Psicoterapia e Psicoanalisi
Per una teoria del trattamento psicoanalitico
di Arnold H. Modell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Il libro fornisce alcune brillanti intuizioni su come operi la psicoanalisi, ponendo le basi per una teoria comprensiva del trattamento psicoanalitico.
Le certezze perdute della psicoanalisi clinica
di Manfredi Stefania Turillazzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
Essere giusti con Freud
La storia della follia nell’età della psicoanalisi
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Nella "Storia della follia" - osserva Jacques Derrida - Foucault aveva scritto che bisogna "essere giusti con Freud". Quali sono le implicazioni di questa affermazione?
Sulla psicoanalisi
Freud e Lacan
di Louis Althusser
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
L'incontro-scontro tra Althusser e Jacques Lacan si configura come il confronto di due "eretici", insofferenti di qualsiasi ortodossia, e capaci d'iscrivere nella propria sofferenza personale il senso della vita.
I test proiettivi in adolescenza
Rorschach e T.A.T.
di Catherine Chabert
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
Il genio delle origini
Psicoanalisi e psicosi
di Paul-Claude Racamier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 426
Paul-Claude Racamier propone un illuminante chiarimento per l’osservazione clinica, una base per la terapia familiare e un rinnovamento per la teoria psicoanalitica.
Introduzione al pensiero di Bion
Nuova edizione
di Leon Grinberg, Dario Sor
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
Un libro che, senza sostituire l'opera ampia e complessa di Bion, ci aiuta a “introdurci” nel suo pensiero, difficile da recepire e oscuro da comprendere.
Lettere Vol. I
Volume primo 1908/1914
di Sigmund Freud, Sándor Ferenczi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 670
Memoria del futuro. Il sogno
di Wilfred R. Bion
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 284
Memoria del futuro, la trilogia definita dall’autore stesso una “narrazione fantastica della psicoanalisi”, è un testo straordinario in cui Bion espone, anche attraverso la tecnica della scrittura, le sue teorie sulla struttura e sul funzionamento della mente, sulla psicoanalisi e sulle emozioni. Il sogno, con cui la “narrazione fantastica” ha inizio (un “sogno costruito artificialmente”), è strutturato in modo da palesare le stratificazioni della mente, ontogenetiche e filogenetiche, dalle emozioni al pensiero più sofisticato.Allo stesso tempo Bion mette in campo le modalità del pensiero primario, attraverso l’uso di catene associative di varia natura, giochi di parole ecc., e cerca la collaborazione del lettore, il quale dovrebbe abbassare un po’ le proprie difese e permettere al testo di “evocare” in lui le proprie esperienze. In questo modo l’autore cerca di rendere presente per il lettore l’emozione di cui desidera parlare. Pur basandosi saldamente sul pensiero freudiano, l’immagine della mente che Bion propone è innovativa rispetto alle topiche freudiane, e merita l’attento studio di chiunque si occupi, in qualsiasi campo, artistico, letterario o psicologico, del mondo interno.
Lo sviluppo affettivo del bambino
Tra psicoanalisi e psicologia evolutiva
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 308
Se l'amore in sé non è peccato
Sul desiderio dell’analista
di Hans Essers, Sebastian H. Krutzenbichler
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
"Non esiste un solo istituto piscoanalitico", ricordano gli autori di questa scorribanda attraverso la storia della psicoanalisi, "in cui non si mormori di rapporti sessuali tra analisti e analizzande."
Il denaro
In psicoanalisi e al di là
di Serge Viderman
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 206
Il denaro è, per Viderman, il filo che lega i vari momenti di un'analisi della condizione dell'uomo di fronte al desiderio, in un'ambigua collocazione tra natura e cultura.