Scienza e idee
Supremazia e maledizione
Diario filosofico 1973
di Andrea Emo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 262
Emo dispiega la sua riflessione sull'essere e il nulla, ma senza dimenticare i piccoli piaceri e le minute sofferenze della vita quotidiana.
Il virtuale
di Pierre Lévy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 168
Il primo manuale di "filosofia del virtuale" che non si limita a delineare i possibili universi futuri, ma insegna come il virtuale sia il germe di un diverso modo di essere del reale.
Ecografie della televisione
di Jacques Derrida, Bernard Stiegler
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Oggi il sistema dei media rivela pienamente la propria natura spettrale: elude ogni vincolo materiale, ogni localizzazione nello spazio e nel tempo, ogni connotazione geografica e territoriale.
Il filosofo e la strega
La ragione e il mondo magico
di Paolo Lombardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Questo libro rintraccia le origini di un'immagine che la filosofia non sempre è riuscita ad esorcizzare e che proietta la sua ombra anche nella nostra epoca, in cui dovrebbe aver trionfato la scienza.
Trinità per atei
Con interventi di Massimo Cacciari, Giulio Giorello, Vincenzo Vitiello
di Bruno Forte
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 234
Scandalo per il senso comune ed enigma per la ragione, il Dio della rivelazione insieme si manifesta e si nasconde.
Ragione e piacere
Dalla scienza all’arte
di Jean-Pierre Changeux
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
Jean-Pierre Changeux ci invita a esplorare con lui l'universo del piacere estetico e della creazione dell'opera d'arte, rovesciando secolari luoghi comuni.
Dalle sante ascetiche alle ragazze anoressiche
Il rifiuto del cibo nella storia
di Walter Vandereycken, Deth Ron Van
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 370
Come nel digiuno ascetico di un tempo così nella patologia di oggi resta fondamentale il rapporto tra acquisizione e rinuncia, tra ricerca della perfezione e rifiuto di ogni bisogno biologico.
Dove si nasconde la salute
di Hans G. Gadamer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Il filosofo Hans-Georg Gadamer ritiene che per uscire dalle varie "crisi della medicina" occorre ritornare a porsi le domande originarie.
Spettri di Marx
di Jacques Derrida
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 246
Spettri di Marx incomincia con la critica di un nuovo dogmatismo, di un'intolleranza: "Lo sanno tutti, sappiatelo bene, il marxismo è morto, e Marx con lui, non c'è più motivo di dubitarne".
