Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

La scuola della vita

Manifesto della terza formazione

di Gian Piero Quaglino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 170

Gian Piero Quaglino sostiene l'idea di una nuova formazione, non più orientata esclusivamente alle mutevoli esigenze organizzative e al "mondo esteriore" ma capace anche di parlare di ciò che più ci sta a cuore: il corso della nostra stessa vita. Questo manifesto della terza formazione è dunque la proposta di un cammino di apprendimento per coltivare noi stessi attraverso un esercizio di riflessione e interpretazione, verso un traguardo sempre nuovo di formazione e trasformazione personale. L'autore Gian Piero Quaglino insegna Psicologia della formazione all'Università di Torino. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La vita organizzativa (2004) e Fare formazione (2005).

Convivere nelle organizzazioni

Significati, indirizzi, esperienze

di Franco Bochicchio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 208

Che cosa significa convivere nelle organizzazioni? A quali condizioni e con quali strumenti la formazione può contribuire a migliorare la convivenza delle persone negli ambienti di lavoro? Il volume prospetta itinerari teorico-pratici e documenta esperienze che confermano l’importanza di restituire centralità alle persone. Da alcune di tali esperienze, narrate dagli stessi protagonisti, è possibile ricavare stimoli che studenti, manager e formatori possono utilizzare per attività di studio e formazione. Franco Bochicchio insegna Teorie e metodi della formazione all’Università del Salento. Si occupa da tempo di formazione degli adulti nelle organizzazioni.

Fare lo psicologo

Percorsi e prospettive di una professione

di Albino C. Bosio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Prefazione di Giuseppe Luigi Palma Il volume inaugura una nuova collana dedicata ai differenti aspetti del lavoro psicologico. A partire dall'unico studio condotto su un campione di psicologi rappresentativo su scala nazionale, l'autore prende qui in esame lo stato presente e le prospettive future delle professioni psicologiche in Italia. L'intento è costruire un'agenda dei temi-sfida da affrontare e delle condizioni organizzative da costruire per lo sviluppo della professione di psicologo. A fianco di queste due linee di sviluppo, sono introdotte alcune nozioni fondamentali relative alla sociologia delle professioni e alla costruzione sociale di una professione. Claudio Bosio insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all'Università Cattolica di Milano.

Violenza e religione

Causa o effetto?

di René Girard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Girard declina il rapporto tra religione e violenza indagando tale relazione alle sue radici, nelle religioni arcaiche.

I paradossi dalla A alla Z

Nuova edizione

di Michael Clark

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 300

Scritto in modo chiaro ma filosoficamente agguerrito, il testo di Clark è il più completo repertorio di paradossi.

Caratteri filosofici

Da Platone a Foucault

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 126

Peter Sloterdijk ritrae 20 caratteri filosofici dall’antichità al Ventesimo secolo, fornendo una prospettiva inedita sui grandi pensatori dell’Occidente.

Uccidere il tiranno

di John Milton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

Difesa del dissenso, controllo da parte dei cittadini del loro governo e del loro parlamento, natura del contratto sociale. Non c’è nessun “unto del Signore” e si ha sempre il diritto di resistere a qualsiasi forma di sovranità. A secoli di distanza, la voce di Milton ribadisce: le tirannidi ci saranno sempre ma per il tiranno nessuna pietà. Quando, nel 1649, l’esecuzione di Carlo I d’Inghilterra apre la fase più drammatica della Guerra Civile, nel pugno di coraggiosi che difendono l’operato di Cromwell e degli altri regicidi spicca la parola infuocata del grande John Milton, che teorizza che il popolo non rinuncia mai al proprio potere ma al più lo delega ai suoi rappresentanti e può sempre revocarlo se questi “si comportano male”. L'autore John Milton (1608-1674), scrittore e poeta inglese, è universalmente noto come autore del poema epico Paradiso perduto. Con questo scritto contro il potere assoluto, e con altri come l’Areopagitica, il poeta assunse anche il ruolo di campione della libertà.

Le forme vitali

L'esperienza dinamica in psicologia, nell'arte, in psicoterapia e nello sviluppo

di Daniel N. Stern

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

In questo libro straordinario, Daniel Stern mostra come lo studio della vitalità e delle sue origini evolutive possa contribuire al processo psicoterapeutico.

La percezione riflessa

Estetica e filosofia della mente

di Fabrizio Desideri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

L’autore definisce l’esperienza estetica come sintesi tra gli aspetti emotivi e quelli cognitivi della percezione.

Noi, i barbari

La sottocultura dominante

di P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Chi sono i barbari? Si dice che siano “gli altri”. E se invece fossimo proprio noi?

Il codice d'onore

Come cambia la morale

di Kwame A. Appiah

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

Appiah dimostra che gli appelli alla ragione, alla moralità o alla religione non bastano, certe usanze vengono abbandonate nel momento in cui entrano in conflitto con l’onore.

L'io dei filosofi e l'io dei narratori

Da Goethe a Proust

di Stefano Poggi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 94

I grandi narratori sono stati in grado di darci dell’io una rappresentazione di straordinaria efficacia, che aiuta a comprendere meglio quel che al riguardo hanno faticosamente voluto dire i filosofi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.