Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza e idee

Dov'è il sole di notte?

Lezioni atipiche di astronomia

di Roberto Casati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Questo libro, scritto da un esperto di scienze cognitive astrofilo impenitente, propone al lettore una affascinante riconquista del cielo.

Dracula

Una storia vera

di Vito Bianchi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

La prima storia scritta in italiano sul vero Dracula, con un linguaggio denso e insieme leggero, che coinvolge il lettore nell’epopea del personaggio storico.

Pauli e Jung

Un confronto su materia e psiche

di Silvano Tagliagambe, Angelo Malinconico

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 340

Questo libro racconta il sodalizio tra due personalità eccezionali e gli straordinari effetti che esso ebbe sulla cultura, aprendo prospettive di cui solo oggi cominciamo a comprendere le potenzialità.

Una nuova interpretazione dei sogni

di Tobie Nathan

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Un sogno non interpretato è come una lettera che nessuno legge: il sogno si realizza a partire dalle parole dell’interprete che può aiutare ognuno di noi nei momenti difficili che attraversarsiamo.

Le origini della comunicazione umana

di Michael Tomasello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 330

Michael Tomasello, scienziato di fama mondiale, sostiene che le motivazioni fondamentali sono il dare aiuto e il condividere.

La medicina non è una scienza

Breve storia delle sue scienze di base

di Giorgio Cosmacini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 134

Giorgio Cosmacini ricostruisce storicamente il patrimonio scientifico di cui la medicina oggi dispone e lo considera come il mezzo necessario per conseguire il fine dell’essere medico.

L'architettura degli animali

Nidi, tane, alveari

di James L. Gould, Gould Carol Grant

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

Con incantevoli descrizioni delle architetture di cui tutto il mondo animale abbonda, gli autori mostrano chiaramente l’esistenza di intelligenza e persino di senso estetico negli insetti e negli altri animali architetti.

I filosofi e l'amore

L'eros da Socrate a Simone de Beauvoir

di Aude Lancelin, Marie Lemonnier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Aude Lancelin e Marie Lemonnier svelano alcuni aspetti poco noti della vita amorosa dei grandi pensatori.

Wittgenstein

Musica, parola, gesto

di Aldo G. Gargani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Aldo Giorgio Gargani, uno dei massimi studiosi del pensiero contemporaneo, traccia qui un ritratto di Wittgenstein che diventa una chiave per interpretare in modo nuovo il suo pensiero.

Rompere l'incantesimo

La religione come fenomeno naturale

di Daniel C. Dennett

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 528

Daniel Dennett indaga il modo in cui la religione si è evoluta a partire da credenze popolari e sostiene che la fede non è che un risultato dell’evoluzione darwiniana.

Seconda natura

Scienza del cervello e conoscenza umana

di Gerald M. Edelman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Il premio Nobel per la medicina Gerald Edelman presenta una nuova teoria della conoscenza, basata su affascinanti scoperte scientifiche relative al funzionamento del cervello.

Il sapore del mondo

Un’antropologia dei sensi

di David Le Breton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 516

L'autore esplora i sensi come pensiero del mondo, ricordando che la condizione umana è corporea prima che spirituale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.