Scienza e idee - tutti i libri della collana Scienza e idee, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 28
Vai al contenuto della pagina

Scienza e idee

Saggezza antica

Terapia per i mali dell’uomo d’oggi

di Giovanni Reale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Questo libro traccia una sorta di itinerario fra i mali che affliggono l'uomo d'oggi, mostrando come la saggezza antica riveli i modi per la "cura" del disagio contemporaneo.

La sfida della conoscenza

Il Progetto Genoma e le sue implicazioni

di Tom Wilkie

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 272

Il libro di Wilkie affronta luci e ombre del Progetto Genoma - il grande disegno multinazionale che dovrebbe condurre alla "schedatura" del patrimonio genetico dell'umanità.

Ragione e piacere

Dalla scienza all’arte

di Jean-Pierre Changeux

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Jean-Pierre Changeux ci invita a esplorare con lui l'universo del piacere estetico e della creazione dell'opera d'arte, rovesciando secolari luoghi comuni.

Senso comune, scienza e scetticismo

Un’introduzione storica alla teoria della conoscenza

di Alan Musgrave

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 382

Alan Musgrave mostra come gli interrogativi di fondo della filosofia della conoscenza si siano legati con le ricerche della psicologia, della logica, della matematica e dell'informatica.

Sull'orlo della scienza

Pro e contro il metodo

di Imre Lakatos, Paul K. Feyerabend

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 410

Le lezioni e le lettere qui riportate rappresentano la testimonianza di un confronto intellettuale tra i più significativi della Filosofia della scienza del Novecento.

Filosofia della medicina

di Stig Andur Pedersen, Raben Rosenberg

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Un medico, un filosofo e uno psichiatra si sono confrontati sugli interrogativi di fondo che sottendono l'esercizio della medicina.

Dove si nasconde la salute

di Hans G. Gadamer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Il filosofo Hans-Georg Gadamer ritiene che per uscire dalle varie "crisi della medicina" occorre ritornare a porsi le domande originarie.

La dimensione sociale della conoscenza

di David Bloor

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 300

Senza negare l'oggettività del sapere, David Bloor affida alla sociologia della conoscenza il compito di spiegare la natura profonda dell'impresa tecnico-scientifica.

Paura della fisica

Una guida per i perplessi

di Lawrence M. Krauss

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 290

In un volume affascinante quanto un libro d'avventure, Lawrence Krauss, ricercatore del campo e celebre divulgatore, racconta come l'odierna cosmologia si trovi alle soglie di una rivoluzione concettuale.

Linguaggio e filosofia

di Ian Hacking

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 242

Il nostro secolo ha assistito a quella "svolta linguistica" che accomuna pensatori diversi intorno al tema del linguaggio. Ian Hacking ripercorre qui alcune tappe essenziali di questo confronto.

Spettri di Marx

di Jacques Derrida

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 246

Spettri di Marx incomincia con la critica di un nuovo dogmatismo, di un'intolleranza: "Lo sanno tutti, sappiatelo bene, il marxismo è morto, e Marx con lui, non c'è più motivo di dubitarne".

Sulla psicoanalisi

Freud e Lacan

di Louis Althusser

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

L'incontro-scontro tra Althusser e Jacques Lacan si configura come il confronto di due "eretici", insofferenti di qualsiasi ortodossia, e capaci d'iscrivere nella propria sofferenza personale il senso della vita.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.