fbevnts Formazione - tutti i libri per gli amanti del genere Formazione - Raffaello Cortina Editore | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Formazione

Come pensiamo

di John Dewey

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 302

Una lettura per chi crede nella formazione mentale come finalità primaria dell’educazione e pensa alla scuola come “laboratorio” del pensiero per stimolare l’osservazione e l’amore per la ricerca.

In cattedra

Il docente universitario in otto autoritratti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 313

In cattedra è un libro sui docenti universitari, che escono dalle aule e si presentano al lettore. Chi sono, come insegnano e perché lo fanno?

Medicina narrativa

Onorare le storie dei pazienti

di Rita Charon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 316

In un saggio che è ormai un classico, Rita Charon mette la narrazione al servizio della medicina, per farci scoprire il potere del racconto nelle relazioni terapeutiche.

Cultura d’azienda e leadership

di Edgar H. Schein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

Edgard Schein presenta, in questa quinta edizione, le ricerche e i dati più recenti che sono rilevanti per il mondo dell’impresa.

La teoria dell’apprendimento trasformativo

Imparare a pensare come un adulto

di Jack Mezirow

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Nel 1978 Jack Mezirow introdusse nel dibattito internazionale sull’educazione degli adulti l’espressione “apprendimento trasformativo”.

Formazione come teatro

di Francesco Cappa

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Ogni esperienza formativa richiede una performance, che impegna in una stessa scena insegnanti e studenti, formatori e formandi, permettendo agli uni e agli altri di valorizzare competenze tacite, di mobilitare ruoli in genere stereotipati e di sperimentare differenti interpretazioni.

Insegnare a vivere

Manifesto per cambiare l'educazione

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 116

Questo nuovo libro sviluppa tutto ciò che significa insegnare a vivere nel nostro tempo, che è anche quello di Internet, e nella nostra civiltà planetaria, nella quale ci sentiamo spesso disarmati e strumentalizzati.

Esperienza e educazione

di John Dewey

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 108

Secondo Dewey, l’esperienza è il banco di prova di ogni teoria pedagogica ed è ciò che permette di educare ogni uomo alla responsabilità, alla partecipazione, alla soluzione di “problemi di tutti”.

Studenti pazienti

Percorsi di pensiero con studenti universitari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

Un libro di e per addetti ai lavori che vuole essere letto dai non-addetti. Perché descrive ed esamina con un’onestà esemplare un’esperienza prolungata di un servizio di consulenza psicologica per studenti universitari. Un’esperienza che ha consentito di elaborare una tecnica di intervento ma anche di riconoscerne i limiti e le potenzialità e che viene illustrata anche tramite le condizioni materiali e istituzionali nelle quali si è svolta. Soprattutto, un’esperienza il cui esame consente anche ai lettori di partecipare alla scoperta del mondo interiore dei “nuovi giovani” e degli studenti in particolare. La paura di pensare davvero, con tutto il cuore, è una caratteristica dei nuovi futuri adulti destinati a un lavoro intellettuale? O è una paura delle nostre istituzioni e di noi stessi? Forse, alla fine, più che certezze si aprono interrogativi. Ma proprio questo è la ricerca. Gli autori Marta Boni psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico fenomenologico; presso il Servizio di Consulenza Psicologica dell’ESU di Venezia svolge anche attività di orientamento e formazione. Pierpaolo Luderin a lungo responsabile del Centro di Orientamento ESU, ha insegnato storia dell’arte contemporanea all’Università di Venezia ed è autore di numerose pubblicazioni sull’argomento. Antonio Alberto Semi psicoanalista Membro Ordinario della SPI, è autore di libri dedicati alla tecnica e al metodo psicoanalitici. Anna Tortorella responsabile del Centro di Orientamento e Consulenza Psicologica ESU, si è formata con S. Resnik. Psicoterapeuta tra psicoanalisi e fenomenologia, si occupa anche di counselling per l’orientamento e per lo studio.

Insegno in segni

Linguaggio, cognizione, successo scolastico per gli studenti sordi

di Sara Trovato

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

A partire dalla ricerca sperimentale sulla sordità elaborata in Italia e all’estero, questo libro offre agli insegnanti informazioni indispensabili per costruire liberamente una didattica efficace, pensata non solo per studenti sordi adulti ma anche per studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Corso di italiano per chi non sente

e per i suoi compagni udenti

di Sara Trovato

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 490

Corso di italiano per chi non sente è il primo libro di testo per studenti con sordità dagli 11 anni in su. Offre percorsi rivolti a studenti delle scuole medie di primo e di secondo grado inseriti in classe con compagni udenti, a studenti stranieri, adulti in autoapprendimento, studenti segnanti, oralisti o con impianto cocleare, studenti sordociechi. Nel quadro di progetti motivanti (spettacoli teatrali, video...), sono presi in considerazione grammatica, lettura, scrittura, vocabolario, organizzazione del testo e ampliamento  delle abilità cognitive, tenendo conto dei più recenti risultati della ricerca italiana e internazionale sulla sordità. Il libro ha un'impostazione ludica, prevede connessione con gli eventi culturali offerti dal territorio, stimola l'uso di internet e offre molte occasioni per la creatività e l'impiego di abilità cognitive di livello elevato, sebbene ogni percorso sia presentato con molta gradualità.È previsto l'utilizzo della LIS, ma il testo usato anche escludendo il ricorso alla lingua dei segni. I materiali online contengono l'interpretazione delle letture narrative in segni, secondo la tecnica di Sue Livingston.

I disturbi dello sviluppo

Bambini, genitori e insegnanti

di Bruna Mazzoncini, Lucilla Musatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

In questo libro i disturbi dello sviluppo vengono presi in esame analizzando le caratteristiche cliniche che li accomunano in quanto patologie che insorgono, si evolvono e si trasformano durante tutta l’età evolutiva.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.