Raffaello Cortina Editore
La mano che prende e la mano che dà
Filosofia delle tasse
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
La provocatoria proposta di Sloterdijk è di trasformare gradualmente il prelievo fiscale da gesto coercitivo in gesto volontario e personalizzato.
Il coraggio dell'etica
Per una nuova immaginazione morale
di Laura Boella
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
L’autrice rilancia una visione dell’etica per la quale il bene, la libertà, la giustizia devono accadere in atti, gesti, giudizi, esperienze singolari e concrete.
Neurobiologia della morale
di Patricia S. Churchland
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
Patricia Churchland ci invita a fare i conti con i processi e i meccanismi biologici che hanno contribuito a plasmare forme e modi del nostro dover essere morale.
Un breve viaggio e altre storie
Le guerre, gli uomini, la memoria
di Paolo Rossi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
Paolo Rossi volge lo sguardo all’Italia del Novecento e ci parla di uomini che, come lui, hanno vissuto le tragedie e le speranze del “secolo breve”.
I sabotatori interni
Il funzionamento delle organizzazioni patologiche di personalità
di Francesco Gazzillo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
Il taglio storico-critico e la proposta di un modello integrato delle strutture psichiche descritte rendono il volume interessante per studenti, specializzandi e psicoterapeuti di diverso orientamento teorico.
Da Freud alla psicoanalisi contemporanea
Critica e integrazione
di Morris N. Eagle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 374
Una lettura fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo il fermento che percorre la psicoanalisi e le posizioni teoriche che si affrontano entro i suoi confini.
Psicologia della salute
di Mario Bertini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 404
La psicologia della salute si è impegnata per passare dal modello biomedico tradizionale al modello biopsicosociale, e si interroga sul perché il concetto di ben-essere ha trovato scarsa accoglienza sul piano scientifico.
Lo stato minimo
Il neoliberalismo e la giustizia
di Antoine Garapon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Antoine Garapon analizza in profondità quella che Foucault ha chiamato governamentalità neoliberale, la quale estende il ragionamento economico e lo strumento della negoziazione a tutti i settori
Neutrino
di Frank Close
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Questo libro racconta le delusioni inattese e i successi imprevisti di tutti coloro che si sono lanciati in una ricerca caparbia per riuscire a catturare i neutrini.
La via
Per l'avvenire dell'umanità
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
Edgar Morin pone qui la sfida di una “via” di salvezza che potrebbe delinearsi dal congiungersi di una miriade di vie riformatrici: riforma del pensiero, dell’educazione, della famiglia, del lavoro, dell’alimentazione…
Una piramide di problemi
Storie di geometria da Gauss a Hilbert
di Claudio Bartocci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
L’opera dei grandi matematici dell’Ottocento continua a vivere nell’eredità che ci ha trasmesso, un ricco lascito di problemi da risolvere, di nodi da sciogliere, di connessioni concettuali da esplorare.
L'interiorità maschile
Le solitudini degli uomini
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 280
L’importanza di riscoprire il valore antico della solitudine degli uomini, condizione senza la quale non si educa la propria interiorità.
