Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dicono di noi

Quante storie

09.10.2020
Al cinema con lo psicoanalista

Il cinema è un sogno fatto a occhi aperti: basta questa definizione, più volte testimoniata dai capolavori dei grandi registi, come Fellini o Kubrick, per stabilire un legame profondo tra il grande schermo e la psicoanalisi. Nella puntata di oggi lo psicoanalista e poeta Vittorio Lingiardi racconta a Giorgio Zanchini il suo rapporto con il cinema e analizza i significati profondi di capolavori come "La finestra sul cortile", di Alfred Hitchcock, e "Jules e Jim", di Francois Truffaut.

Leggi l'articolo

7 Corriere della Sera

recensione di: Un attimo prima di cadere
09.10.2020
Un attimo prima di cadere

Giancarlo Dimaggio, "Il mio attimo prima di cadere".

Continua >

Università di Siena

recensione di: Il cervello elettrico
08.10.2020
Il cervello elettrico

Simone Rossi
Il cervello elettrico

Leggi l'articolo

La Nazione

recensione di: Il cervello elettrico
07.10.2020
Il cervello elettrico

Il nostro cervello è come una rete elettrica.

Leggi l'articolo

Io Donna

recensione di: Conquistati dalla Luna
05.10.2020
Conquistati dalla Luna

Al lavoro con...Patrizia Caraveo.

Continua >

Il Sole 24 Ore

recensione di: Il cervello elettrico
04.10.2020
Il cervello elettrico

Se si "rompe" il cervello.

Continua >

Il Giornale

recensione di: Come i grafici mentono
04.10.2020
Come i grafici mentono

Quando i grafici mostrano verità e nascondono bugie.

Continua >

La Verità

recensione di: Lezioni sulla tecnica
04.10.2020
Lezioni sulla tecnica

Fare finta che l'odio non esista è il modo per preparare tragedie.

Continua >

D - La Repubblica

04.10.2020
Al cinema con lo psicoanalista

Dubbi, finestre e pelouche.

Continua >

L'Espresso

03.10.2020
Internet ci rende stupidi?

Internet ci ha resi stupidi?

Continua >

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.