Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoterapia e Psicoanalisi

Il godimento come fattore politico

di Slavoj Zizek

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Come interpretare oggi il funzionamento della politica, se le tradizionali categorie di analisi sociale sono ormai inadeguate?

Il mistero delle cose

La psicoanalisi come forma di conoscenza

di Christopher Bollas

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 272

Christopher Bollas discute gli aspetti più significativi del metodo psicoanalitico e lo scopo fondamentale della psicoanalisi.

Lo scambio clinico

La teoria dei sistemi motivazionali e i nuovi principi della tecnica psicoanalitica

di James Fosshage, Frank M. Lachmann

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 310

Gli autori ridisegnano i principi di una nuova tecnica che permetta una imprensione del Sé come centro di esperienza e di motivazione.

I nuovi adolescenti

Padri e madri di fronte a una sfida

di Gustavo Pietropolli Charmet

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 298

Gli adolescenti attuali vivono il passaggio da un'infanzia privilegiata all'età adulta con grande intensità emotiva. Questo pone ai genitori ardui problemi di comprensione e di intervento.

Intersoggetività e lavoro clinico

Il contestualismo nella pratica psicoanalitica

di George E. Atwood, Donna M. Orange

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 124

Il volume fornisce esempi clinici e chiarimenti teorici sul modo di operare dei più importanti esponenti della prospettiva intersoggettiva. Questo modello propone una pratica clinica assai innovativa che si è rivelata essenziale nella terapia di molte patologie gravi. Alcuni concetti analitici fondamentali vengono trasformati o superati nella ricerca di un metodo sempre più vicino all’esperienza del paziente e alla realtà affettiva dell’incontro tra paziente e analista. -   Gli autori Donna M. Orange è analista didatta all’Iinstitute for the Psychoanalytic Study of Subjectivity di New York. George E. Atwood è professore di Psicologia alla Rutgers University. Robert D. Stolorow è professore di Psichiatria alla UCLA School of Medicine.

Le famiglie ricomposte

Presa in carico e consulenza

di Cutsem Chantal Van

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Anche in Italia come negli altri paesi occidentali un crescente numero di bambini vive con i genitori al secondo (o terzo) matrimonio, convivendo quindi con un adulto differente dal genitore biologico e spesso con fratelli e sorelle a metà. Gli operatori dei servizi (assistenti sociali, psicologi, educatori, medici) non sono però ancora ben preparati di fronte a queste situazioni: bisogna includere o escludere dal trattamento il nuovo convivente della madre? Si può curare un bambino senza l'assenso del padre che vive lontano? Vanno considerati "nonni" anche i genitori della seconda moglie del papà? A questi e a molti altri interrogativi risponde il volume della Van Cutsem, neuropsichiatra e terapeuta familiare di Bruxelles, che ha condensato la sua esperienza in un libro scritto con linguaggio semplice e chiaro, anche se scientificamente sempre fondato e ricco di esempi clinici.

Il tempo tra le braccia

L’esperienza psicologica del bambino affetto da tumore

di Barbara M. Sourkes

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

''Spero solo di avere ancora tanto tempo tra le mie braccia''. Con queste semplici parole un bambino di quattro anni ci rimanda alla consapevolezza della fragilità della vita umana e nello stesso tempo esprime tutta la saggezza e il coraggio dei piccoli pazienti affetti da una malattia potenzialmente mortale. Il tempo fra le braccia propone un ritratto toccante e molto significativo dell'esperienza di questi bambini che, dal momento della diagnosi, hanno subito nel corpo e nello spirito un cambiamento irreversibile. Barbara M. Sourkes ci introduce all'ascolto dei racconti di questi piccoli pazienti, alle loro conversazioni e all'osservazione dei loro disegni: l'analisi e l'interpretazione del materiale clinico guida il lettore in un mondo di sfide straordinarie e di eccezionali capacità di recupero. L'autrice Barbara M. Sourkes è psicologa e psicoterapeuta presso l'ospedale pediatrico di Montreal e assistente di pediatria presso la McGill University.

Attaccamento in età adulta

L’approccio dinamico-maturativo alla Adult Attachment Interview

di Patricia M. Crittenden

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 412

Il testo illustra la struttura, l’uso e il significato di una metodica di valutazione psicologica di soggetti adulti, la Adult Attachment Interview.

Dalla diade alla famiglia

I legami di attaccamento nella rete familiare

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 512

Quale influenza esercitano i legami di attaccamento – con la madre, il padre, i fratelli – sulle crisi di vita della famiglia? Quali sono i cambiamenti che la nascita del secondo figlio introduce nelle relazioni fra il primogenito e i due genitori? Cosa cambia quando un adolescente costruisce nuovi rapporti al di fuori della famiglia o quando un giovane rivendica la propria autonomia? A queste domande risponde il volume curato da Lucia Carli, proponendo un nuovo modello di analisi che connette tra loro le singole relazioni di attaccamento che il soggetto mantiene all’interno della famiglia. -   La curatrice Lucia Carli è professore associato presso l’Istituto di Psicologia dell’Università di Urbino, per la Raffaello Cortina ha curato Attaccamento e rapporto di coppia (1995)

Sindromi psicosociali

La psicoanalisi e le patologie sociali

di Giuseppe Di Chiara

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 116

Sviluppando la competenza critica della psicoanalisi nei confronti dei fenomeni sociali è possibile esaminare i fenomeni difensivi altamente patologici che si manifestano in grandi gruppi.

L'intervista nei servizi sociosanitari

Uno strumento conoscitivo e d’intervento per gli operatori

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Il volume raccoglie gli interventi di un nutrito gruppo di operatori che lavorano nei servizi sociosanitari (sia pubblici che privati) riguardanti tematiche differenziate, come l'interruzione di gravidanza, il contatto con gli utenti immigrati, l'adozione, l'handicap, i problemi sessuali di coppia, la tossicodipendenza, i problemi adolescenziali, i problemi psichiatrici. In tutte queste casistiche viene evidenziata la dimensione del contesto in cui i problemi sorgono (la famiglia, la coppia…) e in cui vengono affrontati dal punto di vista assistenziale o terapeutico (l'ospedale, le comunità, i servizi territoriali, i servizi specialistici). Ciascun capitolo riporta una serie di esempi clinici che illustrano in concreto gli aspetti teorico-clinici trattati nella parte generale del capitolo, fornendo agli operatori uno stimolo narrativo che ne incentivi la partecipazione alla lettura e li ricolleghi opportunamente alla propria esperienza. -   I curatori Mauro Gonzo, psicologo e psicoterapeuta, lavora in un Consultorio Familiare della provincia di Vicenza. Andrea Mosconi, medico psichiatra e psicoterapeuta familiare, dirige il Servizio di terapia familiare all'interno del settore psichiatrico dell'Ulss di Padova. Manuela Tirelli, psicologa e psicoterapeuta, lavora nel settore psichiatrico dell'Ulss di Padova.

Studi critici su `Il poeta e la fantasia`

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Quarto volume della collana (International Psychoanalytical Association) che presenta uno degli scritti classici di Freud e alcuni saggi critici dei più importanti autori contemporanei.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.