Psicoanalisi
Il momento presente
In psicoterapia e nella vita quotidiana
di Daniel N. Stern
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
Che cosa avviene quando due menti si incontrano in un’esperienza condivisa? E in che modo ciascuno vive e ricorda ciò che accade “ora”? Benché il “qui e ora” sia determinante nella vita di tutti i giorni, il momento presente nell’esperienza comune è unaspetto relativamente poco studiato nell’ambito della psicoanalisi clinica. In questo libro, Stern focalizza l’attenzione sui momenti di esperienza intensa e immediata che durano solo pochi secondi, ma spesso rivelano verità fondamentali sulla psiche, sull’intersoggettività umana e sulla natura stessa dell’esperienza. Basata sull’osservazione scientifica, su dati empirici e sul lavoro clinico, l’analisi di Stern mostra come una psicoterapia imperniata sul momento presente offra una prospettiva inedita del cambiamentoterapeutico, mettendo in evidenza come il nostro modo di interagire con l’altro nel presente possa riscrivere il nostro passato e definire il nostro futuro.
Il corpo come specchio del mondo
di Janine Chasseguet-Smirgel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
L'autrice prende in considerazione i meccanismi di distruzione che caratterizzano il nostro tempo e li ricollega sia a specifiche situazioni psicopatologiche sia a una particolare qualità della relazione intersoggettiva
Madri e figli
di Alain Braconnier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
Le madri amano troppo i propri figli? Di certo, spesso si sentono in colpa per la tenerezza che provano e temono di favorire un legame eccessivamente intenso.
La rivolta del corpo
I danni di un'educazione violenta
di Alice Miller
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: pp. 138
Il corpo è il custode della nostra verità. I sintomi sono lo strumento che usa per indurci ad ammettere quella verità nella coscienza.
Psicopatologia evolutiva
Le teorie psicoanalitiche
di Peter Fonagy, Mary Target
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 490
Gli autori passano in rassegna le più importanti teorie psicoanalitiche, da Freud ai più recenti studi sull’attaccamento.
Lo psicodramma psicoanalitico
Manuale per le istituzioni
di Edoardo Razzini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
A partire dagli aspetti teorici alla base dello psicodramma psicoanalitico, l’autore propone un ampio materiale clinico che ne illustra le possibilità applicative in differenti contesti e con varie tipologie di pazienti.
Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé
di Peter Fonagy, György Gergely
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 462
Gli autori sostengono l’importanza dell’attaccamento e dell’affettività nello sviluppo della coscienza.
Menti che si incontrano
di Lewis Aron
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 364
«Menti che si incontrano» esplora i diversi significati e gli aspetti clinici della mutualità, offrendo un prezioso ampliamento del modello psicoanalitico relazionale.
Il cervello e il mondo interno
Introduzione alle neuroscienze dell'esperienza oggettiva
di Mark Solms, Oliver Turnbull
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 390
Il "mondo interno" della mente costituisce l'ambito tradizionale della psicoanalisi e delle discipline a essa collegate.
Depressione di vita, depressione di morte
di Francisco Palacio Espasa
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 234
Nella sua pratica terapeutica con i bambini e i genitori, Francisco Palacio Espasa è stato colpito dall’importanza dei lutti non risolti nella vita psichica.
Lo junghismo
Sfiguramento e resti della vita psichica
di Paulo Barone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: XVII-212
Non è forse vero che, allo stato attuale, mille nuove teorie e tecniche terapeutiche hanno scalzato il sapere psicoanalitico? Nel momento della sua massima diffusione, il concetto di “vita psichica” si ritrova in una condizione paradossale: quella di mancare di un nome e di una prospettiva comuni. La psicologia di Jung viene qui interrogata scommettendo proprio sulla sua capacità di metter a fuoco, di inquadrare un simile paradosso. C’è qualcosa nello junghismo in grado di mettere d’accordo le disparate concezioni psicologiche oggi esistenti e di fare così emergere almeno un margine della vita psichica ancora sensibile.
L’autore
Paulo Barone è membro dell’Associazione italiana di psicologia analitica e dell’International Association for Analytical Psychology. Ha pubblicato, tra l’altro, “Età della polvere”, “Giacometti”, “Heidegger”, “Kant”, “Hegel”, “Schopenhauer e lo spazio estetico della caducità” (Marsilio, 1999).
L'amore può durare?
Il destino dell'amore romantico
di Stephen A. Mitchell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Stephen Mitchell ci mette in guardia dalle trappole più insidiose, analizzando le componenti fondamentali della passione.
