Studi di Miano-Bicocca.
Cronologia della psicologia clinica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 518
Una cronologia che tratteggia la storia della psicologia clinica secondo un ordine temporale in cui trovano posto anche i principali avvenimenti storici e alcune delle scoperte scientifiche più rilevanti. Uno strumento utile per contestualizzare e collegare le informazioni e i fatti salienti di questo specifico ambito di conoscenza, dalla fondazione del primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879) fino ai giorni nostri. In un percorso di oltre 130 anni si snodano le tappe fondamentali della psicologia clinica, articolate in sottosezioni che si propongono di facilitare la consultazione. Alcune sezioni sono dedicate agli approcci teorici maggiormente diffusi e ai modelli della mente sottesi ai principali trattamenti psicoterapeutici; un’altra sezione include la storia della testologia, declinata in una breve descrizione dei principali test pubblicati; un’altra ancora riporta gli eventi fondamentali che hanno contraddistinto la storia della psichiatria, i Manuali di classificazione e i principali psicofarmaci. La ricerca in psicologia clinica e lo sviluppo degli strumenti statistici per la psicologia costituiscono un’ulteriore sezione. Il volume può dunque costituire un utile strumento di lavoro per studenti universitari, specializzandi e docenti delle scuole di psicoterapia ed essere un valido ausilio nella preparazione degli esami, così come dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo.
Le autrici
Elena Berselli, psicologa e psicoterapeuta, è professore a contratto di Psicodiagnosi e indicazioni al trattamento presso l’Università degli Studi della Valle d’Aosta, e membro associato dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica (ARP).
Margherita Lang, psicologa e psicoterapeuta, è professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, membro associato della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e socio fondatore dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica.
Gemelli nel mondo
Leggende e realtà
di Alessandra Piontelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 370
Mescolando aspetti antropologici, medici, psicologici, “Gemelli nel mondo” guida il lettore in un viaggio affascinante alla scoperta del modo in cui culture differenti considerano i gemelli.
La vita inaspettata
Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto
di Telmo Pievani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
In questo libro Telmo Pievani ci rammenta che la comparsa degli organismi viventi è stata un fenomeno inatteso, e ne ricostruisce la storia evolutiva.
Mother is here
La donna in Vertigo di Alfred Hitchcock
di Mauro Giori, Tomaso Subini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 86
Tre saggi che espongono la concezione e la rappresentazione delle figure femminili nel film «Vertigo» di Alfred Hitchcock, in relazione sia all’autore sia alle forme del genere melodrammatico.
Itinerari estetici del brutto
di Piero Giordanetti, Maddalena Mazzocut-Mis
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Nel Settecento il brutto assume la dignità di oggetto della riflessione estetica, aprendosi un varco che gli consentirà poi di collocarsi a buon diritto tra le categorie preposte alla definizione delle opere d’arte.
La felicità degli antichi
di Pierre Hadot
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Questo importante testo di Pierre Hadot presenta i temi più cari al grande studioso recentemente scomparso: l'idea di natura, il modello filosofico di felicità, la figura del saggio nell'antichità.
«Dio è nero!»
Il fantastico racconto dell’evoluzione
di Dario Fo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 104
DVD di 50’ con libro con circa 50 illustrazioni a coloriCofanetto indivisibileCon la prefazione di Felice Cappa e uno scritto di Telmo PievaniIl dvdIl monologo messo in scena al Museo di storia naturale di Milano il 13 febbraio 2011 in occasione dell’Evolution Day. Con il consueto stile arguto e irriverente, Fo mescola le ultime scoperte evoluzionistiche con il racconto dell’Antico Testamento, senza rinunciare a riferimenti provocatori alla politica e all’attualità.Il libroIl testo dello spettacolo, con circa 50 illustrazioni a colori inedite, disegnate da Dario Fo.
La vera storia di Babbo Natale
di Alfio Maggiolini, Michele Maggiolini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
"Caro Babbo Natale…" Dal 1822, la sua data di nascita, questa figura paterna e suggestiva viene evocata, in ogni famiglia in cui ci sia un bambino, come dio moderno in cui si incarna il Natale. Da Gesù Bambino a Santa Claus, il significato religioso è venuto meno e Babbo Natale è ormai l'icona onnipresente dello shopping natalizio.Eppure la sua vita è effimera, dura pochi giorni, perché è destinata a essere svelata come illusione non appena si raggiunga l'età della ragione. È giusto che gli adulti non dicano la verità ai bambini? E siamo sicuri che l'uso dell'immaginario sia oggi il modo migliore per far comprendere loro la funzione del padre?
Pauli e Jung
Un confronto su materia e psiche
di Silvano Tagliagambe, Angelo Malinconico
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
Questo libro racconta il sodalizio tra due personalità eccezionali e gli straordinari effetti che esso ebbe sulla cultura, aprendo prospettive di cui solo oggi cominciamo a comprendere le potenzialità.
