Raffaello Cortina Editore
A colazione da Jung
di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Obiettivo degli autori: invogliare il lettore a contrastare la banalità e il chiacchiericcio del nostro tempo.
Ragione e retorica nella filosofia di Hobbes
di Quentin Skinner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 632
Questo importante lavoro di Quentin Skinner, uno dei più eminenti studiosi contemporanei del pensiero politico, è una rilettura radicale della teoria politica di Hobbes.
Cibo e amore
Storia culturale dell'Oriente e dell'Occidente
di Jack Goody
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 392
Goody applica le sue competenze nel dipanare i processi storici generali che si annidano sin nei recessi più intimi delle nostre esistenze.
Modernità in polvere
di Arjun Appadurai
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Con efficaci esempi etnografici, questo libro spiega come gli effetti della globalizzazione stiano fortemente influenzando il modo in cui noi pensiamo alla nostra comunità.
Paesaggi e biodiversità
Un approccio interdisciplinare
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Il tema della presente raccolta di saggi è duplice: i paesaggi (o meglio la diversità dei paesaggi) e la biodiversità. Vi sono tra i due oggetti di studio relazioni d'immediata evidenza: la varietà dei paesaggi dipende, soto molti aspetti, dalla varietà delle forme di vita che sono presenti sulla terra. Il successo del termine "biodiversità", consacrato dal Summit della Terra di Rio de Janeiro, nel 1992, dipende in larga misura dal fatto che è percepito come espressivo di un valore, di una cosa buona in se stessa, che bisogna conservare perchè potrebbe rivelarsi utile per il futuro dell'umanità. Il tema della biodiversità presenta una complessità intrinseca, connessa alla varietà di significati che vi attribuiscono i diversi attori sociali, e gli stessi modi di affrontarlo hanno subito dei mutamenti nel tempo. La presente raccolta di saggi si pone a latere degli approcci delle scienze della natura, che sono stati a lungo egemoni, per esplorare altri apporti disciplinari, concentrandosi sulle relazioni tra paesaggio e biodiversità. Lo fa dando voce a una pluralità di settori di ricerca: agronomia, geografia, geologia, museologia, architettura, nell'intento di costruire dei ponti fra i diversi linguaggi e concetti che essi utilizzano.
I curatori
Maria Chiara Zerbi è professore ordinario di Geografia dell'Ambiente e del Paesaggio presso l'Università degli Studi di Milano. Ha dedicato e dedica la sua attività di ricerca ai temi dell'organizzazione e pianificazione degli spazi urbani, periurbani e rurali, dell'ambiente e del paesaggio, della conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale naturale.
Maria Antonietta Breda, architetto, è ricercatore di Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Milano, Si occupa prevalentemente di conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico storico, in particolare di giardini e di paesaggio. Collabora attivamente con la Federazione Nazionale Cavità Artificiali per divulgare la conoscenza delle opere ipogee antiche e moderne.
Imparare il greco
Grammatica e lessico di base
di Edi Minguzzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 230
Questo volume assicura un'acquisizione facile e veloce del lessico e del sistema grammaticale anche a chi desidera in poco tempo impradronirsi delle strutture della lingua.
Come decidono i bambini
Psicoeconomia evolutiva
di Ilaria Castelli, Antonella Marchetti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Nel corso dello sviluppo, che ruolo gioca il fattore tempo nella decisione?
Curare i gay?
Oltre l'ideologia riparativa dell'omosessualità
di Jimmy Ciliberto, Federico Ferrari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 278
Gli autori propongono un modello di accoglienza delle persone omosessuali in psicoterapia, valido per ogni rapporto di cura, basato sulle evidenze scientifiche e sul rispetto dei loro diritti e delle loro prerogative.
La scrittura delle immagini
Letteratura e cultura visuale
di Michele Cometa
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 376
Il volume propone una teoria della descrizione delle opere d'arte accanto a un approfondimento sulla cultura visuale per ricostruire l’immaginario comune letterario e artistico tra Settecento e Novecento
Il Lausanne Trilogue Play
Modelli di ricerca e di intervento
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
La triade primaria madre-padre-bambino viene riletta come la matrice interattiva di base dell’individuo, non successiva all’esperienza diadica (madre-bambino) ma parallela alla stessa.
Psicoanalisi in giallo
L’analista come detective
di Antonino Ferro, Giuseppe Civitarese
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
La domanda di base della psicoanalisi è la stessa del romanzo poliziesco: di chi è la colpa? Dunque, i meccanismi dell'indagine poliziesca possono essere accostati ai metodi dell'indagine psicoanalitica.
Babilonia
All'origine del mito
di Paolo Brusasco
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
Babilonia è diventata per noi un simbolo fuori dal tempo, dalle connotazioni di confusione e peccato, stupore e meraviglia, tramandateci dalla Bibbia e dai classici. Ma cosa si cela in realtà dietro il mito?
