Scienza e idee
L'uomo che scoprì il tempo
James Hutton e l'età della terra
di Jack Repcheck
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 250
Questa affascinante biografia è insieme la storia epica di una delle più grandi scoperte scientifiche e di una brillante cultura, quella dell’Illuminismo scozzese.
Il cappellano del Diavolo
di Richard Dawkins
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 356
Un'appassionata analisi che ci fornisce l’autoritratto di una delle menti più brillanti della scienza.
Il mito della monogamia
Animali e uomini (in)fedeli
di David P. Barash, Judith E. Lipton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
David Barash e Judith Lipton fanno a pezzi l'ideale della monogamia sulla base delle molte evidenze che provengono dalle scienze dell'uomo ma anche dalle ricerche di zoologia comparata.
L'avventura della ricerca
Da Socrate a EinsteinStoria degli uomini che hanno inventato il mondo
di Daniel J. Boorstin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 436
Raccontata come un’epopea, la storia della riflessione umana attraverso i secoli in un affresco di grande respiro che non può non stimolare chiunque voglia avventurarsi sulla strada della conoscenza.
Gödel
L’eccentrica vita di un genio
di John L. Casti, Werner Depauli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Casti e DePauli raccontano la vita eccentrica di uno dei più grandi geni nella storia dell’umanità, mettendone in evidenza la straordinaria eredità intellettuale.
Figli di Crono
Undicesima cattedra dei non credenti
di Carlo M. Martini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Siamo figli del tempo ma questo sembra inesorabilmente divorare le proprie creature.
Lo spettacolo del dolore
Morale umanitaria, media e politica
di Luc Boltanski
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
In un mondo dove i media occupano una posizione dominante, è la dimensione della distanza quella che determina i modi del nostro farci carico del dolore altrui.
La guerra di Hitler al cancro
di Robert N. Proctor
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 452
Robert Proctor, storico della scienza attento soprattutto ai problemi etici della ricerca medica, ricostruisce una delle più enigmatiche e misteriose vicende del regime nazista.
Politiche della natura
Per una democrazia delle scienze
di Bruno Latour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Il volume è destinato a tutti coloro che si interessano di ecologia, di dibattito scientifico e, più in generale, a quanti ritengono che la questione della democrazia riguardi in prima istanza anche le scienze.
Mente, linguaggio, società
La filosofia nel mondo reale
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Una delle sintesi migliori della filosofia di uno tra i più grandi filosofi del nostro tempo, che tocca i temi della coscienza, del linguaggio e dei modi in cui gli uomini creano i significati e la cultura in cui vivono.
La bomba informatica
di Paul Virilio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Paul Virilio svolge una critica spietata degli eccessi della scienza contemporanea che si evolverebbe unicamente alla ricerca di performance limite estremamente pericolose.
Il mistero della coscienza
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Searle attacca radicalmente l’idea che la nostra mente possa essere considerata alla stregua del programma di un computer, come affermano i sostenitori più accesi dell’intelligenza artificiale.
