Formazione - tutti i libri per gli amanti del genere Formazione - Raffaello Cortina Editore | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Formazione

Le emozioni nell'organizzazione

Il potere delle passioni nei contesti organizzativi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 334

Prefazione di Angelo Benozzo e Claudia Piccardo La novità del testo consiste nel proporre una sintesi aggiornata degli studi sul rapporto tra emozioni e potere. L’idea centrale è che, all’interno delle organizzazioni,  le emozioni vengono rappresentate a favore di un pubblico – capi, collaboratori, colleghi, clienti, concorrenti – che di volta in volta si tende a influenzare, stupire, spaventare. Attraverso una serie di casi aziendali, si mostra come l’esibizione di gioia, paura, noia, ansia, imbarazzo venga utilizzata per sostenere o, all’opposto, destabilizzare il potere e dunque l’ordine organizzativo. Il curatore Stephen Fineman insegna presso la School of Management dell’Università di Bath (Gran Bretagna). Studioso di fama internazionale, è stato uno dei pionieri negli studi sul ruolo delle emozioni nell’organizzazione.

Incertezza e organizzazione

Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale

di Ugo Morelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Le situazioni di crisi come quella attuale evidenziano che la pretesa di espellere l’incertezza dalla vita organizzativa può portare alla creazione di organizzazioni irresponsabili. È perché sono incerte, infatti, che le relazioni possono essere feconde e innovative. Affrontando le principali aree di azione manageriale, dalla ricerca della qualità all’esercizio della leadership, il testo propone di accogliere l’incertezza per agire efficacemente nella complessità del presente. L'autore Ugo Morelli insegna Psicologia del lavoro e dell’organizzazione all’Università di Bergamo. Nella collana “Individuo Gruppo Organizzazione” ha pubblicato Passione e apprendimento (con C. Weber, 1996).

Medical humanities e medicina narrativa

Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura

di Lucia Zannini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

La medicina narrativa valorizza la storia del paziente, che diventa un fondamentale strumento di conoscenza della malattia, essenziale per costruire un efficace progetto terapeutico. Questo obiettivo richiede ai professionisti della cura nuove competenze di tipo narrativo. Come acquisirle? Attraverso le medical humanities, cioè mediante una formazione basata sulle storie, sia di finzione (romanzi, film) che non (racconti autobiografici). Il volume dedica ampio spazio a questo secondo tipo di storie, offrendo strumenti concreti che aiuteranno gli operatori a far entrare la medicina narrativa nella pratica clinica quotidiana.

Quando insegnare non è più un piacere

La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori

di Giorgio Blandino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

Perdita di prestigio del proprio ruolo, classi difficili da governare, alunni violenti e allo sbando, genitori sempre dalla parte dei propri figli… Le difficoltà e i conflitti degli insegnanti hanno molte ragioni, ma questo libro invita a considerarli in modo nuovo, riscoprendo il piacere dell’insegnamento non come trasmissione meccanica di un sapere ma come funzione psicologica fondamentale per la vita mentale degli allievi. L’autore Giorgio Blandino insegna Psicologia dinamica all’Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La disponibilità ad apprendere (con B Granieri, 1995).

La scrittura clinica

Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 486

Il volume rappresenta il primo contributo edito in Italia volto a mostrare quanto lo scrivere di sé aiuti le persone a superare le difficoltà senza smarrire se stesse.

L'organizzazione in scena

La metafora teatrale tra formazione e sviluppo organizzativo

di Filippo Pellicoro, Claudia Piccardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 180

La metafora teatrale consente di cogliere in profondità la dinamica della leadership, della collaborazione e del conflitto, della partecipazione e della rinuncia; offre inoltre alla formazione un metodo stimolante per mettere in scena processi innovativi di apprendimento. Su questa tematica il volume fornisce un quadro organico di idee e strumenti, proponendosi di legare gli scenari dell’organizzazione con i copioni della formazione per realizzare nuovi percorsi di esperienza e riflessione. Gli autori Claudia Piccardo insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Torino. Per le nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Governare il cambiamento (con L. Colombo, 2007) e ha curato Scene di leadership (con G.P. Quaglino, 2006). Filippo Pellicoro collabora con il dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.

A scuola di libertà

Formazione e pensiero autonomo

di Luigina Mortari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

La mancanza di pensiero, la ripetizione di verità diventate vuote e trite sembrano tra le principali caratteristiche del nostro tempo. L’autrice propone semplicemente: insegnare a pensare a ciò che facciamo.

Competenze relazionali nelle organizzazioni

 

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 274

Perché è opportuno che le figure professionali impegnate nell’ambito delle organizzazioni complesse si occupino di competenze relazionali? Perché dovrebbero conoscere le metodologie necessarie a comprenderle nei contesti organizzativi, a metterle in pratica nei processi di cambiamento, a gestirle nei rapporti con i colleghi? Il volume illustra come le competenze relazionali non attengano esclusivamente al piano tecnico-professionale ma anche, in larga misura, alla sfera dell’emozione e dell’interazione. L’idea alla base dei contributi raccolti nel volume è che si possa tentare di portare alla luce in una prospettiva interdisciplinare la radice ultima della competenza del soggetto-uomo: la competenza di presenza o, per usare una formula più suggestiva, la competenza a vivere. I curatori Giorgio Soro Docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Presidente del biennio di laurea magistrale in Competenze relazionali. Coordinatore del Centro internazionale ICARO (International Center Applied Research in Organization) dell’Università di Torino. Daniela Acquadro Maran Ricercatrice in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.

Il counselling organizzativo

Origini, specificità, sviluppi applicativi della relazione d¹aiuto nelle organizzazioni

di Gianluca Biggio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

La specificità del volume consiste nel mostrare come viene utilizzato il counselling nel contesto organizzativo.

Città che imparano

Come far diventare le città luoghi di apprendimento

di Norman Longworth

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Nelle città contemporanee la formazione continua, lo sviluppo del potenziale umano e sociale, costituisce un fondamentale strumento di crescita. Si tratta di assicurare, consolidare e riqualificare competenze, attitudini e abilità, a partire dalla comune percezione della città come contesto privilegiato per l’apprendimento, la produzione e gli scambi culturali. Evidenziando in particolare come le tecnologie informatiche migliorino l’accessibilità all’apprendimento continuo, Città che imparano risponde al bisogno di una guida ai principi e alle pratiche dell’educazione degli adulti per tutti coloro che vivono e lavorano nelle città. L'autore Norman Longworth ha diretto numerosi progetti sulla learning city ed è considerato uno dei massimi esperti in questo ambito. Traduzione di Roberto Merlini.

Intersoggettività

Origini e primi sviluppi

di Manuela Lavelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

Quando, e in che modo, i lattanti di pochi mesi iniziano a entrare in contatto con gli stati affettivi degli altri?

Governare il cambiamento

di Lara Colombo, Claudia Piccardo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

"Cambiare" è la parola d’ordine per ogni organizzazione che intenda adattarsi alle evoluzioni del contesto e mantenere la propria capacità competitiva. È dunque fondamentale sostenere processi di cambiamento strategico e operativo, facilitando l’emergere di idee e la sperimentazione di nuovi corsi d’azione. Il volume mette a fuoco i principali snodi del cambiamento, dall’individuazione delle variabili che spingono a cambiare al superamento delle resistenze degli attori coinvolti. Le autrici Claudia Piccardo insegna Psicologia delle organizzazioni all’Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, “Scene di leadership” (con G.P. Quaglino). Lara Colombo collabora con il dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.