Psicoterapia individuale
Schizofrenia - Trattamento ed esito terapeutico
di Christopher J. Keats, Thomas H. McGlashan
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
La tecnica nella psicoanalisi infantile
Il bambino e l'analista: dalla relazione al campo emotivo
di Antonino Ferro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Il libro si pone come il tentativo di rivisitare i principali aspetti della psicoanalisi infantile alla luce degli sviluppi kleiniani e in particolare alla luce del “cambiamento catastrofico” dovuto al pensiero di Bion
Capire il transfert
di Christoph Paul Crits, Lester Luborsky
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 400
Dalla prefazione di Salvatore Freni"Anche se oggi si tende a superare la classica dicotomia tra capire-comprendere (tipico delle scienze umanistiche) e capire-spiegare (tipico delle scienze naturali), ho suggerito di tradurre il titolo di questo libro con 'Capire il transfer' piuttosto che con 'Comprendere il transfer' per sottolineare, da subito, la caratteristica essenziale del volume: la proposta di capire il transfer, così com'è descritto nell'opera di Freud, trasponendo questo concetto teorico-clinico dal piano del sapere euristico a quello della giustificazione e validazione, vale a dire al piano del sapere empirico-descrittivo, fondato su criteri di misurabilità, attendibilità, replicabilità, vantaggio conoscitivo e terapeutico.In tal senso, l'approccio empirico rappresenta un'entusiasmante sfida intellettuale che vuole lo psicoterapeuta interprete partecipe, intuitivo, empatico durante la seduta, e osservatore empirico quando espone i principi diagnostici e i risultati terapeutici del proprio lavoro, dimostrando il nesso inferenzialmente ragionevole tra ciò che fa e ciò che dice di fare."
L'atto di passaggio
Sul modo di terminare l’analisi
di Olivier Flournoy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 142
L'esperienza condivisa
Saggi sulla relazione psicoanalitica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
Psicoanalisi in un nuovo contesto
di Arnold H. Modell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Dal colloquio alla teoria
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Il libro parte dall’esame di strumenti concettuali di base necessari per rendere criticabili gli elementi dell’esperienza del colloquio.
Psicoanalisi degli stati limite
La follia privata
di André Green
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 350
Nel 1975 André Green mostrava come la psicoanalisi non potesse più accontentarsi del ricorso ai “modelli” freudiani.
Teatri del corpo
Un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici
di Joyce McDougall
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Questo nuovo importante studio di Joyce McDougall dà un contributo di grande rilievo all'analisi dei disturbi psicosomatici.
Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 420
Modelli concettuali e prospettive terapeutiche della schizofrenia in un'opera in memoria di Ping-Nie Pao
Apprendere dal paziente
di Patrick Casement
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Il libro si occupa della potenzialità insita nel pensiero psicoanalitico di trovare in se stesso gli spunti per una continua evoluzione.
