Psicoterapia individuale
Adolescenza e anoressia
Corpo, genere, soggetto
di Elena Riva
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 386
Il volume esamina gli aspetti della cultura affettiva che fanno da sfondo ai disturbi alimentari e illustra i presupposti teorici e le metodologie d’intervento.
Il disturbo di panico
Psicoterapia cognitiva, ipnosi e EMDR
di Michele Giannantonio, Silvio Lenzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 268
La psicoterapia cognitiva, l’ipnosi e l’EMDR vengono per la prima volta inserite in un modello di intervento organico e coerente, il cui obiettivo principale è l’efficacia degli interventi proposti.
Cocaina
Consumo, psicopatologia, trattamento
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 366
A partire dall’esperienza concreta dei clinici che lavorano in prima linea, il testo propone un panorama completo delle conoscenze scientifiche sulla diagnosi e sulle strategie terapeutiche.
La dimensione delirante
Psicoterapia cognitiva della follia
di Brunella Coratti, Roberto Lorenzini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 290
In modo innovativo, gli autori di questo volume sostengono che anche il delirio presente nelle psicosi più gravi è psicologicamente comprensibile e non va trattato come un corpo estraneo da estirpare.
Sette mosse per liberarsi dall'ansia
di Robert L. Leahy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 388
Coniugando facilità di comprensione e affidabilità scientifica, Robert Leahy, uno dei terapeuti più autorevoli in questo campo, si rivolge sia agli inquieti cronici sia a coloro ai quali capita a volte di perdersi nei propri rovelli: in pratica, a tutti noi.
Il trattamento basato sulla mentalizzazione
Piscoterapia con il paziente borderline
di Anthony Bateman, Peter Fonagy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 454
Gli autori presentano il primo resoconto del trattamento basato sulla mentalizzazione per il disturbo borderline di personalità.
Intersoggetività e lavoro clinico
Il contestualismo nella pratica psicoanalitica
di George E. Atwood, Donna M. Orange
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
Il volume fornisce esempi clinici e chiarimenti teorici sul modo di operare dei più importanti esponenti della prospettiva intersoggettiva. Questo modello propone una pratica clinica assai innovativa che si è rivelata essenziale nella terapia di molte patologie gravi. Alcuni concetti analitici fondamentali vengono trasformati o superati nella ricerca di un metodo sempre più vicino all’esperienza del paziente e alla realtà affettiva dell’incontro tra paziente e analista. -
Gli autori
Donna M. Orange è analista didatta all’Iinstitute for the Psychoanalytic Study of Subjectivity di New York.
George E. Atwood è professore di Psicologia alla Rutgers University.
Robert D. Stolorow è professore di Psichiatria alla UCLA School of Medicine.
Psicoterapia su misura
Pazienti borderline e patologie mentali gravi
di Jon G. Allen, Glen O. Gabbard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
Una psicoterapia “su misura”, ossia calibrata sulle caratteristiche di personalità di “pazienti difficili da trattare” presuppone una diversa filosofia della cura.
Psicoterapia della schizofrenia
L’approccio cognitivo-comportamentale
di David Kingdon, Douglas Turkington
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 218
La psicoterapia come sfida esistenziale
di Gaetano Benedetti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 320
La lotta drammatica fra lo psicoterapeuta, nella sua esistenza personale "totale", e il paziente psicotico nella sua disperazione "universale e demoniaca"
Terapia sistemica individuale
di Luigi Boscolo, Paolo Bertrando
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
Questo volume descrive il primo adattamento del modello sistemico al contesto individuale.
Per una teoria del trattamento psicoanalitico
di Arnold H. Modell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Il libro fornisce alcune brillanti intuizioni su come operi la psicoanalisi, ponendo le basi per una teoria comprensiva del trattamento psicoanalitico.
