Scienza e idee - tutti i libri della collana Scienza e idee, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 25
Vai al contenuto della pagina

Scienza e idee

La bomba informatica

di Paul Virilio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Paul Virilio svolge una critica spietata degli eccessi della scienza contemporanea che si evolverebbe unicamente alla ricerca di performance limite estremamente pericolose.

Il quanto di Natale

Esplorando con Dickens i misteri della fisica

di Robert Gilmore

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Per il Natale '99 Robert Gilmore, scienziato e divulgatore di fama internazionale, si propone di farci conoscere il ''favoloso'' mondo della fisica sulla falsariga del Canto di Natale dickensiano.

Gli spinaci sono ricchi di ferro

I luoghi comuni nella scienza

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Questo libro confronta con dati scientifici una serie di luoghi comuni tra i più celebri, per esempio, ovviamente, "gli spinaci sono ricchi di ferro".

Sette variazioni sul cielo

di Margherita Hack

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Margherita Hack ci invita a contemplare con lei il cielo stellato per leggervi non fortune e destini dei potenti, come vorrebbe la "pazza scienza" dell'astrologia, ma l'avvenire dell'esplorazione umana.

Tempo

Guida per viaggiatori

di Clifford Pickover

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Un vero e proprio vademecum per viaggiare nel tempo, dato che, almeno in linea di principio, è possibile concepire dei ''cunicoli '' temporali che smentiscono Aristotele, secondo il quale il tempo va solo avanti.

Lettere 1825-1859

di Charles Darwin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 348

Questo epistolario ci permette di gettare uno sguardo nel ''laboratorio segreto'' del creatore dell'evoluzionismo moderno.

Le dispute della scienza

Le dieci controversie che hanno cambiato il mondo

di Hal Hellman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Galileo contro Urbano VIII, Newton contro Leibniz, Voltaire contro Needham: Hal Hellman racconta qui le più importanti polemiche scientifiche della storia.

Orizzonti e limiti della scienza

Decima cattedra dei non credenti

di Carlo M. Martini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 166

Il volume raccoglie gli interventi della Decima Cattedra dei non credenti, voluta e coordinata dal Cardinale Arcivescovo di Milano, Carlo Maria Martini.

Corpo, anima e salute

Il concetto di uomo da Omero a Platone

di Giovanni Reale

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

Leggendo questo volume, il lettore apprenderà che è stato solo definendo il concetto di anima che l’uomo si è reso davvero consapevole di avere un corpo.

L'idea di Europa

di Edmund Husserl

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 170

“Sin dai suoi esordi la storia europea è scandita dalla lotta tra il risveglio della ragione e le potenze della realtà storica”. Così Edmund Husserl si accingeva, nel primo dopoguerra, a chiarire la propria idea di Europa.

La natura e la regola

Alle radici del pensiero

di Jean-Pierre Changeux, Paul Ricoeur

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 328

Jean-Pierre Changeux, maestro nelle neuroscienze, si confronta con uno dei massimi filosofi viventi, Paul Ricoeur, sull'ambigua eredità di Cartesio.

Teologia in dialogo

Per chi vuol saperne di più e per chi non ne vuole sapere

di Bruno Forte

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

La coscienza post-moderna non ha passione per la verità. Per questo il problema di Dio sembra oggi più attuale che mai, non solo in antitesi alle presunzioni della ragione ma anche in rapporto all’inquietudine del nostro tempo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.