Psicologia e clinica dello sviluppo

Basi biologiche della funzione genitoriale

Condizioni tipiche e atipiche

di Paola Venuti, Alessandra Simonelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Il testo presenta i modelli neuro-psico-dinamici del parenting, riportando i risultati delle ricerche nazionali e internazionali.

Agire, giocare, pensare

I fondamenti della pratica psicomotoria, educativa e terapeutica

di Bernard Aucouturier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 188

Aucouturier propone una metodologia pedagogica e terapeutica che pone il corpo, il gioco e il piacere al centro dell’attenzione.

Perché si devono amare i bambini

di Sue Gerhardt

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Un libro utile non solo ai genitori ma anche a quanti si occupano di salute mentale e di educazione.

12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino

Una guida pratica con esercizi, schede e giochi

di Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 194

In questa guida pratica, gli autori presentano un’ampia raccolta di fumetti, esercizi, schede e attività pratiche, finalizzati a fornire un aiuto concreto a genitori e a chi si prende cura di un bambino.

Il terzo genitore

Vivere con i figli dell’altro

di Anna Oliverio Ferraris

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 202

La famiglia tradizionale, formata dalla coppia dei genitori e dai loro figli, è oggi affiancata da altre tipologie familiari – monogenitoriali, ricomposte, adottive, arcobaleno –, ognuna con le proprie specificità e problematiche.

Il circolo della sicurezza

Sostenere l’attaccamento nelle prime relazioni genitore-bambino

di Bert Powell, Glen Cooper

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 492

Strategie pratiche di intervento per promuovere un legame sicuro genitore-bambino

Errori da non ripetere

Come la conoscenza della propria storia aiuta a essere genitori

di Daniel J. Siegel, Mary Hartzell

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

Nuova edizione In questa edizione aggiornata del classico Errori da non ripetere, Daniel Siegel, psichiatra infantile di fama internazionale, e Mary Hartzell, educatrice e psicologa, evidenziano quanto le esperienze infantili influenzino il modo di essere genitori. Si tratta, per i genitori, di non ripetere modelli di interazione inadeguati, non compatibili con le relazioni di cura e amore immaginate per i propri figli. Basandosi sugli studi più recenti nel campo della neurobiologia interpersonale, gli autori mostrano come le prime interazioni del bambino con le figure di riferimento abbiano un impatto diretto sulla struttura e sul funzionamento del cervello. Un attaccamento sicuro nei confronti di un adulto in grado di rispondere alle richieste primarie del bambino è di fondamentale importanza per il suo sviluppo cognitivo ed emotivo. Unendo la competenza di Daniel Siegel come studioso della mente e l’esperienza di Mary Hartzell come educatrice, questo libro aiuta a costruire con i propri figli relazioni fondate su sicurezza e amore. “Perché abbiamo con i nostri figli gli stessi comportamenti che da bambini ci hanno fatto soffrire?” “Come liberarci dai vincoli del passato che continuano a condizionarci nel presente?”

Le prime relazioni del bambino

Dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo

di Lynne Murray

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Questo libro è un aiuto concreto per chi si prende cura di un bambino in questi primi anni così importanti per la crescita.

Perché non mi parli?

Il conflitto tra genitori e figli adolescenti

di John Coleman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Non è facile essere genitori di un adolescente. Quanto rigidi o permissivi si dovrebbe essere? Qual è il modo migliore per sostenere un adolescente richiuso su se stesso?

Il bambino terribile e la scuola

Proposte educative e pedagogiche

di Bernard Aucouturier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Prefazione all'edizione italiana di Ivano Gamelli Chi è il bambino terribile? Che cosa può consentire di entrare in relazione con lui senza essere sopraffatti e di conseguenza sopraffarlo? Che cosa significa essere d’aiuto, in quanto insegnanti e educatori, di fronte a un bambino agitato, aggressivo, addirittura violento? Bernard Aucouturier, uno dei massimi teorici della psicomotricità, si occupa qui dei disturbi di comportamento e delle difficoltà di apprendimento dei bambini difficili da gestire nell’ambito scolastico, che restano ai margini della scuola e faticano a raggiungere lo statuto di allievi. L’osservazione e un lungo lavoro con questi “bambini terribili” ha portato l’autore a proporre risposte educative e pedagogiche ispirate alla pratica psicomotoria e alle sue strategie di rassicurazione profonda tramite il corpo e il linguaggio. Una riflessione che si rivolge a tutte le figure educative che si occupano di infanzia, interrogandole sul senso profondo da attribuire alla scuola di domani.

Il bambino e la coppia

Comprendere e trattare le famiglie con bambini in età prescolare

di Elisabeth Fivaz-Depeursinge, Diane A. Philipp

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 274

Edizione italiana a cura di Silvia Mazzoni Il testo offre una visione dall’interno del modo in cui la comunicazione del bambino evolve nel contesto della famiglia e del modo in cui i genitori possono lavorare insieme o invece avere difficoltà a cooperare. Le autrici presentano casi tratti dalla vita quotidiana e studi di casi tratti da un progetto di ricerca longitudinale che ha usato il Lausanne Trilogue Play per valutare le interazioni tra bambini e genitori in famiglie con figli in età prescolare. La prima parte del volume presenta il caso di Lucas e della sua famiglia, dalla prima infanzia all’età di cinque anni. In ciascun capitolo si analizza come i bambini imparano a comunicare con più persone contemporaneamente. Nella seconda parte si esamina il modo in cui i bambini reagiscono alle difficoltà di cooperazione dei genitori, come la competizione o la possibilità di comunicare solo attraverso il figlio. Le autrici seguono molti casi esemplificativi per illustrare le diverse forme di cogenitorialità problematica e il deragliamento della traiettoria evolutiva del bambino in differenti età e fasi dello sviluppo. Nella terza parte vengono presentati modelli di prevenzione e di intervento basati sul LTP. I capitoli sono dedicati inoltre alla Developmental Systems Consultation, che combina l’uso del ltp e del video-feedback, e a un nuovo modello, il Reflective Family Play, che permette a intere famiglie di impegnarsi in un trattamento. Le autrici Elisabeth Fivaz-Depeursinge lavora all’Università di Losanna, dove è presidente del Centro per gli Studi sulla Famiglia e responsabile del dipartimento di ricerca. Prima di dedicarsi alla ricerca clinica ha svolto l’attività di analista dell’età evolutiva e di terapeuta familiare. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il triangolo primario (con A. Corboz-Warnery, 2000). Diane A. Phillip è assistente presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Toronto e membro del Centro Hincks-Dellcrest, dove fa parte del gruppo di valutazione e trattamento infantile.

Bambini e famiglie

L'eredità di T. Berry Brazelton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 476

Brazelton ha messo a fuoco il tipo di educazione al quale ogni bambino ha diritto, incrociando ambiti differenti, tra cui la pediatria, la psicologia dell’educazione e la psicologia dello sviluppo.