Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza e idee

Cantico di una vita

di Rita Levi-Montalcini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 272

In queste lettere che coprono l'arco di un trentennio la grande studiosa italiana illustra la ricerca che ha cambiato la biologia contemporanea e offre uno spaccato della vita degli scienziati.

Credere in Dio nell'età della scienza

di John C. Polkinghorne

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

Come ha scritto il grande storico della scienza Owen Gingerich, ''il testo di un religioso che appassionerà gli stessi atei'' .

Dogma contro critica

Mondi possibili nella storia della scienza

di Thomas S. Kuhn

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 448

Il testo di Thomas Kuhn, fisico, storico e filosofo della scienza, segue le tappe più importanti dell'evoluzione di un pensiero che si è imposto come uno dei più rilevanti nel dibattito epistemologico del '900.

Il grande, il piccolo e la mente umana

di Roger Penrose

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

Roger Penrose, una delle menti più originali e provocatorie della scienza contemporanea, espone le sue idee più recenti sulla cosmologia, la meccanica quantistica e la fisica della mente.

L'evoluzione delle macchine

Da Darwin all’intelligenza globale

di George Dyson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 432

Reinterpretando alcuni grandi pensatori, analizzando le radici, vecchie di secoli, di innovazioni apparentemente moderne, Dyson racconta l'evoluzione dell'intelligenza meccanica collettiva.

La serva padrona

Fascino e potere della matematica

di Edoardo Boncinelli, Umberto Bottazzini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Che cos’è la matematica? Qual è la natura dei numeri e delle figure geometriche? Qual è la ragione del suo successo nelle scienze naturali?

Delirio e destino

di Maria Zambrano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 322

Maria Zambrano narra gli eventi vissuti in Spagna tra il 1928 e la fine del 1948: l'infanzia, gli anni universitari, il fermento intellettuale e le speranze dopo la dittatura di Primo de Rivera.

Incantati dalla rete

Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet

di Carlo Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 302

Paradossalmente, per comprendere la radicalità dei mutamenti che stiamo vivendo, occorre in primo luogo ''demistificarli'': non per negarne la realtà, ma per dissipare l'aura mitica che li circonda.

L'individuo, la morte, l'amore

di Jean-Pierre Vernant

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Jean-Pierre Vernant ripropone alcuni dei temi a lui più cari: l'identità personale in rapporto a quella sociale, la simbologia dello specchio, il valore di eros, il senso degli dei e del mito per i greci.

Il quanto di Natale

Esplorando con Dickens i misteri della fisica

di Robert Gilmore

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Per il Natale '99 Robert Gilmore, scienziato e divulgatore di fama internazionale, si propone di farci conoscere il ''favoloso'' mondo della fisica sulla falsariga del Canto di Natale dickensiano.

Gli spinaci sono ricchi di ferro

I luoghi comuni nella scienza

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Questo libro confronta con dati scientifici una serie di luoghi comuni tra i più celebri, per esempio, ovviamente, "gli spinaci sono ricchi di ferro".

Sette variazioni sul cielo

di Margherita Hack

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Margherita Hack ci invita a contemplare con lei il cielo stellato per leggervi non fortune e destini dei potenti, come vorrebbe la "pazza scienza" dell'astrologia, ma l'avvenire dell'esplorazione umana.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.