Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza e idee

Senso comune, scienza e scetticismo

Un’introduzione storica alla teoria della conoscenza

di Alan Musgrave

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

Alan Musgrave mostra come gli interrogativi di fondo della filosofia della conoscenza si siano legati con le ricerche della psicologia, della logica, della matematica e dell'informatica.

Sull'orlo della scienza

Pro e contro il metodo

di Imre Lakatos, Paul K. Feyerabend

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 410

Le lezioni e le lettere qui riportate rappresentano la testimonianza di un confronto intellettuale tra i più significativi della Filosofia della scienza del Novecento.

Filosofia della medicina

di Stig Andur Pedersen, Raben Rosenberg

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Un medico, un filosofo e uno psichiatra si sono confrontati sugli interrogativi di fondo che sottendono l'esercizio della medicina.

La dimensione sociale della conoscenza

di David Bloor

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 300

Senza negare l'oggettività del sapere, David Bloor affida alla sociologia della conoscenza il compito di spiegare la natura profonda dell'impresa tecnico-scientifica.

Paura della fisica

Una guida per i perplessi

di Lawrence M. Krauss

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 290

In un volume affascinante quanto un libro d'avventure, Lawrence Krauss, ricercatore del campo e celebre divulgatore, racconta come l'odierna cosmologia si trovi alle soglie di una rivoluzione concettuale.

Linguaggio e filosofia

di Ian Hacking

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

Il nostro secolo ha assistito a quella "svolta linguistica" che accomuna pensatori diversi intorno al tema del linguaggio. Ian Hacking ripercorre qui alcune tappe essenziali di questo confronto.

Sulla psicoanalisi

Freud e Lacan

di Louis Althusser

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

L'incontro-scontro tra Althusser e Jacques Lacan si configura come il confronto di due "eretici", insofferenti di qualsiasi ortodossia, e capaci d'iscrivere nella propria sofferenza personale il senso della vita.

Terra-Patria

di Edgar Morin, Anne B. Kern

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 202

L'Europa non è più il centro del mondo, la Terra non è più il centro del cosmo: così comincia, per il piccolo globo su cui viviamo, l'Era planetaria.

La coscienza è un istinto

Il legame misterioso tra il cervello e la mente

di Michael S. Gazzaniga

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Michael Gazzaniga dà vita qui a un riesame complessivo di quanto la scienza ha scoperto finora in materia di coscienza.

I dadi di Einstein e il gatto di Schrödinger

Due menti geniali alle prese con gli enigmi della fisica contemporanea

di Paul Halpern

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 342

Quando la sorprendente indeterminazione della meccanica quantistica travolse il mondo ordinato della fisica newtoniana, Albert Einstein e Erwin Schrödinger erano in prima linea nella rivoluzione.

Neurofobia

Chi ha paura del cervello?

di Salvatore M. Aglioti, Giovanni Berlucchi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Questo libro mostra come molte accuse di neuromania siano ispirate da una più o meno esplicita neurofobia, che può essere altrettanto pericolosa della neuromania.

Lettere a un giovane scienziato

di Edward O. Wilson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 226

Wilson instilla nel lettore l’amore per le infinite meraviglie della natura e il rispetto per l’umile posto che l’essere umano occupa nell’ecosistema del pianeta.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.