Raffaello Cortina Editore
La visita medica centrata sul paziente
di Egidio Moja, Elena Vegni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Ricco di casi clinici è il primo contributo italiano sulla medicina “centrata sul paziente” e discute gli strumenti concettuali e operativi, ovvero le strategie di comunicazione.
La guerra di Hitler al cancro
di Robert N. Proctor
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 452
Robert Proctor, storico della scienza attento soprattutto ai problemi etici della ricerca medica, ricostruisce una delle più enigmatiche e misteriose vicende del regime nazista.
Politiche della natura
Per una democrazia delle scienze
di Bruno Latour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Il volume è destinato a tutti coloro che si interessano di ecologia, di dibattito scientifico e, più in generale, a quanti ritengono che la questione della democrazia riguardi in prima istanza anche le scienze.
Mente, linguaggio, società
La filosofia nel mondo reale
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Una delle sintesi migliori della filosofia di uno tra i più grandi filosofi del nostro tempo, che tocca i temi della coscienza, del linguaggio e dei modi in cui gli uomini creano i significati e la cultura in cui vivono.
Arte, tragedia, tecnica
di Massimo Cacciari, Massimo Donà
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 128
Massimo Cacciari e Massimo Donà mettono a fuoco l'ambiguità del "fare" umano, a partire dalla condizione tragica dei mortali: un excursus che idealmente va dal mito alla scienza.
La bomba informatica
di Paul Virilio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Paul Virilio svolge una critica spietata degli eccessi della scienza contemporanea che si evolverebbe unicamente alla ricerca di performance limite estremamente pericolose.
Infanzia in tre culture
Giappone, Cina e Stati Uniti
di Dana Davidson, Joseph J. Tobin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
Una lettura affascinante e proficua per chi lavora nei servizi, per gli insegnanti dei bambini in età prescolare, per chi fa ricerca e per tutti coloro che affrontano i temi dell'infanzia e dello sviluppo.
Diagnosi e trattamento dell'alcoolismo
Manuale per le professioni di aiuto
di Christopher C. Cook, Griffith Edwards
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: pp.381
Qual è il miglior trattamento per l’alcolismo? Che problema ha con l’alcol la persona in questione? È una donna? Un adolescente? Dove vive e dove è nata? Con esempi chiari e adeguati, questo libro aiuta medici, psicologi, assistenti sociali a porre le domande giuste, riconducendo il fenomeno alla sua estrema variabilità, sottolineando soprattutto l’individualità del soggetto, il fatto che l’intervento deve essere “su misura”.-
Gli autori
Griffith Edwards e E. Jane Marshall operano presso il National Addiction Centre di Londra. Christopher C. Cook opera presso il Kent Institute of Medicine and Health Sciences di Canterbury.
Intersoggetività e lavoro clinico
Il contestualismo nella pratica psicoanalitica
di George E. Atwood, Donna M. Orange
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
Il volume fornisce esempi clinici e chiarimenti teorici sul modo di operare dei più importanti esponenti della prospettiva intersoggettiva. Questo modello propone una pratica clinica assai innovativa che si è rivelata essenziale nella terapia di molte patologie gravi. Alcuni concetti analitici fondamentali vengono trasformati o superati nella ricerca di un metodo sempre più vicino all’esperienza del paziente e alla realtà affettiva dell’incontro tra paziente e analista. -
Gli autori
Donna M. Orange è analista didatta all’Iinstitute for the Psychoanalytic Study of Subjectivity di New York.
George E. Atwood è professore di Psicologia alla Rutgers University.
Robert D. Stolorow è professore di Psichiatria alla UCLA School of Medicine.
Le famiglie ricomposte
Presa in carico e consulenza
di Cutsem Chantal Van
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Anche in Italia come negli altri paesi occidentali un crescente numero di bambini vive con i genitori al secondo (o terzo) matrimonio, convivendo quindi con un adulto differente dal genitore biologico e spesso con fratelli e sorelle a metà. Gli operatori dei servizi (assistenti sociali, psicologi, educatori, medici) non sono però ancora ben preparati di fronte a queste situazioni: bisogna includere o escludere dal trattamento il nuovo convivente della madre? Si può curare un bambino senza l'assenso del padre che vive lontano? Vanno considerati "nonni" anche i genitori della seconda moglie del papà? A questi e a molti altri interrogativi risponde il volume della Van Cutsem, neuropsichiatra e terapeuta familiare di Bruxelles, che ha condensato la sua esperienza in un libro scritto con linguaggio semplice e chiaro, anche se scientificamente sempre fondato e ricco di esempi clinici.
Il tempo tra le braccia
L’esperienza psicologica del bambino affetto da tumore
di Barbara M. Sourkes
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
''Spero solo di avere ancora tanto tempo tra le mie braccia''. Con queste semplici parole un bambino di quattro anni ci rimanda alla consapevolezza della fragilità della vita umana e nello stesso tempo esprime tutta la saggezza e il coraggio dei piccoli pazienti affetti da una malattia potenzialmente mortale. Il tempo fra le braccia propone un ritratto toccante e molto significativo dell'esperienza di questi bambini che, dal momento della diagnosi, hanno subito nel corpo e nello spirito un cambiamento irreversibile. Barbara M. Sourkes ci introduce all'ascolto dei racconti di questi piccoli pazienti, alle loro conversazioni e all'osservazione dei loro disegni: l'analisi e l'interpretazione del materiale clinico guida il lettore in un mondo di sfide straordinarie e di eccezionali capacità di recupero.
L'autrice
Barbara M. Sourkes è psicologa e psicoterapeuta presso l'ospedale pediatrico di Montreal e assistente di pediatria presso la McGill University.
Sicurezza e sviluppo sociale della conoscenza
Nuove prospettive per la teoria dell’attaccamento
di Elisabeth Meins
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
L'ipotesi che guida il lavoro della Meins è che esistano diverse aree, in ambito cognitivo, influenzate in maniera evidente dalla sicurezza dell'attaccamento. La componente socioaffettiva gioca un ruolo centrale nello sviluppo cognitivo dei bambini. In particolare vengono analizzati i nessi tra sicurezza e sviluppo cognitivo, tra sicurezza e sviluppo linguistico, tra sicurezza e gioco simbolico. Ne deriva un quadro in cui , in modo innovativo e scientificamente fondato, si mostrano i legami tra le differenti dimensioni dell'itinerario evolutivo del bambino. -
L'autrice
Elizabeth Meins lavora presso il Dipartimento di psicologia dell'università di Durham (UK), dove svolge attività didattica e di ricerca in ambito evolutivo. I suoi interessi di ricerca si rivolgono alla teoria dell'attaccamento, studiata nei suoi correlati e nelle sue interdipendenze con lo sviluppo cognitivo.
