Scienza e idee

Supremazia e maledizione

Diario filosofico 1973

di Andrea Emo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

Emo dispiega la sua riflessione sull'essere e il nulla, ma senza dimenticare i piccoli piaceri e le minute sofferenze della vita quotidiana.

Cloni

Da Dolly all’uomo?

di Gina Kolata

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 318

Gina Kolata, giornalista che ha seguito la vicenda di Dolly per il New York Times, mostra come questo evento scientifico incarni le nostre più grandi ambizioni ed evochi le nostre paure più profonde.

La vasca di Archimede

Piccola mitologia della scienza

di Sven Ortoli, Nicolas Witkowski

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Se Newton ha regalato alla scienza una teoria della gravità, questo libro invita i suoi estimatori a una pratica della leggerezza.

Sherlock Holmes e i misteri della scienza

di Colin Bruce

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 334

Emozionando e divertendo insieme il lettore, Bruce lo introduce al fascino “indiscreto” della forza che più di ogni altra ha cambiato la nostra stessa esistenza quotidiana, cioè la scienza degli ultimi tre secoli.

Aristotele, Einstein e gli altri

I grandi scienziati tra pensiero e vita quotidiana

di Ernst P. Fischer

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 434

Un libro a un tempo facile e avvincente, ricco di informazione e indispensabile per tutti coloro che vogliono capire quale meravigliosa “avventura d’idee” sia la scienza.

Come costruire un dinosauro

La scienza di Jurassic Park e del Mondo Perduto

di Rob DeSalle, David Lindley

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 234

DeSalle e Lindley invitano a imbarcarsi in un viaggio ai confini dell'ingegneria genetica e illustranola "scienza" che potrebbe stare alla base di una storia affascinante come quella di "Jurassic Park".

Il virtuale

di Pierre Lévy

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 168

Il primo manuale di "filosofia del virtuale" che non si limita a delineare i possibili universi futuri, ma insegna come il virtuale sia il germe di un diverso modo di essere del reale.

Individuale e collettivo

Decisione e razionalità

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

Perchè siamo liberi? Come possiamo usare razionalmente della nostra libertà? Che peso hanno tradizioni e stili di vita? Cosa vuol dire "decidere"? Contano più gli individui o i gruppi?

Ecografie della televisione

di Jacques Derrida, Bernard Stiegler

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Oggi il sistema dei media rivela pienamente la propria natura spettrale: elude ogni vincolo materiale, ogni localizzazione nello spazio e nel tempo, ogni connotazione geografica e territoriale.

Guida filosofica per tipi intelligenti

di Roger Scruton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 164

A lungo la filosofia è stata tenuta separata dai desideri, dalle paure e dalle speranze degli uomini e delle donne in carne e ossa. Lo scopo di questo libro è di “riconciliarla con la vita”.

Il filosofo e la strega

La ragione e il mondo magico

di Paolo Lombardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Questo libro rintraccia le origini di un'immagine che la filosofia non sempre è riuscita ad esorcizzare e che proietta la sua ombra anche nella nostra epoca, in cui dovrebbe aver trionfato la scienza.

Alice nel paese dei quanti

Le avventure della fisica

di Robert Gilmore

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

Gilmore si serve di "Alice nel paese delle meraviglie" per spiegare quella "rivoluzione quantistica" che ha determinato una radicale revisione delle categorie fondamentali del nostro pensiero.