Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza e idee

Uccideresti l'uomo grasso?

Il dilemma etico del male minore

di David Edmonds

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 234

«Uccideresti l'uomo grasso?» L'autore racconta qui la storia curiosa di come gli studiosi hanno lottato con questo dilemma etico, proponendo un avvincente viaggio attraverso la storia della filosofia morale.

Coscienza e cervello

Come i neuroni codificano il pensiero

di Stanislas Dehaene

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 442

Da dove provengono e come si governano i nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri sogni? La mente umana è davvero così intelligente da comprendere la propria stessa esistenza?

Esperienze del dolore

Fra distruzione e rinascita

di David Le Breton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

L'autore mostra come il dolore sia una sensazione reale, ma anche un’emozione, una maniera di decifrare se stessi.

L'io come cervello

di Patricia S. Churchland

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 306

Una semplice e affascinante esplorazione della mente, dell’etica e del significato della vita.

Strumenti per pensare

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 538

“Riflettere in maniera corretta e con eleganza su questioni difficili” è l’obiettivo di Daniel Dennett nel presentare qui una selezione di strumenti per pensare.

A che gioco giochiamo noi primati

Evoluzione ed economia delle relazioni sociali umane

di Dario Maestripieri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 338

Come ci illustra Maestripieri, tutto, dal modo in cui gli amanti si lasciano a quello in cui facciamo carriera, dipende dalle nostre radici da primati.

La realtà non è come ci appare

La struttura elementare delle cose

di Carlo Rovelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica.

Follia e modernità

La pazzia alla luce dell'arte, della letteratura e del pensiero moderni

di Louis A. Sass

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 516

Sass si rifiuta di ammantare lo schizofrenico di un’aura romantica, sostenendo invece che in questa condizione riecheggiano molti dei più alienanti aspetti della vita moderna.

Il bello, il buono, il vero

Un nuovo approccio neuronale

di Jean-Pierre Changeux

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 385

Changeux si avventura in modo illuminante nei nuovi territori in cui si incontrano queste differenti discipline, spiega l’evoluzione del cervello e rivela quale può essere il futuro dell’umanità.

Amore e tradimento

Uno sguardo scientifico

di Robin Dunbar

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 300

Innamorarci è una delle cose più strane che ci possano accadere. Ma cosa succede dentro di noi quando, in una stanza affollata, un’unica persona magnetizza il nostro sguardo?

Il bonobo e l'ateo

In cerca di umanità fra i primati

di Frans de Waal

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 334

Frans de Waal ci mostra come i comportamenti morali dell’uomo siano in realtà il frutto dell’evoluzione naturale e derivino da modi di agire e di sentire già presenti, a diversi livelli, in altri mammiferi.

Quel che una pianta sa

Guida ai sensi nel mondo vegetale

di Daniel Chamovitz

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

Daniel Chamovitz punta lo sguardo sulle modalità con cui i vegetali fanno esperienza del mondo, dai colori che “vedono” agli odori che “annusano”, e a quel che “ricordano”.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.