Scienza e idee
Claude Bernard e la nascita della biomedicina
di Fiorenzo Conti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Per la natura dei suoi studi e per la sua riflessione sul metodo, Bernard si presta come pochi altri a stimolare una discussione sulla natura e sulle implicazioni della scienza.
La forma degli animali
di Adolf Portmann
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 282
Qual è il significato della forma degli animali? Che senso hanno le striature delle zebre, la criniera del leone, gli ocelli della coda del pavone e le mirabili geometrie delle conchiglie dei molluschi?
Perché la rete ci rende intelligenti
di Howard Rheingold
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 430
Usare il Web consapevolmente può renderci davvero più intelligenti, come dimostra questo libro, scritto nello stile notoriamente brillante di Rheingold.
Il compagno dell'anima
I Greci e il sogno
di Giulio Guidorizzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
Le differenti funzioni dei sogni nella civiltà greca, sino alla tarda antichità: dai sogni di Omero a quelli che progressivamente vennero studiati da filosofi, scienziati, poeti.
L'uomo più strano del mondo
Vita segreta di Paul Dirac, il genio dei quanti
di Graham Farmelo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 706
Paul Dirac (1902-1984), detto “il taciturno”, era una figura dalle mille contraddizioni, che dovevano fare di lui l’uomo più strano del secolo.
La conquista sociale della Terra
di Edward O. Wilson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 372
L'autore attinge alla sua straordinaria conoscenza della biologia e del comportamento sociale per illustrare l’origine della nostra condizione attraverso una limpida e incalzante narrazione.
La sacra causa di Darwin
Lotta alla schiavitù e difesa dell'evoluzione
di Adrian Desmond, James Moore
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 710
Desmond e Moore delineano il ritratto di un Darwin profondamente umanitario, ben lontano dallo stereotipo di uno studioso indifferente alla sorte dei propri simili.
Bolle, gocce, schiume
Fisica della vita quotidiana
di Ronald F. Young
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
Con illustrazioni ricche di dettagli affascinanti, con aneddoti divertenti e al tempo stesso pieni di saggezza, Ronald Young ci svela la fisica che sta dietro a questi “oggetti” così familiari e così sorprendenti.
Perché i colori non suonano
Una nuova teoria della coscienza
di J. Kevin O'Regan
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 338
Perché proviamo quello che proviamo guardando il rosso di un tramonto o ascoltando le note di una sinfonia?
La scienza del male
L'empatia e le origini della crudeltà
di Simon Baron-Cohen
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Simon Baron-Cohen propone qui una nuova scienza del male, indicandone le basi nel cervello e nello sviluppo e ipotizzando che gli atti di crudeltà possano essere ricondotti alla mancanza di empatia.
Neurobiologia della morale
di Patricia S. Churchland
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
Patricia Churchland ci invita a fare i conti con i processi e i meccanismi biologici che hanno contribuito a plasmare forme e modi del nostro dover essere morale.
Neutrino
di Frank Close
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Questo libro racconta le delusioni inattese e i successi imprevisti di tutti coloro che si sono lanciati in una ricerca caparbia per riuscire a catturare i neutrini.
