Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Una dolce follia

L’umorismo e i suoi paradossi

di William F. Fry

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Questo libro passa in rassegna molte delle curiose caratteristiche dell'umorismo, confrontandosi con i problemi lasciati aperti dalle interpretazioni psicoanalitiche ed etologichefinora proposte.

La filosofia come ricerca della felicità

I dialoghi giovanili di Platone

di Ursula Wolf

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Come è bene vivere per ottenere la felicità? Per Wolf la filosofia deve recuperare la ricerca della felicità come tema centrale, tentando, se non di ottenere una risposta, perlomeno di chiarire il senso della domanda.

Genio e follia

Strindberg e Van Gogh

di Karl Jaspers

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Con «Genio e follia» Jaspers affronta quel «momento incomprensibile» in cui l'artista affetto da schizofrenia crea nuovi mondi ma dove finisce per distruggersi.

Il diritto romano nella storia europea

di Peter Stein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Il testo di Stein costituisce una sintetica esposizione del ruolo fondamentale che il diritto romano riveste nel quadro della cultura europea.

Corpo e libertà

Una storia tra morale, scienza e diritto

di Amedeo Santosuosso

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

In questo libro viene indagato il conflitto tra autorità e libertà che ha come campo la vita, la salute, il corpo degli individui.

Isteria

di Christopher Bollas

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Bollas restituisce all'isteria il suo significato peculiare, che è quello di essere uno stile di relazione con se stessi e il mondo.

Manuale di psicopatologia dell'infanzia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 456

Il volume affronta i quesiti più rilevanti e gli sviluppi della psicopatologia infantile fornendo riferimenti e criteri clinici e diagnostici utili.

I sette saperi necessari all`educazione del futuro

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 128

Edgar Morin propone qui sette saperi "fondamentali" che l'educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura.

Il metodo 1. La natura della natura

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 488

Abbiamo bisogno di ciò che ci aiuta a pensare da soli: un metodo. Un metodo di conoscenza che traduca la complessità del reale e si avvicini al mistero delle cose.

Breve storia della bugia

Da Ulisse a Pinocchio

di Maria Bettetini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Questo libro racconta la storia della bugia: le bugie di governanti, giocatori, artisti e bambini, viste dalla parte dei filosofi e dei poeti, i grandi bugiardi di sempre.

Favole Favole

360 favole create da bambini portatori di tumore alla luce della semiotica e della psicologia

di Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pe

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 366

L'insieme delle favole prodotte da bambini portatori di tumore si impone come espressione di un evento carico di un grande contenuto esistenziale che i piccoli si trovano a fronteggiare ed elaborare, spinti dall'esigenza di dar voce alle proprie sofferenze e alle proprie angosce. È difficile staccarsi dalla lettura di queste favole, da ognuna delle quali traspare un piccolo mondo in cui spesso domina un senso di separazione e di solitudine, ma anche, frequentemente, la volontà di supererare difficoltà e dolori per ritornare alla normale vita di tutti i giorni.  I CURATORI  Marina Sbisà è docente di Filosofia del linguaggio presso il dipartimento di Filosofia dell'Università di Trieste. Pia Massaglia è ricercatore confermato al dipartimento di Scienze pediatriche e dell'adolescenza dell'Università di Torino, sezione di Neuropsichiatria infantile. Ornella Giustina è semiologa Francesco Marsciani, semiologo e ricercatore universitario presso lo Iulm di Milano. Isabella Pezzini è professore associato di Semiotica all'università La Sapienza di Roma. Marina Bertolotti lavora presso il dipartimento di Immuno-infettivologia e di Onco-ematologia dell'Azienda ospedaliera OIRM del Sant'Anna di Torino.

Il bambino impara a parlare

L’acquisizione del linguaggio nei primi anni di vita

di Pasek Kathy Hirsh, Roberta Michnik Golinkoff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Ancora prima che il bambino venga al mondo, gli aspetti innati e l’ambiente sono al lavoro per fornirgli gli strumenti che gli serviranno ad acquisire la padronanza del linguaggio. Quasi magicamente, nei primi tre anni di vita egli impara a riconoscere le parole, a decifrarne il significato, a formare frasi e a fare domande. Scritto da due studiose di primo piano nel campo dello sviluppo del linguaggio, Il bambino impara a parlare è un’avvincente esplorazione del modo in cui il bambino apprende il linguaggio, e di come i genitori e i tecnici che si prendono cura di lui possono fornire un contributo concreto per coltivare queste abilità linguistiche in ogni fase dello sviluppo del bambino. Le autrici Roberta Michnick Golinkoff insegna alla facoltà di Pedagogia dell’Università del Delaware (USA), dove ricopre incarichi congiunti nei dipartimenti di linguistica e psicologia. È responsabile del progetto riguardante il linguaggio infantile. Kathy Hirsh-Pasek è membro del dipartimento di Psicologia della Temple University, dove è responsabile del laboratorio di ricerca sul linguaggio infantile.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.