Scienza e idee
Gödel
L’eccentrica vita di un genio
di John L. Casti, Werner Depauli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Casti e DePauli raccontano la vita eccentrica di uno dei più grandi geni nella storia dell’umanità, mettendone in evidenza la straordinaria eredità intellettuale.
Lo spettacolo del dolore
Morale umanitaria, media e politica
di Luc Boltanski
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
In un mondo dove i media occupano una posizione dominante, è la dimensione della distanza quella che determina i modi del nostro farci carico del dolore altrui.
La guerra di Hitler al cancro
di Robert N. Proctor
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 452
Robert Proctor, storico della scienza attento soprattutto ai problemi etici della ricerca medica, ricostruisce una delle più enigmatiche e misteriose vicende del regime nazista.
Dogma contro critica
Mondi possibili nella storia della scienza
di Thomas S. Kuhn
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 448
Il testo di Thomas Kuhn, fisico, storico e filosofo della scienza, segue le tappe più importanti dell'evoluzione di un pensiero che si è imposto come uno dei più rilevanti nel dibattito epistemologico del '900.
Politiche della natura
Per una democrazia delle scienze
di Bruno Latour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Il volume è destinato a tutti coloro che si interessano di ecologia, di dibattito scientifico e, più in generale, a quanti ritengono che la questione della democrazia riguardi in prima istanza anche le scienze.
Il mistero della coscienza
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Searle attacca radicalmente l’idea che la nostra mente possa essere considerata alla stregua del programma di un computer, come affermano i sostenitori più accesi dell’intelligenza artificiale.
Supremazia e maledizione
Diario filosofico 1973
di Andrea Emo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 262
Emo dispiega la sua riflessione sull'essere e il nulla, ma senza dimenticare i piccoli piaceri e le minute sofferenze della vita quotidiana.
Il virtuale
di Pierre Lévy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 168
Il primo manuale di "filosofia del virtuale" che non si limita a delineare i possibili universi futuri, ma insegna come il virtuale sia il germe di un diverso modo di essere del reale.
Ecografie della televisione
di Jacques Derrida, Bernard Stiegler
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Oggi il sistema dei media rivela pienamente la propria natura spettrale: elude ogni vincolo materiale, ogni localizzazione nello spazio e nel tempo, ogni connotazione geografica e territoriale.
Dalle sante ascetiche alle ragazze anoressiche
Il rifiuto del cibo nella storia
di Walter Vandereycken, Deth Ron Van
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 370
Come nel digiuno ascetico di un tempo così nella patologia di oggi resta fondamentale il rapporto tra acquisizione e rinuncia, tra ricerca della perfezione e rifiuto di ogni bisogno biologico.
La tribù di Caino
L’irresistibile ascesa di Homo Sapiens