Formazione - tutti i libri per gli amanti del genere Formazione - Raffaello Cortina Editore | P. 5
Vai al contenuto della pagina

Formazione

Comunità di pratica

Apprendimento, significato e identità

di Etienne Wenger

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 388

Il volume presenta una teoria dell’apprendimento secondo cui il coinvolgimento nella pratica sociale è il processo fondamentale attraverso cui impariamo.

Comunicare in modo etico

Un manuale per costruire relazioni efficaci

di M. Teresa Giannelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

La novità del testo, che ha la struttura di un manuale, sta nel presentare la molteplicità dei fattori rilevanti nella comunicazione interpersonale, introducendo gradualmente il lettore alla complessità del fenomeno. La tesi sostenuta è che si è davvero competenti nel comunicare se si possiede una adeguata capacità relazionale. La buona comunicazione si fonda sulla visione del mondo e dei rapporti con gli altri, sulle qualità umane molto più che sulle abilità dialettiche. In sintesi, si è efficaci nella comunicazione interpersonale se si adottano comportamenti etici.

Noi e loro

Gruppi di lavoro nelle organizzazioni

di Luca Amovilli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 348

I gruppi di cui si legge in gran parte della letteratura sul tema sembrano esistere solo in quei testi, non nella realtà. In ''Noi e loro'', invece, l’approccio al lavoro di gruppo passa attraverso le esperienze e gli eventi della vita organizzativa. In particolare, il libro puntualizza, con esempi e casi concreti, come lo psicologo possa operare professionalmente senza limitarsi alla sfera della diagnosi e dell’intervento sull’individuo, ma agendo insieme al livello del gruppo e dell’organizzazione e utilizzando una serie di categorie semplici ed efficaci. L’autore Luca Amovilli insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università ''La Sapienza'' di Roma. Ha pubblicato ''Imparare a imparare'' (Bologna 1994) e ''Organizzare qualità'' (1995).

Dare l'esempio

Buone pratiche di gestione e sviluppo delle risorse umaneIl caso Telecom Italia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 216

Il volume documenta un’esperienza sia di ricerca sia di formazione che ha avuto come protagonista la famiglia professionale Risorse Umane di Telecom Italia: i diretti protagonisti raccontano alcuni dei progetti realizzati in tutte le aree della gestione delle Risorse Umane. La ricchezza di questo percorso è un esempio prezioso per chiunque si occupi di problemi organizzativi e ritenga fondamentale, per lo sviluppo delle organizzazioni, la creazione di vere e proprie comunità di apprendimento.   I curatori Claudia Piccardo insegna Psicologia delle organizzazioni all’Università di Torino. Nella collana Individuo Gruppo Organizzazione ha pubblicato “Empowerment” (1995), “Etnografia organizzativa” (con A. Benozzo, 1996) e “Il profitto dell’empowerment” (con D. Converso, 2003). Carla Muscatello è responsabile della Formazione di gruppo di Telecom Italia. Carla Trevisani è responsabile del Marketing di Telecom Italia Learning Services, la società di formazione del Gruppo Telecom Italia.

Fare formazione

I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi

di Gian Piero Quaglino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 260

«Fare formazione» è da anni il principale testo di riferimento per tutti coloro che si sono avvicinati al campo delle attività formative, in un’ottica sia di studio sia di sviluppo professionale.

Lo psicodramma psicoanalitico

Manuale per le istituzioni

di Edoardo Razzini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

A partire dagli aspetti teorici alla base dello psicodramma psicoanalitico, l’autore propone un ampio materiale clinico che ne illustra le possibilità applicative in differenti contesti e con varie tipologie di pazienti.

Motivare

di Claudio G. Cortese

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

L’autore analizza l’influenza che sulla motivazione esercitano differenti scelte organizzative.

Avere leadership

di Gian Piero Quaglino, Chiara Ghislieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 138

• I differenti stili di leadership. • Dal carisma all'empowerment. • Gestire il potere nella relazione. • Costruire la fiducia dei follower. • Essere leader di un team. Gli autori Gian Piero Quaglino è professore ordinario di Psicologia della formazione all'Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha recentemente pubblicato “Gioco di squadra” (con C.G. Cortese, 2003) e “La vita organizzativa” (2004). Chiara Ghislieri è dottore di ricerca in Psicologia applicata e insegna Psicologia dell'organizzazione all'Università del Studi di Torino.

Negoziare

di Davide Pietroni, Rino Rumiati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

• I fondamenti del processo di negoziazione. • La negoziazione competitiva. • La negoziazione zavorrata. • La negoziazione assistita. • L'accordo negoziale integrativo.

Lavorare per progetti

di Dario Forti, Flavio Masella

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

• I progetti nelle organizzazioni contemporanee. • Il ciclo di vita del progetto. • Le competenze del progetto. • Apprendere dai progetti. • Progetto e capacità progettuale. Gli autori Dario Forti è amministratore delegato di Skolé, società di consulenza direzionale, e presidente di Ariele, Associazione Italiana di Psicosocioanalisi. Flavio Masella è manager delle società di consulenza direzionale Artax Improvement e Health Business Improvement.

Decidere

di Lorenzo Tesio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 112

• I cinque stili decisionali. • La migliore soluzione possibile. • La prima soluzione soddisfacente. • Il modello del cestino della spazzatura. • La tecnica dell'"avvocato del diavolo". L’autore Lorenzo Tesio è dottore di ricerca in Psicologia sociale e dello sviluppo e svolge attività di ricerca presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli studi di Torino.

Autoformazione

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Diventare responsabili del proprio apprendimento, capaci di orientarlo, determinati a farlo valere: sono questi gli obiettivi di un progetto di autoformazione. Tale progetto presuppone che ognuno sia maestro di se stesso e agisca in prima persona come protagonista della sfida per affinare le proprie conoscenze e competenze e, in generale, per garantirsi un’opportunità di crescita personale. Il volume raccoglie alcuni dei più rappresentativi contributi internazionali sul tema dell’autoformazione, che è oggetto di sempre maggiore interesse da parte degli studiosi e degli operatori nel mondo della formazione e dell’educazione.   Il curatore Gian Piero Quaglino insegna Psicologia della formazione all’Università di Torino. Nella collana “Individuo Gruppo Organizzazione” ha già pubblicato “Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo” (con S. Casagrande e A. Castellano, 1992), “Gioco di squadra” (con C.G. Cortese, 2003), “La vita organizzativa” (2004) e ha curato “Leadership” (2000).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.