Scienza e idee
La psicologia di Internet
di Patricia Wallace
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 544
Perché online facciamo cose che non faremmo mai in altre circostanze e delle quali potremmo finire per pentirci?
Storia naturale della morale umana
di Michael Tomasello
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 268
Siamo esseri straordinariamente cooperativi e forse gli unici dotati di morale. Michael Tomasello, ci spiega qui come le cose siano strettamente collegate.
Un mondo di mondi
Alla ricerca della vita intelligente nell’universo
di Giulio Giorello, Elio Sindoni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 142
Almeno una volta ci siamo sentiti come al centro di un immenso palcoscenico, in un buio profondo incastonato da migliaia di stelle.
La mente che vaga
Cosa fa il cervello quando siamo distratti
di Michael C. Corballis
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
Vi è mai capitato, a scuola o durante una riunione, di guardare con occhi sognanti fuori dalla finestra?
Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali?
di Frans de Waal
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 398
Frans de Waal riporta qui ricerche condotte sulle più varie specie per mostrare quanto sia vasta l’intelligenza degli animali.
Fuggire da sé
Una tentazione contemporanea
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Un saggio innovativo su un tema di sicuro richiamo per il pubblico, la tentazione di allentare lo sforzo riguarda molti.
Vedere le cose come sono
Una teoria della percezione
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 278
Molti hanno pensato e continuano a pensare che possiamo percepire direttamente soltanto le nostre esperienze soggettive e mai oggetti e stati di cose del mondo.
Tavoli, sedie, boccali di birra
David Hilbert e la matematica del Novecento
di Gabriele Lolli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Nei primi trent’anni del Novecento, relatività e meccanica quantistica non sarebbero state concepite senza una matematica nuova, il cui campione è stato David Hilbert.
Ansia
Come il cervello ci aiuta a capirla
di Joseph LeDoux
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 640
“Questo libro straordinario è scienza al suo meglio.”
(Eric Kandel)
Caccia allo zero
L'odissea di un matematico per svelare l'origine dei numeri
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Da dove provengono i numeri che usiamo oggi, quelli che vengono definiti indo-arabici? Per scoprirlo, Amir Aczel si è avventurato in territori inesplorati.
Come pensano gli ingegneri
Intelligenze applicate
di Guru Madhavan
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 230
"Come pensano gli ingegneri" indica la via lungo la quale le strategie prese in prestito dall’ingegneria potranno contribuire a risolvere molti dei problemi che la società dovrà affrontare in futuro.
Come il velo è diventato musulmano
di Bruno Nassim Aboudrar
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Bruno Nassim Aboudrar mette in luce i malintesi che si sono sedimentati intorno alla millenaria usanza di nascondere il volto delle donne.
